Leggi di scala
LLUCIANO PIETRONERO
di Luciano Pietronero
SOMMARIO: 1. Leggi di scala e complessità. ▭ 2. Strutture frattali. ▭ 3. Invarianza di scala e non analiticità. ▭ 4. Transizioni di fase e gruppo [...] dell'Universo a grande scala, passando per le complesse forme delle strutture biologiche, fino alle interazioni elementari tra i costituenti fondamentali della materia - mostrano delle ben definite leggi di scala. Queste leggi caratterizzano il ...
Leggi Tutto
Genomica
EEDOARDO BONCINELLI
di Edoardo Boncinelli
Genomica
sommario: 1. Introduzione. 2. Dalla genetica alla genomica. 3. Evoluzione del concetto di gene. 4. L'analisi dei genomi. a) Individuazione [...] di localizzare l'RNA all'interno dei tessuti di un intero organismo. In questo caso, l'organismo oggetto di studio molto più diffuse di quelle monofattoriali. Un capitolo fondamentale delle ricerche future riguarderà appunto l'individuazione di ...
Leggi Tutto
Neuroscienze. Coscienza
Giulio Tononi
La coscienza si può definire in modo intuitivo come ciò che scompare quando dormiamo un sonno senza sogni, oppure quando siamo sottoposti a un'anestesia generale [...] Quando essa scompare, per quanto ci riguarda, scompare l'universo intero. Il medico crotonese Alcmenone riconobbe già nel VI sec. a . L'informatività, sostiene la teoria, è una proprietà fondamentale dell'esperienza cosciente ‒ lo è tanto che la diamo ...
Leggi Tutto
Individualismo metodologico
Raymond Boudon
Introduzione
L'espressione 'individualismo metodologico' indica in forma sintetica un concetto generale proprio delle scienze sociali; in una parola, indica [...] momento sono il prodotto di un complesso di azioni e interazioni; esse sono accettate e rispettate in quanto hanno un senso azioni non logiche hanno un senso, e il compito fondamentale del sociologo consiste proprio nel ritrovare questo senso. Anche ...
Leggi Tutto
Identità
Roberto Beneduce
Identità (dal latino tardo identitas, derivato di idem, "stessa cosa") indica in senso lato la perfetta uguaglianza, la qualificazione di una persona o di una cosa per cui [...] follia. Nella cura di alcuni disturbi si rappresenta per intero questa irrisolta ambiguità, all'origine di un eclettismo medico questo orizzonte, mutano le espressioni di quella strategia fondamentale attraverso la quale, da sempre, gli esseri umani ...
Leggi Tutto
Medico-paziente: un rapporto in crisi
Silvia Gregory
Lo sviluppo delle scienze e delle tecnologie, che tanto hanno influito sulla medicina e sulla sua capacità diagnostica e terapeutica, ha portato [...] corpo vissuto di colui che soffre e ogni medicina deve affrontare questioni esistenziali nonché i problemi fondamentali del significato.
L’interazione tra medico e paziente dipende dunque prevalentemente dal medico, il quale si assumerà il compito di ...
Leggi Tutto
Complessità biologica: modelli matematici
Luigi Preziosi
Lamberto Rondoni
La complessità della struttura e del comportamento sembra una caratteristica intrinseca degli esseri viventi. Per loro stessa [...] chimiche che si diffondono in essi.
Il risultato finale dell’interazione è deciso a livello subcellulare, per es. con l’ che nella componente codificante (esoni) vi è una suddivisione fondamentale nel DNA in triplette. In particolare, è l’analisi di ...
Leggi Tutto
Semplificazioni. DURC, sanzioni e procedure
Michele Faioli
La semplificazione delle procedure gestionali dei rapporti di lavoro ha almeno tre forme o strutture tradizionali di razionalizzazione normativa. [...] , perché sintesi dei presupposti giuridici fondamentali della semplificazione, la forma che dal 2008 in poi ha definito l’avanzamento di tale processo telematico di comunicazione inter-amministrativa.
Si è detto già che l’art. 1, co. 1175, l ...
Leggi Tutto
I servizi web
Antonio Brogi
La nascita dei servizi web
La nascita dell’informatica, la scienza dei calcolatori, ha causato una rivoluzione tecnologica di importanza epocale nella storia dell’umanità. [...] servizi web. I processi aziendali giocano, infatti, un ruolo fondamentale sia nell’integrazione di servizi all’interno della stessa azienda (enterprise application integration) sia nell’interazione con servizi di partner esterni (business-to-business ...
Leggi Tutto
Nuovi compiti per il personale aeronautico
Daniele Ragazzoni
Le modifiche al codice della navigazione apportate dal d.l. n. 133/2014 (cd. decreto sblocca-Italia) - convertito con modificazioni dalla [...] criticità del sistema: nella gran parte dei casi è l’interazione tra i diversi fattori
da soli insignificanti a cagionare i comunitaria e nazionale
Sul piano internazionale, i principi fondamentali relativi alla navigazione aerea, all’uso dello ...
Leggi Tutto
interazione
interazióne s. f. [comp. di inter- e azione1, sul modello del fr. interaction]. – Azione, reazione, influenza reciproca di cause, fenomeni, forze, elementi, sostanze, agenti naturali, fisici, chimici, e, per estens., psicologici...
modello
modèllo s. m. [lat. *modĕllus, dim. di modŭlus: v. modulo]. – 1. a. In genere, qualsiasi oggetto reale che l’artista si propone di ritrarre, o che un artigiano, un operaio abbia dinanzi a sé per costruirne un altro uguale o simile,...