Comportamentismo
Luciano Gallino
Varietà del comportamentismo nelle scienze sociali
La mappa del comportamentismo nelle scienze sociali presenta complicate diramazioni. Al fine di orizzontarsi su tale [...] , oppure è entrato in essi quale componente di grande rilievo. Tra questi indirizzi vanno ricordati l'interazionismosimbolico, la etnometodologia e l'approccio drammaturgico allo studio delle relazioni interpersonali elaborato da Erving Goffman ...
Leggi Tutto
SOCIOLOGIA
Raymond Boudon
Costantino Cipolla
Roberto Cipriani
Filippo Barbano
Filippo Barbano
(XXXI, p. 1019; App. III, II, p. 761; IV, III, p. 356)
Logica ed epistemologia della sociologia. - Le [...] a favore di approcci microsociologici. I relativi indirizzi teorici cominciarono a entrare in Italia dai primi anni Settanta: l'interazionismosimbolico (da G.H. Mead a H.C. Blumer fino a neointerazionisti come E. Goffman); l'etnometodologia di H ...
Leggi Tutto
SOCIOLOGIA DELLA DEVIANZA
Stanley Cohen
Introduzione. - I fenomeni specifici che costituiscono la devianza, naturalmente, erano già compresi in sistemi culturali che esistevano prima che la categoria [...] l'uso di metodi etnografici) e dal funzionalismo (la relazione paradossale tra devianza e controllo), nonché dall'interazionismosimbolico, dalla fenomenologia e − a volte − dalla teoria del conflitto. Il concorso di spunti teorici così eterogenei ha ...
Leggi Tutto
SOCIOLOGIA DELLA EDUCAZIONE
Vincenzo Cesareo
Teoria sociologica e sociologia della educazione. - Al pari, o forse ancor più, di altri settori di analisi specialistica, la s. della e. ha conosciuto in [...] di microanalisi, non inquadrabile univocamente, che trova i propri riferimenti teorici nella fenomenologia, nell'interazionismosimbolico e nell'etnometodologia. Pur nella loro notevole diversificazione, i contributi di analisi riconducibili a ...
Leggi Tutto
Struttura sociale
Massimo Paci
Introduzione
Come osservava Peter Blau (v., 1977, p. 10) oltre venti anni fa, "per molti sociologi il concetto di struttura sociale è ricco di connotazioni e implicazioni [...] sociale; Conflitto sociale; Formazioni economico-sociali; Funzionalismo e neofunzionalismo; Individualismo metodologico; Interazionismosimbolico; Marxismo; Sociologia).
Bibliografia
Abrams, P., Historical sociology, Somerset, Mass., 1982 (tr ...
Leggi Tutto
MACRO E MICROANALISI
Marco Lippi e Nicolò Addario
Economia
di Marco Lippi
Introduzione
Il più importante oggetto di interesse per l'economia politica è sempre stato costituito dalle grandezze macroeconomiche, [...] Herbert Mead. In seguito si sono sviluppate diverse varianti come la sociologia fenomenologica, l'etnometodologia e l'interazionismosimbolico (v. Eisenstadt e Helle, Microsociological..., 1985; v. Turner, 1988). Pur molto diverse tra loro, esse si ...
Leggi Tutto
Antropologia ed etnologia
Fred W. Voget
Introduzione
Il termine antropologia deriva dal greco ἄνθϱωποϚ, uomo, e da λόγοϚ, discorso. Il termine etnologia deriva da ἔθνοϚ, popolo o razza. Alla lettera, [...] apparivano sempre più fatti da spiegare, non meno che spiegazioni del contesto umano. I teorici dell'interazionismosimbolico sostenevano che i fatti socioculturali non sono entità descrittive statiche, ma modelli dinamici e mutevoli di relazioni ...
Leggi Tutto
Norme e sanzioni sociali
Vincenzo Ferrari
Norme, sanzioni e azione sociale
Definizione generale di 'norma' o 'regola'
La parola italiana norma (corrispondente all'omonima parola latina), come i suoi [...] le concezioni macrosociologiche, in particolare lo struttural-funzionalismo, e le concezioni microsociologiche, in particolare l'interazionismosimbolico.
Che l'azione umana sia fortemente condizionata da norme o valori che trascendono l'individuo ...
Leggi Tutto
Letteratura e società
Vittorio Strada
Boris Dubin
Lev Gudkov
Introduzione
Impostazione del problema.Il rapporto tra letteratura e società è suscettibile di varie interpretazioni non soltanto perché [...] .
Questo approccio, basato sulle concezioni sociologiche del funzionalismo strutturale e dell'interazionismosimbolico, ha permesso di studiare empiricamente il 'mercato dei beni simbolici' (v. per esempio Bourdieu, 1979; v. Grivel, 1973), compresi i ...
Leggi Tutto
Intervista
Roberto Fideli e Alberto Marradi
Definizioni di intervista
di Roberto Fideli
L'intervista è lo strumento di raccolta delle informazioni più diffuso nelle scienze sociali: secondo alcune stime [...] (v. Trentini, Manuale..., 1980, p. XXV); in particolare fra gli studiosi che hanno raccolto l'eredità dell'interazionismosimbolico si è manifestata la consapevolezza che l'intervista costituisce non solo lo strumento principe delle scienze sociali ...
Leggi Tutto