Omeostasi
Fiorenzo Conti
Il fisiologo francese Claude Bernard (1813-1878) per primo sottolineò che nei Metazoi esistono due ambienti: l'ambiente esterno, nel quale è posto l'organismo, e l'ambiente [...] (anche se ristretto) da processi autoregolati.
Principî fondamentali delle teorie dei sistemi e del controllo
Un sistema è una struttura reale e circoscritta costituita da elementi uniti da interazioni misurabili. Se un sistema scambia materia o ...
Leggi Tutto
Inquinamento
Guido Barone
L'inquinamento (dal latino inquinamentum, "immondezza, lordura") può essere definito come l'alterazione dell'ambiente naturale da parte dell'uomo, attuata mediante l'introduzione [...] sta contribuendo sempre più al rispetto dei valori umani fondamentali, che comprendono il diritto alla salute e a una Si tratta di accertare, a livello molecolare, le possibili interazioni con il materiale genetico (DNA, RNA, cromatina del nucleo) ...
Leggi Tutto
Dipendenza
Pier Francesco Mannaioni e Renzo Carli
In medicina e nelle scienze sociali il termine dipendenza viene comunemente utilizzato per descrivere la condizione di incoercibile bisogno di un prodotto [...] Tale apprendimento si può declinare in due modalità fondamentali: l'apprendimento alla categorizzazione e l'apprendimento alla psicoanalitica più recente che la riferisce piuttosto all'interazione tra individuo e contesto, elaborando teorie specifiche ...
Leggi Tutto
fecondazione
Aldo Fasolo
L'incontro dello spermatozoo e dell'uovo crea un nuovo organismo
La fecondazione consiste nella fusione di due cellule, maschile e femminile, specializzate per la riproduzione: [...] possono così vedere e manipolare facilmente sotto il microscopio le interazioni 'fini' fra uovo e spermatozoo.
I milioni di si scatena una quantità di eventi diversi. Alcuni, fondamentali per la continuità genetica, interessano i nuclei: il ...
Leggi Tutto
Sete
Luigi A. Cioffi
Il termine sete indica, nell'accezione comune, la sensazione del bisogno di acqua da parte del corpo. Quello della sete è, insieme a quelli del sesso e della fame, un esempio tipico [...] con le risposte riflesse endocrine e neurali, sono fondamentali per ristabilire l'omeostasi. Come avviene per i 'insieme delle multiple interazioni facilitatorie nel cervello può essere sintetizzato come interazione fra sistemi angiotensinergici ...
Leggi Tutto
crescita e sviluppo
Aldo Fasolo
Dalla cellula uovo all'organismo adulto
All'inizio era lo zigote cioè l'uovo fecondato: la storia individuale della stragrande maggioranza di organismi pluricellulari [...] e sviluppo
Crescere e riprodursi sono proprietà fondamentali dei viventi. La capacità degli organismi di .
… sviluppo embrionale
Lo sviluppo embrionale si realizza attraverso molteplici interazioni tra cellula e cellula, e tra cellule e l'ambiente ...
Leggi Tutto
Ramo della fisiologia che studia i fenomeni connessi con l’attività degli elementi del tessuto nervoso, sia in senso ampio (n. generale), sia con riguardo a singoli raggruppamenti animali o a particolari [...] e nel 1843 E. Du Bois-Reymond compì con esso la fondamentale osservazione, secondo la quale durante la conduzione nervosa il potenziale di biochimica nel corso di ricerche mirate a isolare mediatori chimici e loro interazioni su recettori di membrana. ...
Leggi Tutto
SPAZIALE, MEDICINA
Paolo Cerretelli
Da quando è stato possibile realizzare nello spazio prossimo circostante il nostro pianeta condizioni sperimentali di microgravità (g = 10-n,6, il cosiddetto ''quarto [...] avevano come obiettivi a) l'acquisizione di alcune fondamentali variabili fisiologiche quali la frequenza cardiaca (f.c.), Spacelab 1 atti a chiarire alcuni aspetti delle interazioni visivo-vestibolari. Un'osservazione particolarmente interessante è ...
Leggi Tutto
FISIOLOGIA UMANA (XV, p. 482)
Fausto Baldissera
Negli ultimi decenni si è andata affermando la f. dei sistemi, lo studio, cioè, delle modalità con cui l'attività di organi diversi è regolata, in modo [...] "teoria dei sistemi", che descrive i rapporti e le interazioni tra i diversi componenti di macchine o apparati complessi; mentre del metabolismo. La struttura base e le proprietà fondamentali delle proteine contrattili del muscolo si sono ritrovate a ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La medicina nel mondo ellenistico-romano
Heinrich von Staden
La medicina nel mondo ellenistico-romano
Il secolo seguito alla morte di Alessandro Magno, avvenuta nel 323 a.C., fu [...] sinistro del cuore, da cui si diparte l’aorta e quindi l’intera rete delle arterie, e il ventricolo destro, a cui fa capo la interpretavano in modi a volte divergenti le sue dottrine fondamentali e si dice convinto dell’esistenza di gravi disaccordi ...
Leggi Tutto
interazione
interazióne s. f. [comp. di inter- e azione1, sul modello del fr. interaction]. – Azione, reazione, influenza reciproca di cause, fenomeni, forze, elementi, sostanze, agenti naturali, fisici, chimici, e, per estens., psicologici...
modello
modèllo s. m. [lat. *modĕllus, dim. di modŭlus: v. modulo]. – 1. a. In genere, qualsiasi oggetto reale che l’artista si propone di ritrarre, o che un artigiano, un operaio abbia dinanzi a sé per costruirne un altro uguale o simile,...