Superconduttività e superfluidità
Carlo Di Castro
Sergio Caprara
Marco Grilli
La superfluidità è il fenomeno per cui alcuni sistemi presentano viscosità nulla e possono quindi fluire senza dissipare [...] '4He la relazione tra la densità di superfluido ϱs e la densità di condensato ∣ψ∣2 è complicata a causa delle fortiinterazioni.
Avendo associato la transizione al punto Tλ con la comparsa del condensato e avendo considerato la fase della funzione d ...
Leggi Tutto
In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia volta a un fine determinato. In senso più ristretto, attività umana rivolta alla produzione di un bene, di una ricchezza, o comunque a ottenere un prodotto [...] di direzione e di controllo del datore di l. sono meno forti o invasivi, a causa dell’assenza di un coordinamento temporale e assumere lavoratori solo a un minor costo salariale. Le interazioni tra offerta e domanda di l. determinano infine il ...
Leggi Tutto
sistema Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur essendo costituito da diversi elementi reciprocamente interconnessi e interagenti tra loro e con l’ambiente esterno, reagisce o evolve [...] fisici.
I s. vengono detti aperti se vi sono interazioni con l’esterno (attraverso ingressi e uscite), si dicono potenziale è ridotto ai livelli minimi. Sul lato dei s. forti si collocano gli ordinamenti elettorali di tipo maggioritario, che tendono ...
Leggi Tutto
Materiale costituito essenzialmente da derivati del silicio, caratterizzato in genere da fragilità e trasparenza (proprietà che in alcuni tipi di v. possono anche mancare), di larghissimo impiego in molteplici [...] fra gli spin del primo si trasmette attraverso gli elettroni liberi del secondo producendo una forteinterazione di segno variabile. Ad alta temperatura il comportamento del v. di spin non differisce da quello di un qualsiasi altro materiale ...
Leggi Tutto
Biologia
Insieme dei cambiamenti che si verificano in un organismo sia animale sia vegetale a partire dall’inizio della sua esistenza. Nel corso dello sviluppo i tessuti e gli organi aumentano di dimensioni, [...] capite. Questo indice sintetico tuttavia è stato sottoposto a forti critiche in quanto dalla sua evoluzione nel tempo non possono i percettori di salari e di rendite consumano per intero i propri redditi. L’intensità dell’accumulazione di capitale ...
Leggi Tutto
Contaminazione di un qualsiasi ambiente o mezzo, a opera di batteri o altri agenti, in particolare rifiuti di produzioni industriali.
Ecologia
Generalità e classificazioni
L’espressione i. ambientale [...] le conseguenti piogge acide (➔ pioggia), o addirittura l’intero pianeta, come la modificazione del clima dovuta all’aumento durante l’uso, provocano intensità di campo relativamente forti in vicinanza dell’orecchio.
Diritto
Sotto il profilo ...
Leggi Tutto
La sensazione uditiva e le vibrazioni di un mezzo (per lo più l’aria, ma anche mezzi elastici qualunque) che possono produrre tale sensazione. Per estensione, tutte le vibrazioni propagantisi in un mezzo, [...] che sono da prendere in considerazione anche interazioni a livello molecolare.
Benché, come , variando il livello di quest’ultimo sinché l’orecchio giudica i due s. ugualmente forti: il livello sonoro, in dB, del s. a 1000 Hz misura l’intensità, ...
Leggi Tutto
Scienza che studia il pianeta Terra con riferimento alla sua composizione, alla sua struttura e configurazione, alla sua superficie e ai processi che vi operano, cercando di giungere alla conoscenza dell’evoluzione [...] lo studio della Terra nei suoi molteplici aspetti; ha forti legami con la fisica (geofisica), la chimica (geochimica), di un equilibrio dinamico, rinnovato ogni momento attraverso interazioni e continui scambi tra crosta terrestre e oceani, tra ...
Leggi Tutto
simmetria Distribuzione ordinata delle parti di un oggetto tale che si possa individuare un elemento geometrico (un punto, una linea, una superficie) rispetto al quale a ogni punto dell’oggetto posto da [...] associato il gruppo unitario in una dimensione U(1)). Tutte le interazioni fondamentali, inoltre, risultano descritte da teorie di campo dotate di interne associate al gruppo SU(2)×U(1), quelle forti al gruppo SU(3) detto di colore (➔ particelle ...
Leggi Tutto
Informatica
Giorgio Ausiello
Carlo Batini
Vittorio Frosini
(App. IV, ii, p. 189; V, ii, p. 704)
Mentre negli anni 1937-38 venivano pubblicati l'ultimo volume della Enciclopedia Italiana e l'App. I, [...] (user friendly) nei riguardi dell'utente finale è uno dei campi in cui più forte è stato lo sviluppo delle tecnologie informatiche.
La modalità classica di interazione negli anni Ottanta era tramite comandi. Questa scelta aveva l'unico vantaggio di ...
Leggi Tutto
interazione
interazióne s. f. [comp. di inter- e azione1, sul modello del fr. interaction]. – Azione, reazione, influenza reciproca di cause, fenomeni, forze, elementi, sostanze, agenti naturali, fisici, chimici, e, per estens., psicologici...
forte1
fòrte1 agg. [lat. fŏrtis]. – 1. a. Di persona, che può sopportare facilmente un grave sforzo, che può resistere alle fatiche materiali e morali, che sa vincere le difficoltà e imporre il proprio volere. In senso fisico: crescere sano...