Patologia sperimentale
Massimo Aloisi
di Massimo Aloisi
Patologia sperimentale
sommario: 1. Introduzione: a) Generalità e cenni storici. b) Sviluppo delle discipline biologiche. 2. Fondamenti tecnici [...] 1902).
In campo parassitologico il XIX secolo ha visto le maggiori e fondamentali scoperte: l'esempio dell'infezione malarica primeggia su tutti (G. a una patologia cellulare una ‛patologia delle interazioni fra cellule e fra cellule e ambiente'. ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. Lo studio eziopatologico delle malattie infettive
Bernardino Fantini
Lo studio eziopatologico delle malattie infettive
Il XIX sec. rappresenta una fase fondamentale nello [...] animali. Su questa base sottolineò l'importanza delle interazioni fra parassita, ospite e ambiente nella produzione cui il latte e i suoi derivati giocavano un ruolo fondamentale). I tisici divennero grandi viaggiatori, amanti delle scoperte. Il ...
Leggi Tutto
Problemi bioetici e alternative etiche
Carlo Augusto Viano
(Dipartimento di Discipline Filosofiche, Università degli Studi di Torino, Torino, Italia)
La bioetica è il tentativo di elaborare indirizzi [...] , più che il ripristino della salute, diventava il dovere fondamentale del medico. Rifiutando il primato del medico e rivendicando i modificazione, anche soltanto parziale, può avere sulle interazioni tra gli individui e l'ambiente. Questo principio ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Indagini sperimentali e teorie delle funzioni
Frederic L. Holmes
Indagini sperimentali e teorie delle funzioni
Si è spesso ritenuto che la fisiologia del XVIII [...] il sistema nervoso all'analisi fisica, ma diversamente da lui, lo faceva senza ridurre l'intero animale a una macchina.
La fondamentale ricerca di Haller sulle "parti sensibili e irritabili" del corpo animale ridefinì il rapporto tra sistema ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Tardo iatromeccanicismo e animismo: Boerhaave, Hoffmann, Stahl
François Duchesneau
Tardo iatromeccanicismo e animismo: Boerhaave, Hoffmann, Stahl
Dal microstrutturismo [...] di fisiologia del XVIII sec., Boerhaave descriveva così i rapporti di interazione tra i solidi e i fluidi che compongono l'animale:
Gli alla struttura è possibile discernere alcune caratteristiche fondamentali: in primo luogo, la formazione del ...
Leggi Tutto
Isabella Menichini
Disabilità
"Il nostro errore più grave è quello
di cercare di destare in ognuno proprio quelle
qualità che non possiede, trascurando di
coltivare quelle che ha"
(Marguerite Yourcenar)
L'Italia [...] fatto registrare i più significativi passi in avanti. Punto fondamentale è il fatto che non sono previsti percorsi scolastici 'differenziati gli aspetti positivi e negativi esistenti nelle interazioni tra soggetto disabile e ambiente nel quale vive ...
Leggi Tutto
MORTE
Maurice Bloch e Carlo Alberto Defanti
Antropologia
di Maurice Bloch
Cenni storici
Tutte le culture attribuiscono un'importanza centrale all'interpretazione dei processi dell'esistenza umana. [...] 'aperti' e che sono essenzialmente 'strumenti' (tools) da usare nel discorso sociale e nelle interazioni umane.
Se tentiamo di enucleare alcuni elementi fondamentali di una corretta definizione di morte dell'uomo, seguendo in parte l'analisi di Ladd ...
Leggi Tutto
I segnali elettrici e magnetici
Francesco Figura e Paolo Rossini
Le naturali attività fisiologiche dell'organismo umano, e animale più in generale, sono mediate dai campi fisici, che sono riferibili [...] l'origine di ogni altra funzione e attività fisiologica. Le interazioni fra le ossa dello scheletro, l'attività muscolare e quella originale. Tra gli studi recenti, sono certamente stati fondamentali quelli degli scienziati inglesi A.L. Hodgkin e A ...
Leggi Tutto
Complessita biologica
RRicard V. Solé
di Ricard V. Solé
Complessità biologica
sommario: 1. Introduzione. 2. Complessità e riduzionismo. 3. La complessità all'opera: le patologie complesse. 4. La complessità [...] e può innescare una crescita incontrollata.
L'esempio precedente suggerisce che un'osservazione attenta delle interazioni geniche può aiutare a identificare i geni fondamentali e forse a capire il ruolo di alcuni di essi nei tumori. Di fatto, sembra ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Le specificita della materia vivente
Gilberto Corbellini
Le specificità della materia vivente
Apartire dalla seconda metà dell'Ottocento le scienze [...] differenti e a diversi livelli di analisi: da quello dell'intero animale, o focalizzato su un particolare sistema fisiologico, allo del cambiamento evolutivo, espresso dal teorema fondamentale della selezione naturale, voleva rappresentare per ...
Leggi Tutto
interazione
interazióne s. f. [comp. di inter- e azione1, sul modello del fr. interaction]. – Azione, reazione, influenza reciproca di cause, fenomeni, forze, elementi, sostanze, agenti naturali, fisici, chimici, e, per estens., psicologici...
modello
modèllo s. m. [lat. *modĕllus, dim. di modŭlus: v. modulo]. – 1. a. In genere, qualsiasi oggetto reale che l’artista si propone di ritrarre, o che un artigiano, un operaio abbia dinanzi a sé per costruirne un altro uguale o simile,...