Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (sarcophàgus; da σαρκοϕάγος, riferito a una pietra calcarea che si riteneva consumasse rapidamente i cadaveri)
F. Matz
Ch. Belting-Ihm
1. Egitto; [...] dall'architettura greca orientale, le colonne ioniche interposte sono collegate da brevi transenne, alle quali, in ogni intercolumnio, si appoggia una figura femminile in atteggiamento piangente. Già il s. fenicio di Ahiram presentava il motivo ...
Leggi Tutto
L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: le tecniche, i materiali e gli organismi edilizi
Giorgio Rocco
Maura Medri
Cairoli Fulvio Giuliani
Le tecniche e i materiali nel mondo greco
di [...] triglifo veniva posto in angolo, e in questo caso l'ultima metopa risultava allungata, o veniva contratto l'intercolumnio angolare lasciando inalterata la composizione del fregio. La prima soluzione trova però riscontro solo in rari esempi, tutti ...
Leggi Tutto
VITERBO
M.G. Bonelli
(Castrum Viterbii, Bitervo, Viterbio nei docc. medievali)
Città del Lazio, capoluogo di provincia, situata ai piedi dei monti Cimini.
Urbanistica
Il nucleo più antico della città [...] infatti un semplice ed elegante andamento basilicale a tre navate, scandite da colonne estremamente slanciate e armoniche, dall'intercolumnio molto regolare, con archi a tutto sesto, e terminanti con tre absidi emergenti non molto profonde. La ...
Leggi Tutto
L'architettura religiosa e funeraria del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
L'architettura religiosa
L'età geometrica
L'architettura dei secoli immediatamente successivi alla fine [...] a tempio è il monumento funerario di un dinasta licio, forse Arbinas, conosciuto, per le statue che apparivano tra gli intercolumni, come Monumento delle Nereidi; realizzato nel primo quarto del IV sec. a.C. da un'officina indigena ellenizzata e ...
Leggi Tutto
Vedi MILETO dell'anno: 1963 - 1963 - 1995
MILETO (Μίλητος, Milētus)
G. Colonna
La più importante città d'Asia Minore, capoluogo della Ionia. Si affacciava con un ottimo porto sul golfo, ora interrato, [...] stoà dorica a forma di L, accompagnata da botteghe ed aperta con il braccio minore verso la piazza del porto.
Gli intercolumni del braccio minore, che è il meglio conservato, erano chiusi in basso da alti parapetti marmorei, con una soluzione che si ...
Leggi Tutto
GIAMBERTI, Antonio, detto Antonio da Sangallo il Vecchio
Paola Zampa
Arnaldo Bruschi
Nacque a Firenze all'inizio della seconda metà del Quattrocento da Francesco di Bartolo di Stefano di Giamberto.
Il [...] ) è solo marcata da semplici pilastri negli snodi tra le superfici murarie, dalla trabeazione a triglifi (ben dieci nell'intercolumnio del fronte) e da cornici continue in aggetto sugli angoli. La volumetria, come in vari progetti per S. Pietro ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] . Non soltanto nel transetto, ma in tutta la navata i muri divisori furono ricostruiti interamente nel V sec., adottando un intercolumnio più ampio del precedente - le basi al livello inferiore non coincidono con quelle del V sec. -, con l'impiego di ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] aperture di cui la mediana, destinata ai carri, è più larga (m 2,50) in corrispondenza della maggiore larghezza dell'intercolumnio centrale. Dentro il pròpylon, sul lato settentrionale, è ancora in posto un pilastro in marmo che porta una legge di ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] Cana (?), l'Entrata di Gesù a Gerusalemme. La Pentecoste e un'immagine dell'arcangelo Michele sono rispettivamente in un intercolumnio e sulla parete settentrionale; l'arcangelo, raffigurato con il capo coronato, gli occhi leggermente a mandorla e i ...
Leggi Tutto
intercolunnio
intercolùnnio (letter. intercolùmnio, ant. intercolónnio) s. m. [dal lat. intercolumnium, comp. di inter «tra» e columna «colonna»]. – Spazio compreso fra due colonne, che costituisce un effettivo vano spaziale nel caso di colonne...
picnostilo
picnòstilo agg. e s. m. [dal gr. πυκνόστυλος «a fitte colonne», comp. di πυκνός «fitto» e στῦλος «colonna»; lat. pycnostĵlus]. – In archeologia, di tempio in cui l’intercolumnio del peribolo è largo una volta e mezza il diametro...