• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
31 risultati
Tutti i risultati [31]
Archeologia [8]
Arti visive [7]
Strutture architettoniche [3]
Architettura e urbanistica [2]
Asia [2]
Biografie [2]
Storia [1]
Storia delle religioni [1]
Religioni [1]
Europa [1]

PAESTUM

Enciclopedia Italiana (1935)

PAESTUM (Pesto) Amedeo Maiuri Detta dai Greci Poseidonia, dagl'Italici Paistom e Poistos, dai Romani Paestum, situata nella parte più orientale del golfo di Salerno (ant. golfo Poseidoniate), a 9-10 [...] ad assumere la forma regolare di un tronco di cono, senza peraltro la rigida geometralizzazione delle forme doriche più tarde; l'intercolunnio, più arioso, si apre per l'ampiezza di m. 2,43. La cella, composta di pronao, naós e opistodomo, ha il ... Leggi Tutto
TAGS: ALESSANDRO IL MOLOSSO – ITALIA MERIDIONALE – STRETTO DI MESSINA – ANFITEATRO ROMANO – ORDINE CORINZIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAESTUM (7)
Mostra Tutti

GINECEO

Enciclopedia Italiana (1933)

GINECEO (gr. γυναικώς, γυναικωνίτις) Aristide Calderini È la parte di abitazione greca riservata alle donne (γυναῖκες) in contrapposto all'ἀνδρών ὀ ανδρωνῖτις aperto agli uomini. I testi antichi ci informano [...] al museo di Costantinopoli; in esso 18 donne ín diverse pose di dolore sarebbero appoggiate alla balaustrata di un intercolunnio che qualcuno suppone sia quello del gineceo. Bibl.: P. Monceaux, Domus, in Daremberg e Saglio, Dict. des antiquités gr ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GINECEO (1)
Mostra Tutti

TRABEAZIONE

Enciclopedia Italiana (1937)

TRABEAZIONE (dal lat. trabs "trave"; fr. entablement; sp. entablamento; ted. Gebälk; ingl. entablature) Giorgio Rosi Nelle forme dello schema strutturale trilitico artisticamente organizzate e raggruppate [...] di distribuzione degli elementi legati all'interasse stesso, come i triglifi che infatti, da un numero di due per ciascun intercolunnio, quanti erano di regola negli edifici più antichi, divennero tre e più durante il periodo ellenistico, quando la ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRABEAZIONE (1)
Mostra Tutti

FREGIO

Enciclopedia Italiana (1932)

FREGIO (dal lat. [opus] phrygium "lavoro frigio, ricamo"; fr. frise; sp. friso; ted. Fries; ingl. frieze) Luigi CREMA In architettura si chiama fregio in generale qualunque zona decorativa avente andamento [...] in corrispondenza di ciascuna colonna, a quelli dell'età ellenistica, ove si hanno varî triglifi per ciascun intercolunnio. Speciali criterî si adottarono per gli angoli degli edifici (v. ordini architettonici). Il triglifo si trovava abitualmente ... Leggi Tutto
TAGS: ETÀ ELLENISTICA – ORDINE IONICO – INTERCOLUNNIO – RINASCIMENTO – ASIA MINORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FREGIO (1)
Mostra Tutti

GROSSI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GROSSI, Giovanni Battista Rosella Carloni , Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo scultore, documentato a Roma nella seconda metà del Settecento, di cui si ignora anche la formazione, [...] una fanciulla, di nome Trivia, a indicare la sorgente ai militi romani assetati, e la relativa collocazione nell'intercolunnio in alto a sinistra, erano già stati definiti nel grande modello ligneo, realizzato nel 1735 dal falegname Carlo Camporese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COLONNA

Enciclopedia Italiana (1931)

