REATTORE NUCLEARE (v. pila atomica, App. II, ii, p. 548)
Carlo SALVETTI
1 Generalità. - In un r. nucleare hanno luogo, in genere, numerose reazioni nucleari di natura diversa; una almeno di esse (reazione [...] numero di nuclei presenti per cm3, è ovvio che il numero d'interazioni subite in un secondo da un neutrone è Nσ(v)v. Se (B = 0), si ha ke = k.
La [18] è fondamentale per la teoria elementare dei reattori. Essa, note le caratteristiche dei materiali, ...
Leggi Tutto
TRASPORTO.
Pierluigi Coppola
Agostino Nuzzolo
- Flussi, tipologie e integrazione dei trasporti. Le fasi storiche dei trasporti. Trasporti come sistema. L’integrazione tra i modi di trasporto. L’integrazione [...] rete integrata di infrastrutture di t. a forte inter-connessione e interoperabilità con le reti europee, per lo interagiscono per scambiarsi risorse (riconducibili a quattro tipi fondamentali: giuridiche, tecniche, finanziarie, politiche o di ...
Leggi Tutto
Sovranità
Danilo Zolo
(XXXII, p. 188)
Le diverse concezioni della sovranità
Alla fine del 20° secolo è necessario considerare un fattore che accentua la crisi dell'idea europea di sovranità: il processo [...] al suo interno. Sul piano teorico-politico è inoltre fondamentale la distinzione fra una nozione assoluta e una nozione limitata nozione di imperium romanum. Essa ha poi attraversato l'intero Medioevo ed è entrata in crisi soltanto agli albori ...
Leggi Tutto
SPAZIALE, MEDICINA
Paolo Cerretelli
Da quando è stato possibile realizzare nello spazio prossimo circostante il nostro pianeta condizioni sperimentali di microgravità (g = 10-n,6, il cosiddetto ''quarto [...] avevano come obiettivi a) l'acquisizione di alcune fondamentali variabili fisiologiche quali la frequenza cardiaca (f.c.), Spacelab 1 atti a chiarire alcuni aspetti delle interazioni visivo-vestibolari. Un'osservazione particolarmente interessante è ...
Leggi Tutto
PSICOFISIOLOGIA
Mario Bertini
. Una profonda trasformazione di contenuti e metodi ha caratterizzato il progresso della p. in questo dopoguerra, sicché oggi essa appare ritagliata entro un quadro di [...] Ed è proprio nello studio delle correlazioni e delle interazioni fra i diversi livelli in cui la necessaria analisi dei delle modificazioni corporee periferiche, si deve far menzione delle indagini fondamentali di W. B. Cannon che già fin dal 1915, ...
Leggi Tutto
PSICOLOGIA DELL'ETÀ EVOLUTIVA
Anna Silvia Bombi
(App. IV, III, p. 105)
Negli ultimi 15 anni vi sono stati importanti cambiamenti di prospettiva in questa disciplina, per quanto riguarda gli obiettivi [...] è più difficile portare a termine con successo una serie di interazioni con un coetaneo che con un adulto, in quanto a differenza di vita i lattanti possano manifestare tutte le emozioni fondamentali (e quindi anche la sorpresa, la paura, la ...
Leggi Tutto
MECCANICISMO E VITALISMO
Bernardino Fantini
(v. meccanicismo, XXII, p. 663; vitalismo, XXXV, p. 462)
Almeno a partire dall'inizio dell'Ottocento, le scienze della vita hanno visto l'alternarsi di due [...] − si associa alla complessità della macchina chimica cellulare, ed è questa interazione a costituire la base dei meccanismi della selezione naturale.
Il fatto fondamentale che crea una discontinuità con quanto si era teorizzato in precedenza sulla ...
Leggi Tutto
Sviluppo, psicologia dello
Tiziana Aureli
Oggetto di studio della p. dello s. è l'evoluzione psicologica dell'individuo nel corso della sua intera esistenza. La definizione rispecchia il cambio di denominazione [...] di lì a poco lo scambio di significati nell'interazione sociale e quindi la piena intersoggettività. L'insieme di studiata da A.L. Woodward (2003) una capacità fondamentale nella comprensione del comportamento altrui come la referenzialità dello ...
Leggi Tutto
STATO LIQUIDO, Fisica dello
Francesco Paolo Ricci
Comunemente si definisce s. l. quello stato di aggregazione della materia che presenta volume definito ma che non ha forma propria o in termini più [...] g(r), il che mostra che l'ipotesi, che le interazioni tra le varie coppie di molecole possano descriversi con un campo delle "strutture significanti". In questa teoria il punto fondamentale è l'ipotesi che la funzione di partizione possa scriversi ...
Leggi Tutto
TRADUZIONE
Enrico Arcaini
Teoria della traduzione. - Nel corso dei secoli, la t. ha avuto varie definizioni che sembrano coincidere con le esigenze particolari dei tempi. Si è parlato di volta in volta [...] linguistica sia dell'emittente che del ricevente di un intero testo, unica fonte della significazione. Si opera quindi che può dare risultati, ma non considera l'aspetto fondamentale del significato testuale. La ricerca continua e tende a ...
Leggi Tutto
interazione
interazióne s. f. [comp. di inter- e azione1, sul modello del fr. interaction]. – Azione, reazione, influenza reciproca di cause, fenomeni, forze, elementi, sostanze, agenti naturali, fisici, chimici, e, per estens., psicologici...
modello
modèllo s. m. [lat. *modĕllus, dim. di modŭlus: v. modulo]. – 1. a. In genere, qualsiasi oggetto reale che l’artista si propone di ritrarre, o che un artigiano, un operaio abbia dinanzi a sé per costruirne un altro uguale o simile,...