La fisica oggi
Vittorio Silvestrini
Folco Scudieri
In base alla prevalente ricerca scientifica svolta nel primo decennio del 21° sec., e all’interesse che le fonti di informazione hanno riservato ai [...] e tutte le particelle (elettroni, neutrini e quark) che vanno a costituire i mattoni fondamentali della materia che ci circonda. Inoltre, attraverso le interazioni con sé stesso, acquista massa anche il bosone di Higgs, ipotetica particella prevista ...
Leggi Tutto
Gioco
Elisabetta Visalberghi
Matilde Panier Bagat
Paola de Sanctis Ricciardone
Il termine gioco definisce qualsiasi attività liberamente scelta a cui si dedichino, singolarmente o in gruppo, bambini [...] palese delle regole comporta il crollo dell'intero mondo provvisorio.
Le indicazioni teoriche e il tentativo di definizione di Huizinga costituiscono il punto di partenza del fondamentale contributo di R. Caillois, eclettico studioso francese ...
Leggi Tutto
Leggi di scala
Luciano Pietronero
Le leggi di scala riguardano il comportamento di una struttura in funzione della scala da cui la si guarda. Per i sistemi regolari, sia matematici sia fisici e naturali, [...] dell'Universo a grande scala, passando per le complesse forme delle strutture biologiche, fino alle interazioni elementari tra i costituenti fondamentali della materia, tutti questi sistemi mostrano delle ben definite leggi di scala. Queste leggi ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Sistemi disordinati
David Sherrington
Sistemi disordinati
I sistemi disordinati sono estremamente comuni e appaiono con svariate forme e componenti in discipline molto differenti, [...] pieno di biglie, alcune di vetro, altre di metallo). L'intero circuito condurrà da una parte all'altra solo se esiste un cammino di una tecnica sviluppata per lo studio degli stati fondamentali dei vetri di spin sui reticoli diluiti, che ha ...
Leggi Tutto
Chimica quantistica
Frank Jensen
La materia è costituita da nuclei atomici e da elettroni che interagendo formano gli atomi e le molecole, i quali a loro volta danno origine alla materia inorganica, [...] rispettivamente a 1/2ℏ e −1/2ℏ. Una legge fondamentale della fisica stabilisce che un sistema di elettroni deve essere moto dei pianeti nel Sistema solare, quando le loro interazioni reciproche vengono trascurate. In quest'ultimo caso, si tratta ...
Leggi Tutto
Trasferimenti tecnologici
Cristina Battaglia
Roberta De Donatis
Il trasferimento tecnologico può essere definito come l’insieme delle attività svolte dai centri di ricerca finalizzate alla valutazione, [...] di tipo imprenditoriale se vengono rispettate alcune condizioni fondamentali: (a) una politica chiara del centro di di queste conoscenze e non trova dunque ostacoli nell’assorbire interamente la componente tacita del trasferimento. Inoltre l’avvio di ...
Leggi Tutto
Ingegneria gestionale
Lucio Bianco
Le profonde trasformazioni che hanno subito le tecnologie organizzative a partire dagli anni Ottanta e soprattutto negli anni Novanta del XX sec., insieme alla tendenza [...] e integrazione: ogni intervento viene visto in relazione a tutti gli altri nell’intero ciclo di vita del sistema che si sta analizzando.
In tale contesto, fondamentale è la valutazione delle prestazioni nel lungo termine, ovvero l’analisi delle ...
Leggi Tutto
Macchine molecolari
Vincenzo Balzani
Margherita Venturi
In natura esistono circa un centinaio di specie atomiche diverse capaci di combinarsi tra loro per formare molecole. Nella maggior parte dei [...] delle proprietà delle singole molecole. Essa ha fornito un contributo fondamentale nel cammino che ha portato la scienza moderna a poter sono fondamentalmente di due tipi: il primo, largamente dominante in natura, è basato sulle interazioni deboli ...
Leggi Tutto
Fotochimica
Paul Margaretha
Kurt Schaffner
Una suddivisione importante presente nella chimica si basa sulla distinzione tra reazioni che hanno luogo tra atomi e molecole nel loro stato elettronico [...] di partenza. Il decadimento di uno stato elettronicamente eccitato, M*, al suo stato fondamentale, M, può essere accelerato mediante interazione con un'altra sostanza Q che viene detta disattivatore (quencher). Tale disattivazione (quenching ...
Leggi Tutto
Gusto
Francesco Figura e Stefano Zecchi
In fisiologia, il gusto è il senso specifico mediante il quale sono riconosciuti e controllati i sapori delle sostanze introdotte nel cavo orale. Le sensazioni [...] all'estremità apicale di esse. A seguito di questa interazione si formano secondi messaggeri i quali, nei recettori sensibili ° e il 18° secolo, coinvolgendo, oltre al bello, anche fondamentali problemi filosofici come il vero e il giusto. Il bello e ...
Leggi Tutto
interazione
interazióne s. f. [comp. di inter- e azione1, sul modello del fr. interaction]. – Azione, reazione, influenza reciproca di cause, fenomeni, forze, elementi, sostanze, agenti naturali, fisici, chimici, e, per estens., psicologici...
modello
modèllo s. m. [lat. *modĕllus, dim. di modŭlus: v. modulo]. – 1. a. In genere, qualsiasi oggetto reale che l’artista si propone di ritrarre, o che un artigiano, un operaio abbia dinanzi a sé per costruirne un altro uguale o simile,...