Informazione e computazione quantistica: applicazioni
Mario Rasetti
Schemi diversi di computazione quantistica
La computazione e la teoria dell’informazione quantistiche sono ormai entrate nel complesso [...] un livello (per semplicità si può pensare a quello fondamentale, di energia minima) che corrisponde a più di che descrivono rispettivamente il sistema, l’ambiente e l’interazione fra i due. Nell’approccio tipico della meccanica quantistica l ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Introduzione
Karine Chemla
Introduzione
L'anno 221 a.C. ha segnato una svolta decisiva nel territorio corrispondente all'attuale Cina, che in questa data ha [...] tutte hanno continuato a essere considerate punti di riferimento fondamentali, al contrario dei testi tecnici redatti nei periodi precedenti ci metterà in grado di valutare la natura delle interazioni tra lo sviluppo delle idee cosmologiche e l' ...
Leggi Tutto
Cellula. Flusso dell'informazione cellulare
Antonio Fantoni
Gabriella Minchiotti
di Antonio Fantoni
Gli organismi si formano sulla base di progetti molto complessi che rispondono a due requisiti fra [...] prive di senso. Le rimanenti 70.000 sono necessarie all'intero organismo, ma in ogni cellula solo circa 7500 sono prelevate e riorganizzazione dei nucleosomi (subunità strutturali fondamentali della cromatina; ciascun nucleosoma consiste in circa ...
Leggi Tutto
Industrial design
Antonio Citterio
Delineare in un breve saggio la varietà di vicende, caratteri e condizione contemporanei del design presenta numerose difficoltà. Prendendo le mosse dall’esperienza [...] imprese e progettisti si vanno delineando in sostanza due filoni fondamentali, al di fuori dei quali appaiono notevolmente ridotte le in questo senso, ed è nota la delicata condizione dell’intero pianeta. In tale ambito, il designer può fornire un ...
Leggi Tutto
Riserva di legge e norme regionali in materia penale
Valerio Napoleoni
Nel silenzio originario della Costituzione, la Corte costituzionale – con l’avallo della dottrina dominante – ha negato costantemente [...] tra tutti i valori e
i beni emergenti nell’intera società e tale scelta non può essere realizzata (Palazzo, F., op. cit., 376). Ma si obietta che i principi fondamentali riguardano l’oggetto disciplinato e non il modo di disciplina, qual è il diritto ...
Leggi Tutto
Comunicazione
Pio Enrico Ricci-Bitti
La struttura della comunicazione
La comunicazione interpersonale (o faccia a faccia) può essere considerata come l'insieme dei fenomeni che permettono lo scambio [...] e Fraser (v., 1979) come componenti fondamentali della situazione.
Ciò significa che lo scambio comunicativo è fortemente influenzato dalle mete che guidano l'attività dei soggetti nel corso dell'interazione, dalle aspettative, dagli atteggiamenti e ...
Leggi Tutto
Legalità penale “europea” e rimedi interni: il “caso Contrada”
Gaetano De Amicis
Vengono esaminati gli aspetti problematici di una recente pronuncia della Corte di Strasburgo che ha condannato l’Italia [...] sua latitudine applicativa e sulle sue potenziali interazioni con altre norme (ad es., l Commentario alla Convenzione europea per la tutela dei diritti dell’uomo e delle libertà fondamentali, a cura di S. Bartole-B. Conforti-G. Raimondi, Padova, 2001, ...
Leggi Tutto
Cesare Pinelli
Abstract
Il contributo è dedicato all’esame dell’assetto delle istituzioni politiche dell’Unione europea previsto dai trattati in vigore, preceduto dall’illustrazione dei passaggi principali [...] progetto di legge in materia incida «su aspetti fondamentali del suo ordinamento giudiziario penale», di sospendere la di atti formalmente imputati all’UE, addossando l’intero peso di decisioni impopolari sulle istituzioni politiche europee, ...
Leggi Tutto
Dialogo tra corti nazionali e corti internazionali
Remo Caponi
Ci si occupa del dialogo tra corti nazionali, europee e internazionali. È uno dei grandi temi del diritto contemporaneo. Le ragioni di [...] caratterizzata da scambi culturali e di esperienze, da interazioni personali, al di là dei recinti ancora eretti ’ingiustizia della sentenza. Ma su di un punto erano fondamentalmente tutti d’accordo:Rechtskraft ist eben Rechtskraft. Il giudicato ...
Leggi Tutto
Biologia molecolare e sistematica: una rivoluzione
Cecilia Saccone
Origine e sviluppo della biologia molecolare
La biologia molecolare è nata e si è sviluppata nella seconda metà del 20° sec., periodo [...] diversi settori riguardanti la struttura e l’organizzazione della cellula, che rappresenta l’unità fondamentale di tutti gli organismi viventi; le interazioni e le trasformazioni delle molecole di basso peso molecolare che costituiscono il cosiddetto ...
Leggi Tutto
interazione
interazióne s. f. [comp. di inter- e azione1, sul modello del fr. interaction]. – Azione, reazione, influenza reciproca di cause, fenomeni, forze, elementi, sostanze, agenti naturali, fisici, chimici, e, per estens., psicologici...
modello
modèllo s. m. [lat. *modĕllus, dim. di modŭlus: v. modulo]. – 1. a. In genere, qualsiasi oggetto reale che l’artista si propone di ritrarre, o che un artigiano, un operaio abbia dinanzi a sé per costruirne un altro uguale o simile,...