Nel suo significato generico la colonna è un elemento verticale di sezione circolare, la cui funzione costruttiva più importante è quella di resistere all'azione verticale od obliqua degli elementi che [...] , come quelle del palazzo di Ciro a Pasargade. Per la loro non comune altezza, come per il loro largo intercolunnio e la speciale disposizione e conformazione del capitello, esse sono fra gli esempî più tipici che ricordano un'originaria costruzione ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINI ARCHITETTONICI – SETTIMIO SEVERO – DE ARCHITECTURA – UNITÀ DI MISURA – VIOLLET-LE-DUC
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLONNA (3)
Mostra Tutti

SERGIO II, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SERGIO II, papa Ilaria Bonaccorsi SERGIO II, papa. – Nato a Roma nel 785 o nel 795, apparteneva a una nobile famiglia romana, la stessa dei pontefici Stefano IV e Adriano II. Rimasto orfano all’età [...] liturgica, offerte dal pontefice, è da segnalare quella comprendente due serie di ventiquattro cortine, una per ogni intercolunnio. Sergio inoltre traslò nella basilica le reliquie di numerosi martiri provenienti da diversi cimiteri suburbani di cui ... Leggi Tutto
TAGS: PROVINCIE ECCLESIASTICHE – S. GIOVANNI IN LATERANO – ARCIVESCOVO DI REIMS – VICARIATO APOSTOLICO – CITTÀ DEL VATICANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SERGIO II, papa (4)
Mostra Tutti

Scienza greco-romana. Architettura

Storia della Scienza (2001)

Scienza greco-romana. Architettura Andrew F. Stewart Architettura Le fonti dell’architettura greca e romana sono di tipo sia archeologico sia testuale; sebbene le evidenze archeologiche siano numerose, [...] il suo rapporto fosse di 6:16,5 o perfino di 6:17. Presto però è emerso un altro sistema, basato su un intercolunnio uniforme. L’architetto prima sceglieva in termini di piedi la distanza interassiale standard e il numero delle colonne (per es., 6:16 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE

AGRIGENTO

Enciclopedia Italiana (1929)

Città della Sicilia meridionale, capoluogo di provincia. Con r. decreto 16 giugno 1927, essa cambiò il vecchio nome di Girgenti con quello di Agrigento, dall'antica città greco-romana che ivi sorgeva. La [...] peristilio esso ha un muro pieno, con mezze colonne all'esterno e corrispondenti pilastri interni, fornito, nel mezzo degli intercolunnî esterni, di colossali figure di giganti (alti m. 7,65), che concorrono a sostenere la pesantissima cornice; nei ... Leggi Tutto
TAGS: AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – FEDERICO II DI ARAGONA – FEDERICO II DI SVEVIA – MANFREDI CHIARAMONTE – SCUOLA COMPLEMENTARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AGRIGENTO (4)
Mostra Tutti

ORDINI ARCHITETTONICI

Enciclopedia Italiana (1935)

ORDINI ARCHITETTONICI Giorgio ROSI . In senso generico si chiama in architettura ordine una serie di elementi simili, allineati orizzontalmente, come finestre, arcate, nicchie, mensole, e così via. [...] i triglifi del fregio e si trascurò la loro corrispondenza con le colonne sottostanti, in modo da aumentare l'intercolunnio secondo i nuovi usi decorativi dell'ordine, destinato il più delle volte a incorniciare archi; si aggiunse alla colonna ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORDINI ARCHITETTONICI (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4
Vocabolario
intercolùnnio
intercolunnio intercolùnnio (letter. intercolùmnio, ant. intercolónnio) s. m. [dal lat. intercolumnium, comp. di inter «tra» e columna «colonna»]. – Spazio compreso fra due colonne, che costituisce un effettivo vano spaziale nel caso di colonne...
sìstilo
sistilo sìstilo agg. e s. m. [dal gr. σύστυλος (propr. «a colonne ravvicinate»), comp. di σύν «con, insieme» e στῦλος «colonna»]. – Nell’architettura greca e romana (secondo la terminologia di Vitruvio), detto di tempio in cui l’ampiezza dell’intercolunnio...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali