• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
45 risultati
Tutti i risultati [45]
Arti visive [10]
Biografie [4]
Archeologia [5]
Storia [2]
Storia delle religioni [1]
Religioni [1]
Architettura e urbanistica [2]
Strutture architettoniche [1]
Diritto [1]
Diritto commerciale [1]

IPOSTILO

Enciclopedia Italiana (1933)

IPOSTILO (dal gr. ὑπόστυλος da ὑπό "sotto" e στύλος "colonna") Luigi Crema Si chiama ipostila una sala avente la copertura piana sorretta da colonne o pilastri, particolarmente quando questi sono distribuiti [...] verso il santuario, più porte (due a Kōm-Ombō, sette ad Abido) in corrispondenza di ciascuna di esse gl'intercolunnî si allargavano; la parte centrale non era sempre sopraelevata; le colonne erano in qualche caso sostituite da pilastri ('Amada); si ... Leggi Tutto

TEMPIO

Enciclopedia Italiana (1937)

TEMPIO (lat. templum) Plinio FRACCARO Giovanni PATRONI Alfred SALMONY Giuseppe RICCIOTTI Antichità classica. - Prima di trattare dei concetti espressi da questa parola latina, accenniamo brevemente [...] cella) che va acquistando il portico di facciata, e ciò anche nella Grecia propria. Inoltre mentre nelle costruzioni arcaiche gl'intercolunnî di facciata sono più larghi di quelli dei lati, nel sec. V si tende all'eguaglianza. Tuttavia vi sono esempî ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TEMPIO (3)
Mostra Tutti

MATRONEO

Enciclopedia Italiana (1934)

MATRONEO Francesco Fornari . Era il luogo riservato alle matrone nelle antiche basiliche cristiane. Sino dalle prime riunioni liturgiche nelle catacombe, e poi in tutte le basiliche, specie in quelle [...] si deve assegnare a tutta la parte destinata alle donne ma solo alla parte in testa alla navatella dei penultimi intercolunnî vicino all'arco trionfale e riservata alle donne più elette, come senatorio era la parte terminale della navatella destinata ... Leggi Tutto

MAGNESIA al Meandro

Enciclopedia Italiana (1934)

MAGNESIA al Meandro (Μαγνησία ή πρὸς Μαιάνδρῳ) Roberto PARIBENI Goffredo BENDINELLI Roberto PARIBENI Antica città della Caria presso il fiume Leteo affluente del Meandro. Antiche tradizioni la volevano [...] colonne numerose, a 24 scanalature, alte metri 11,80, con eleganti capitelli ionici a volute e palmette, erano divise da intercolunnî di m. 3,94. Specialmente ricco era il fregio o zōofóros, sviluppato lungo i quattro lati, per una lunghezza di 200 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAGNESIA al Meandro (1)
Mostra Tutti

LANGRES

Enciclopedia Italiana (1933)

LANGRES (A. T., 32-33-34) Jean Jacques GRUBER Michel LE GRAND * Città della Francia orientale, capoluogo di circondario (dipartimento Alta Marna) con 7868 ab. (1926); è in pittoresca posizione a 473 [...] merita menzione la casa del cardinale Morlot, innalzata alla fine del sec. XVI, a due piani con ampie finestre tra intercolunnî d'ordine dorico e corinzio. Nella chiesa di Saint-Didier, che conserva un'interessante campata del sec. XII, è sistemato ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LANGRES (3)
Mostra Tutti

PIATTABANDA

Enciclopedia Italiana (1935)

PIATTABANDA (fr. arc droit, o en platebande; sp. dintel plano; ted. gerader Bogen; ingl. straight arch) Vincenzo Fasolo L'apparenza di un sistema trilitico (elementi verticali sostenenti, elemento orizzontale [...] di ordini a colonne o a pilastri, adattando così le possibilità di resistenza dei loro materiali alla costruzione di ampî intercolunnî: se ne ha un esempio a Pompei e un altro alla Villa Adriana, a Tivoli, nel cosiddetto teatro marittimo. In ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIATTABANDA (1)
Mostra Tutti

