Telecomunicazioni
Gaspare Galati
Maurizio Naldi
(App. II, ii, p. 952; III, ii, p. 907; IV, iii, p. 589; V, v, p. 411)
Il campo delle t. è caratterizzato da fasi di ampio sviluppo e di profondo rinnovamento. [...] sottoposto l'intercettazione del flusso di comunicazioni relative a sistemi informatici o telematici, che deve essere autorizzata dal giudice competente, ai limiti e alle condizioni specificamente previsti per le comunicazioni telefoniche dagli artt ...
Leggi Tutto
Rete
Mario Salerno
Tomás Maldonado
Cesare Emanuel
Nel campo delle telecomunicazioni, il termine rete indica genericamente un insieme di circuiti e altri impianti mediante i quali viene svolto un servizio [...] di chiavi di accesso e di sistemi di protezione contro l'intercettazione di informazioni riservate (come, per es., l'uso di , per restare all'esempio di Edison, se esse stanno a quelle telefoniche come le r. elettriche sono state a quelle a gas. La ...
Leggi Tutto
intercettazione
intercettazióne s. f. [der. di intercettare]. – L’azione, il fatto d’intercettare, nei varî sign. del verbo: i. di una squadriglia di aerei; i. di una lettera, di un dispaccio, di una telefonata; i. della luce, del suono, ecc....
intercettare
v. tr. [der. di intercetto, con influenza del fr. intercepter] (io intercètto, ecc.). – 1. In senso generico, impedire che persone o cose possano proseguire verso il luogo a cui sono dirette, affrontando, disperdendo, distruggendo...