sistema
sistèma [Der. del lat. systema, dal gr. sy´stema "insieme di cose", che è da synístemi "riunire"] [LSF] (a) Oggetto che, pur essendo costituito da più elementi interconnessi e interagenti tra [...] termini di leggi di evoluzione e di interazione dei singoli costituenti, ma richiede descrizioni eterogeneo, s. chimico-fisico costituito da una sola sostanza; per l'equazione fondamentale e le transizioni di fase di tali s., v. fase, transizioni di ...
Leggi Tutto
TOUSCHEK, Bruno
Luisa Bonolis
Giulia Pancheri
– Nacque a Vienna il 3 febbraio 1921 da Franz Xaver, un ufficiale dell’esercito austriaco, e da Camilla Weltmann, che apparteneva a una famiglia di intellettuali [...] e SPEAR negli Stati Uniti, aprirono ai fisici il mondo delle interazioni forti, responsabili del legame tra i quark, particelle che assieme agli elettroni costituiscono i mattoni fondamentali della materia.
Fra il 1971 e il 1974 la predizione di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Bernardoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le ricerche sull’elettricità e il magnetismo subiscono nel corso del Settecento una [...] particelle a distanza e nel vuoto, se pur mediate da interazioni con le molecole dei fluidi imponderabili. Il fatto che la concepita da Volta. Essa apre la strada a un fondamentale settore di ricerca nell’Ottocento, quello degli studi elettrochimici. ...
Leggi Tutto
economia, le nuove frontiere dell'
economìa, le nuòve frontière dell'. – Per tutto il 20° sec. la scienza economica ha abbracciato il paradigma neoclassico legato all’idea che fosse possibile descrivere, [...] l’esito di un complesso processo, che discende dall’interazione e dalla comunicazione fra le diverse regioni del cervello, delle scienze economiche, ed è possibile rintracciare i suoi presupposti fondamentali nelle opere di K. Marx, di A. Marshall e, ...
Leggi Tutto
Integrazione
Renata Gaddini De Benedetti
Il termine integrazione indica genericamente il fatto di rendere pieno, perfetto, ciò che è incompleto o insufficiente. Viene impiegato in ambiti diversi e con [...] mai a dire "Io sono" e ad avere il senso di essere un intero. D.W. Winnicott usa il concetto di integrazione anche per indicare la psiche i concetti di integrazione e non-integrazione sono fondamentali. Bisogna dire che ancora molto rimane da capire ...
Leggi Tutto
TOLOMEI, Gian Paolo
Paolo Rondini
– Nacque a Loreggia (Padova) il 10 dicembre 1814 da Bernardo e da Brigida Francescotti.
Dopo aver compiuto i primi studi in casa sotto la guida dei genitori, nel 1824 [...] della ragione dall’osservazione del creato e delle interazioni umane. Di conseguenza, un’approfondita conoscenza dei Elementi e studi proposti ai suoi scolari sui punti fondamentali della scienza e della legislazione avuto specialmente riguardo al ...
Leggi Tutto
WICK, Gian Carlo
Giovanni Paoloni
WICK, Gian Carlo. – Nacque a Torino il 15 ottobre 1909, da Federico Carlo e da Barbara Allason.
Il padre era docente di lettere latine e greche nelle scuole superiori, [...] a riprendere le ricerche sulla teoria dei campi e sulle interazioni nel nucleo atomico. Nel 1948 accettò l’offerta di la parità intrinseca delle particelle elementari e le simmetrie fondamentali. Il suo più rilevante contributo fu però la cosiddetta ...
Leggi Tutto
Gilberto Corbellini
Conosci il tuo DNA
In meno di dieci anni si è passati dal completamento del Progetto Genoma Umano a sequenziamenti sempre più rapidi e meno costosi. La finalità principale è lo sviluppo [...] o meno una base genetica, ma sono multifattoriali e dipendono dall’interazione tra un numero variabile di geni tra loro e con l’ diverse componenti causali.
I dati sui genomi individuali sono fondamentali. Ma per il momento si stima che una riduzione ...
Leggi Tutto
PREPARATA, Giuliano.
Yogendra Srivastava
– Nacque a Padova il 10 marzo 1942 da Vincenzo Preparata e Stefania Bergomi.
Conseguì la laurea in fisica all’Università di Roma nel 1964. Si trasferì poi a [...] .
Preparata ha dato contributi notevoli alla costruzione del Modello Standard, che descrive i costituenti fondamentali della materia e le loro mutue interazioni. I suoi lavori sui quark, che utilizzavano in maniera magistrale l’algebra dei correnti ...
Leggi Tutto
MORETTI, Girolamo
Pacifico Cristofanelli
MORETTI, Girolamo (Umberto). – Nacque il 18 aprile 1879 a Recanati, in provincia di Macerata, da Francesco e da Giulia Badurli, terzogenito di 18 figli, 10 dei [...] degli stessi osservati ed esaminati nelle loro interazioni. Proprio questa capacità di traduzione in termini quale le tendenze temperamentali umane assumono le quattro direzioni fondamentali della cessione, della resistenza, dell’assalto e dell’ ...
Leggi Tutto
interazione
interazióne s. f. [comp. di inter- e azione1, sul modello del fr. interaction]. – Azione, reazione, influenza reciproca di cause, fenomeni, forze, elementi, sostanze, agenti naturali, fisici, chimici, e, per estens., psicologici...
modello
modèllo s. m. [lat. *modĕllus, dim. di modŭlus: v. modulo]. – 1. a. In genere, qualsiasi oggetto reale che l’artista si propone di ritrarre, o che un artigiano, un operaio abbia dinanzi a sé per costruirne un altro uguale o simile,...