AGRIGENTO

Enciclopedia Italiana (1929)

Città della Sicilia meridionale, capoluogo di provincia. Con r. decreto 16 giugno 1927, essa cambiò il vecchio nome di Girgenti con quello di Agrigento, dall'antica città greco-romana che ivi sorgeva. La [...] peristilio esso ha un muro pieno, con mezze colonne all'esterno e corrispondenti pilastri interni, fornito, nel mezzo degli intercolunnî esterni, di colossali figure di giganti (alti m. 7,65), che concorrono a sostenere la pesantissima cornice; nei ... Leggi Tutto
TAGS: AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – FEDERICO II DI ARAGONA – FEDERICO II DI SVEVIA – MANFREDI CHIARAMONTE – SCUOLA COMPLEMENTARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AGRIGENTO (4)
Mostra Tutti

SIRACUSA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1999)

SIRACUSA G.M. Agnello (gr. Συϱάϰουσαι, lat. Syracusae, Syracusa; arabo Saraqūsa; Caesaraugusta nei docc. medievali) Città costiera della Sicilia sudorientale, capoluogo di provincia, sita sull'isola [...] tempio di Atena, periptero esastilo, trasformato nel sec. 6° in chiesa bizantina a tre navate con la chiusura degli intercolunni del peristilio e il taglio nella cella di arcate a centro pieno - la ristrutturazione che comportò la sopraelevazione del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: FERDINANDO IL CATTOLICO – ANTONELLO DA MESSINA – ALFONSO IL MAGNANIMO – CARMELINA NASELLI – ISOLA DI ORTIGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIRACUSA (9)
Mostra Tutti

FORO

Enciclopedia Italiana (1932)

FORO Giacomo GUIDI Giuseppe CARDINALI Arturo SOLARI Guido BONOLIS * Giulio GIANNELLI Filippo UGOLINI Dante BERTELLI . La parola latina forum significò in origine il breve spazio libero che circondava [...] la consuetudine di eseguire nel foro rappresentazioni di gladiatori. Intorno dunque al luogo destinato a spettacoli, si distribuiscano intercolunnî maggiori e tutto in giro si collochino le botteghe dei cambiavalute, e le tribune sul piano superiore ... Leggi Tutto
TAGS: CODICE DI DIRITTO CANONICO – CODICE CIVILE ITALIANO – CASTELNUOVO GARFAGNANA – AVVOCATURA DELLO STATO – CONCORDATO LATERANENSE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FORO (2)
Mostra Tutti

MADERNO, Carlo

Enciclopedia Italiana (1934)

MADERNO, Carlo Gustavo Giovannoni Architetto, nato a Bissone nell'anno 1556, morto a Roma il 30 gennaio 1629. È una delle maggiori figure del periodo di transizione tra l'architettura del tardo Rinascimento [...] , e vi si addossò la facciata, nella quale il M. riprese il disegno michelangiolesco del grande pronao, ma riempì gl'intercolunnî dell'ordine gigantesco e vi ricavò due piani, immaginando ai lati le due torri, che non vennero eseguite. Non v'ha ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MADERNO, Carlo (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
Vocabolario
intercolùnnio
intercolunnio intercolùnnio (letter. intercolùmnio, ant. intercolónnio) s. m. [dal lat. intercolumnium, comp. di inter «tra» e columna «colonna»]. – Spazio compreso fra due colonne, che costituisce un effettivo vano spaziale nel caso di colonne...
tuscànico
tuscanico tuscànico agg. [dal lat. tuscanĭcus «della Tuscia, etrusco»] (pl. m. -ci). – Ordine t., ordine architettonico di derivazione etrusca, caratterizzato dalla colonna con fusto liscio e modestamente rastremato, appoggiata su una grossa...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali