CRONOLOGIA e CRONOLOGICI, Sistemi
G. Pugliese Carratelli
S. Donadoni
S. Moscati
L. Moretti
A) Formazione dei sistemi cronologici e determinazione della cronologia. - B) Cronologia Egiziana e dell'Oriente [...] di ridurre ulteriormente il persistente difetto; nel sec. V a. C. l'ateniese Metone introdusse un ciclo di diciannove anni, con l'intercalazione di un tredicesimo mese in sette degli anni del ciclo e la riduzione di 110 dei 235 mesi da 30 a 29 giorni ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Astronomia
Bidare V. Subbarayappa
David Pingree
Astronomia
Aspetti generali dell'astronomia indiana
L'origine dell'astronomia indiana risale all'epoca vedica (1500-1000 [...] le posizioni dei pianeti; la somma dei valori di una funzione a zig-zag della velocità lunare; il ciclo d'intercalazione di 19 anni dell'astronomo ateniese Metone; il sistema A per i tempi ascensionali dei segni zodiacali. Alla tradizione d ...
Leggi Tutto
Altrimenti detti piroscisti, naftoscisti (ted. Brandschiefer): formano banchi di roccia nera facilmente sfaldabile in lastre secondo il piano di scistosità, con polvere bruna, peso specifico intorno a [...] ricoperti e trattenuti al fondo da depositi alluvionali e così sottratti all'azione ossidante superficiale. Si spiega così l'intercalazione fra gli strati di scisti bituminosi, di altri di scisti sterili o di arenarie.
L'industria degli scisti ...
Leggi Tutto
DECIMALE E il nome dato dal bibliotecario americano Melvil Dewey a un sistema di classificazione bibliografica da lui pubblicato a New York nel 1876 e successivamente perfezionato; esso fu poi modificato [...] libitum. Poiché i numeri classificatori vanno considerati come frazioni decimali, è chiaro che tra l'uno e l'altro ne possono essere intercalati infiniti altri, semplicemente aggiungendo nuove cifre all'ultima del numero, dopo il quale si vuol fare l ...
Leggi Tutto
Consiste nell'indicazione del tempo in cui un fatto è avvenuto o un atto è stato compiuto. La data si riferisce generalmente al calendario in uso, ma nella formazione di essa entrano talora altri elementi, [...] Delfi), o, più di rado, il dodicesimo.
Una certa semplificazione fu apportata dall'esatta corrispondenza dell'anno intercalare di Delfi e dell'anno intercalare di Atene, non solo nel principio dell'anno al solstizio d'estate e nell'adozione del sesto ...
Leggi Tutto
PONTEFICE
Nicola Turchi
. I pontefici, riuniti in collegio ufficiale sotto l'autorità del pontefice massimo, erano in Roma un'accolta di esperti del diritto sacro (fas), i quali avevano il compito di [...] per ottenere la pioggia. Anche il calendario era nelle mani del collegio pontificale, che provvedeva ogni due anni all'intercalazione del mercedonio (mese di 22 e 23 giorni alternativamente) il quale riportava l'anno civile, che era lunare, cioè ...
Leggi Tutto
batteria a ioni litio
Andrea Ciccioli
batterìa a ióni lìtio. – Tipo di batteria ricaricabile (detta anche, con denominazione plasmata sull'inglese lithium-ion battery, batteria litio-ione), il cui funzionamento [...] scaricano) e l'elettrolita. L'anodo è costituito generalmente da un materiale carbonioso (grafiti o carboni), in grado di intercalare litio (cioè di catturarlo all'interno della propria struttura) a potenziali molto negativi, fino a un massimo di 1 ...
Leggi Tutto
ANELLI, Mario
Giorgio Zanzucchi
Nato a Parma il 9 giugno 1882 dall'avvocato Egisto e da Elvira Ughi, frequentò il liceo "G. D. Romagnosi" e si laureò nell'università di Parma in scienze naturali a pieni [...] 'anni, la scoperta degli "olistostromi" ora descritti in tutto il mondo e conosciuti in tutte le serie marine: "L'intercalazione - scriveva l'A. - di una falda di argille scagliose fra i terreni oligocenici e quelli miocenici … in corrispondenza di ...
Leggi Tutto
LARVA e forme larvali
Federico Raffaele
In molti animali, completatosi lo sviluppo embrionale, il piccolo sguscia dall'uovo, o viene partorito dalla madre, con l'aspetto, la forma e l'organizzazione [...] gamberetti marini del genere Palaemon, e quelle del genere Palaemonetes d'acqua dolce.
Si può forse ammettere che l'intercalarsi di forme larvali nella ontogenesi sia una conseguenza del bisogno di aumentare il numero degl'individui a beneficio della ...
Leggi Tutto
GIGLIO (Lilio), Luigi (Aloisio)
Cesare Preti
Nacque intorno al 1510 a Cirò, presso Crotone, in Calabria, da una famiglia di modeste condizioni. Ebbe almeno un fratello, Antonio, con cui condivise il [...] lunazioni, essenziale per indicare il termine pasquale, il G. propose di sostituire al sistema del ciclo metonico (che prevedeva l'intercalazione, in un periodo di 19 anni composti ciascuno di 12 mesi, di altri sette mesi) un nuovo metodo basato sul ...
Leggi Tutto
intercalazione
intercalazióne s. f. [dal lat. intercalatio -onis]. – 1. L’operazione o il fatto d’intercalare, cioè d’inserire, di frapporre; in partic., inserzione di giorni o mesi straordinarî nel calendario, al fine di correggere le discordanze...
intercalare1
intercalare1 agg. e s. m. [dal lat. intercalaris (o intercalarius), der. del verbo intercalare: v. intercalare2]. – 1. agg. Che si intercala, che cioè si interpone o viene interposto in una serie, o comunque tra due elementi....