Trasporti
GGiovanni Agnelli
Ugo Marchese
Giuseppe Gabrielli
Trasporti terrestri, di Giovanni Agnelli
Trasporti marittimi, di Ugo Marchese
Trasporti aerei, di Giuseppe Gabrielli
Trasporti terrestri
SOMMARIO: [...] specifica (kW/t), che è uno dei parametri fondamentali della funzionalità e della economicità del mezzo di trasporto prima linea che andava da Paddington alla City; la tariffa per l'intera corsa era uno scellino; l'omnibus costava molto meno del cab, ...
Leggi Tutto
Sinapsi
JJohn C. Eccles
John C. Eccles
William D. M. Paton
Fisiologia della sinapsi centrale, di John C. Eccles
Fisiologia della sinapsi periferica, di John C. Eccles
Farmacologia della sinapsi neuromuscolare, [...] è un contatto sinaptico continuo su questa intera area, ma una moltitudine di piccoli intere unità motrici, con un possibile riverbero all'interno di una unità.
d) Il problema del blocco duplice e fenomeni relativi.
Con queste nozioni fondamentali ...
Leggi Tutto
INFORMAZIONE, SCIENZA DELLA
Roman Tirler
Pierluigi Ridolfi
Stefano Ceri e Alfonso Fuggetta
Tecnologie della comunicazione di Roman Tirler
Sommario: 1. Introduzione. 2. Tecniche di comunicazione dati: [...] v. cap. 3, § d) sono state il successivo, fondamentale passo in avanti per le comunicazioni fra calcolatori, con l'introduzione poiché collega più siti sparsi in varie città, in un paese intero o in tutto il globo. Una WAN non solo collega insieme ...
Leggi Tutto
Ormoni
VVincent B. Wigglesworth
Gerald Litwack
Heinz Otto Schild
Erasmo Marrè
Ormoni negli Invertebrati, di Vincent B. Wigglesworth
Ormoni nei Vertebrati, di Gerald Litwack
Ormoni locali, di Heinz [...] in alcuni bruchi, la formazione della crisalide, o come infine l'intero fenomeno della muta: una dose di circa 10 μg per grammo tra i due ponti disolfuro sembra non essere di fondamentale importanza per l'attività fisiologica. Vi sono notevoli ...
Leggi Tutto
Nuclei atomici
HHans A. Bethe e Philip J. Siemens
Lothar W. Nordheim e Alvin M. Weinberg
J. Carson Mark
Struttura dei nuclei, di Hans A. Bethe e Philip J. Siemens
Reattori nucleari, di Lothar W. Nordheim [...] beta del 60Co, un gruppo di sperimentatori, sotto la direzione di Wu, dimostrò nel 1956 che l'interazionefondamentale del decadimento beta può distinguere la sinistra dalla destra; questo risultato inatteso ha avuto delle importanti conseguenze ...
Leggi Tutto
SOLE E PIANETI
Guglielmo Righini
Claudio Chiuderi
Robert W. Noyes
Roman Smoluchowski
Sole, di Guglielmo Righini
La struttura interna del Sole, di Claudio Chiuderi
Attività solare, di Robert W. Noyes
Origini [...] prevede anche un valore per il flusso di neutrini. Una conferma sperimentale del valore previsto sarebbe quindi di fondamentale importanza per l'intera teoria della struttura e dell'evoluzione del Sole e delle altre stelle. Ciò spiega l'interesse per ...
Leggi Tutto
Sesso
Sheldon J. Segal
Kurt Loewit
Vincenzo Cappelletti
di Sheldon J. Segal, Kurt Loewit, Vincenzo Cappelletti
SESSO
Biologia del sesso, di Sheldon J. Segal
Sessualità umana, di Kurt Loewit
Sessualità: [...] o nella femmina. Se si rompe un anello l'intero processo viene meno. Per secoli l'umanità ha tentato di delle funzioni e modalità di comportamento sessuali, dove i principi fondamentali comuni prevalgono di gran lunga sulle differenze (d'altronde, ...
Leggi Tutto
GUERRA
Mario Silvestri
Angelo Panebianco
Antonio Cassese
Storia
di Mario Silvestri
I primi conflitti armati
La guerra come fenomeno sociale, o come continuazione della politica 'con altri mezzi', [...] cui molti Stati recuperano progressivamente uno dei fondamentali attributi della sovranità: il potere di decisione lo Stato e la guerra ci fu in Europa un rapporto di interazione, nel senso che la guerra fu il principale volano della formazione degli ...
Leggi Tutto
Chimica
Luciano Caglioti
Roger Parsons
Arnaldo Liberti e Guido Saini
La chimica nella società contemporanea,
di Luciano Caglioti
SOMMARIO: 1 Introduzione. 2. Un po' di storia. 3. La chimica come punto [...] , diventano capaci di emettere nella regione visibile. Nell'interazione tra le radiazioni ultraviolette e la materia si può avere la transizione delle molecole dallo stato fondamentale a stati elettronicamente e vibrazionalmente eccitati. Il ritorno ...
Leggi Tutto
Terzo Mondo
Jean-Baptiste Duroselle ed Eugène Berg
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
di Jean-Baptiste Duroselle, Eugène Berg eGian Tommaso Scarascia Mugnozza
TERZO MONDO
Terzo Mondo di Jean-Baptiste [...] d'azione. La storia dell'ONU è costellata di voti fondamentali, con cui il Terzo Mondo ha imposto il suo punto scorre nel Sudamerica (la cui superficie è il 15% di quella dell'intero pianeta), mentre l'Africa, col 23% della superficie del globo, può ...
Leggi Tutto
interazione
interazióne s. f. [comp. di inter- e azione1, sul modello del fr. interaction]. – Azione, reazione, influenza reciproca di cause, fenomeni, forze, elementi, sostanze, agenti naturali, fisici, chimici, e, per estens., psicologici...
modello
modèllo s. m. [lat. *modĕllus, dim. di modŭlus: v. modulo]. – 1. a. In genere, qualsiasi oggetto reale che l’artista si propone di ritrarre, o che un artigiano, un operaio abbia dinanzi a sé per costruirne un altro uguale o simile,...