ISTRUZIONE E SISTEMI SCOLASTICI
Norberto Bottani e Sherwin Rosen
Sociologia
di Norberto Bottani
Introduzione
Oggigiorno la possibilità di ricevere un'istruzione è ormai ampiamente diffusa: una rete [...] anche situazioni di segno opposto, che combinano livelli intermedi forti con istituti dotati di ampia autonomia, come avviene ad , sociale e culturale nel quale essi si collocano.
Le interazioni tra l'esterno e l'interno dei sistemi scolastici sono ...
Leggi Tutto
Meridionale, questione
Francesco Barbagallo
Il Mezzogiorno prima dell'unità italiana
La questione meridionale si pone come problema fondamentale non appena si costituisce in unità lo Stato italiano, [...] delle popolazioni insediate sul territorio italiano.
Un momento di forte distinzione nei processi di sviluppo delle due parti d' , che era stato una fase di sviluppo per l'intero paese, dalle regioni meridionali erano partiti altri quattro milioni ...
Leggi Tutto
Impresa pubblica
Patrizio Bianchi
Due definizioni di impresa pubblica
Esistono due definizioni di 'impresa pubblica' concettualmente diverse, anche se nei fatti non incompatibili tra loro.Secondo la [...] affiancano le società per azioni il cui capitale è interamente o in termini maggioritari controllato dallo Stato o da enti il parlamento hanno sempre esercitato su queste imprese forti pressioni perché rinunciassero non solo ad attuare investimenti ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
L’economia civile (1750-1850)
Pier Luigi Porta
Il periodo che intercorre tra la metà del Settecento e la metà dell’Ottocento presenta caratteri di unitarietà di particolare interesse per quanto concerne [...] è la celebrazione della tradizione italiana (alla quale è interamente dedicata la prima collezione) e dall’altro vi è fisiocratiche e vi è la tendenza a sottovalutare alquanto le forti differenze rispetto alle medesime, anche di fronte alle esplicite ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scuola di demografia e statistica
Rosella Rettaroli
Parlare di una scuola di demografia e statistica individuandone genesi ed evoluzione nel periodo tra l’unificazione italiana e la metà del secolo [...] ’economia e la statistica tout court e, dopo la forte integrazione e concordanza tra statistica, statistica pubblica e demografia tra scelta scontata per l’ISTAT, e per l’intera statistica italiana nell’immediato dopoguerra. Va ricordata infatti la ...
Leggi Tutto
interazione
interazióne s. f. [comp. di inter- e azione1, sul modello del fr. interaction]. – Azione, reazione, influenza reciproca di cause, fenomeni, forze, elementi, sostanze, agenti naturali, fisici, chimici, e, per estens., psicologici...
forte1
fòrte1 agg. [lat. fŏrtis]. – 1. a. Di persona, che può sopportare facilmente un grave sforzo, che può resistere alle fatiche materiali e morali, che sa vincere le difficoltà e imporre il proprio volere. In senso fisico: crescere sano...