Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La chimica tra scienza e tecnologia
Luigi Cerruti
La storia della chimica non può mai essere una storia puramente disciplinare, perché è continuamente – e fittamente – legata allo sviluppo dell’industria [...] ci permetterà di cogliere molti aspetti di queste fortiinterazioni, che si realizzarono sia attraverso la mediazione della 1952 al 1956 fu presidente del Comitato nazionale per le ricerche nucleari. Per parte sua, Marotta fece sì che l’ISS diventasse ...
Leggi Tutto
Lucio Caracciolo
Ripensare il mondo. Le provvisorie lezioni dell'11 settembre
11 settembre
Negli Stati Uniti quattro aerei di linea vengono dirottati da terroristi e portati a colpire, in una successione [...] economico o di prestigio. Per es., l'intera strategia delle condotte energetiche, dall'Asia Centrale attacco all'America rimette in gioco alcune potenze (nucleari ma non solo) già ostili agli USA, della guerra in Afghanistan (forti di un armamento e ...
Leggi Tutto
Evoluzione culturale umana, processi della
Pietro Scarduelli
Introduzione
Nella seconda metà dell'Ottocento il paradigma evoluzionistico si afferma in diversi ambiti disciplinari, dalla biologia alla [...] 'composita', formata "da famiglie nucleari [...] non imparentate fra loro" ., pp. 167 e 168) e quindi nell'interazione fra habitat e tecnologia. Al di là delle differenze etnie confinanti, più numerose e più forti, che inibisce ogni forma di ...
Leggi Tutto
corrente
corrènte [Der. del part. pres. currens -entis del lat. currere "correre"] [LSF] (a) Moto d'assieme di una massa d'acqua in un fiume, un tratto di mare, ecc. e anche la massa stessa in movimento: [...] campo di velocità con forti gradienti laterali e [FSN] C. debole: c. accoppiata ai bosoni intermedi delle interazioni deboli: v. corrente nella teoria dei campi: I 792 c. a transizioni di spin nucleare: v. reazioni nucleari: IV 767 a. ◆ [GFS] C. ...
Leggi Tutto
rigenerazione
rigenerazióne [Der. del lat. regeneratio -onis "atto ed effetto del rigenerare", da regenerare (→ rigeneratore)] [CHF] Nella tecnica chimica, operazione consistente nel riportare un catalizzatore, [...] operante. ◆ [FTC] [FNC] R. dei combustibili nucleari: il trattamento chimico al quale è sottoposto il combustibile in un fascio di K0, prodotti in processi dovuti alle interazioniforti, dopo un certo tempo si osservano le loro antiparticelle, K ...
Leggi Tutto
nucleare
agg. [der. di nucleo]. – Del nucleo, relativo al nucleo, che costituisce un nucleo. Ha sign. specifici e ben determinati in alcune discipline: 1. a. In biologia, relativo o appartenente al nucleo della cellula: la struttura n.; membrana...
risonanza
s. f. [dal lat. resonantia «eco, rimbombo»]. – 1. a. Amplificazione di un suono o dei suoni: in questa sala c’è una strana r.; la r., in quella stanzetta così bassa, altera le voci; senti questa r.? è un effetto dell’eco; in senso...