• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
31 risultati
Tutti i risultati [31]
Archeologia [8]
Arti visive [7]
Strutture architettoniche [3]
Architettura e urbanistica [2]
Asia [2]
Biografie [2]
Storia [1]
Storia delle religioni [1]
Religioni [1]
Europa [1]

CATTANEO, Danese

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CATTANEO, Danese Silvia Macchioni Giuseppe Gangemi Figlio di Michele, mercante, e di Gentile degli Alberti, originari di Colonnata nelle Alpi Apuane, il luogo di nascita è incerto: il Vasari lo dice [...] Grapiglia, segna lo sviluppo estremo sia in senso plastico sia coloristico della tipologia della tomba parietale veneta. L'intercolunnio centrale, tripartito da lastre di pietra di paragone, accoglie al centro la statua del doge, firmata dal Campagna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – GIOVANNI DALLE BANDE NERE – KUNSTHISTORISCHES MUSEUM – ALBERICO CYBO MALASPINA – BARTOLOMEO AMMANNATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CATTANEO, Danese (2)
Mostra Tutti

NICOLA Pisano

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NICOLA Pisano Francesco Aceto NICOLA Pisano. – Figlio di Pietro, ne sono ignoti luogo e data di nascita. È menzionato la prima volta nel testamento dettato a Lucca il 5 aprile 1258 dallo scultore Guidobono [...] Augusti, I, 1867, p. 530), l’arca si elevava libera su alti sostegni, forse per lungo, entro l’ultimo intercolunnio (Medica, 1997). La sezione duecentesca del monumento, oggi assai stratificato, è costituita dalla cassa foderata di rilievi narrativi ... Leggi Tutto
TAGS: VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – STRAGE DEGLI INNOCENTI – ANGIOLA MARIA ROMANINI – DOTTORI DELLA CHIESA – GIUDIZIO UNIVERSALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NICOLA Pisano (4)
Mostra Tutti

EFESO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi EFESO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994 EFESO (ἡ Ηϕεσος, Ephésus) P. Romanelli * P. Romanelli L. Guerrini Città dell'Asia Minore, originariamente centro indigeno e sede assai venerata di un culto [...] Panacir Daǧ; un tempio dedicato ad Adriano con pronao a due colonne fra due pilastri è riccamente decorato e sull'intercolunnio centrale la trabeazione si incurva ad arco. Si sono fatti scavi nelle terme di Scholastikia e nelle vie che le uniscono ... Leggi Tutto

TEMPIO

Enciclopedia Italiana (1937)

TEMPIO (lat. templum) Plinio FRACCARO Giovanni PATRONI Alfred SALMONY Giuseppe RICCIOTTI Antichità classica. - Prima di trattare dei concetti espressi da questa parola latina, accenniamo brevemente [...] cella) che va acquistando il portico di facciata, e ciò anche nella Grecia propria. Inoltre mentre nelle costruzioni arcaiche gl'intercolunnî di facciata sono più larghi di quelli dei lati, nel sec. V si tende all'eguaglianza. Tuttavia vi sono esempî ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TEMPIO (3)
Mostra Tutti

Scienza indiana: periodo classico. Architettura, arti e tecnica

Storia della Scienza (2001)

Scienza indiana: periodo classico. Architettura, arti e tecnica Bruno Dagens Architettura, arti e tecnica L'India è il paese dei trattati (śāstra) che organizzano, disciplinandoli, tutti i settori [...] sommitale del pilastro, il cui uso non era meno generalizzato di quello del suo omologo greco, e l'intercolunnio (bhakti) che serviva a definire le proporzioni orizzontali del padiglione (maṇḍapa) ipostilo o pseudoipostilo. Segnaleremo inoltre un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ASIA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE

TEMPIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi TEMPIO dell'anno: 1966 - 1997 TEMPIO S. Donadoni F. Matz M. L. Matini-Morricone 1. Egitto. - Dei primordi della civiltà egiziana non ci sono restate tracce di luoghi di culto: tuttavia alcune [...] del porticato, le fronti delle ante sono allineate davanti e dietro, oppure solamente davanti, con il centro del secondo intercolunnio. La nuova funzione del porticato, che abbraccia la costruzione, porta solo ora veramente le tre parti dell'ambiente ... Leggi Tutto

ARMENI

Enciclopedia Italiana (1929)

. Popolazione del ceppo indo-europeo. Le differenze di lingua, di religione, di costumi che distinguono gli Armeni dalle altre popolazioni del paese cui hanno dato il loro nome (v. armenia), appaiono assai [...] esterni lungo i lati lunghi, portici terminati da absidi, quasi che le navate minori siano state rese esterne e l'intercolunnio sia stato riempito. La basilica armena; che usa costantemente come copertura la vòlta a botte, non adopera colonne a ... Leggi Tutto
TAGS: PATRIARCA DI COSTANTINOPOLI – SAN GREGORIO L'ILLUMINATORE – PATRIARCATO DI GERUSALEMME – MONACO PREMOSTRATENSE – STATI UNITI D'AMERICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARMENI (1)
Mostra Tutti

ARCO ONORARIO e TRIONFALE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi ARCO ONORARIO e TRIONFALE dell'anno: 1958 - 1994 ARCO ONORARIO e TRIONFALE (v. vol. I, p. 588) S. De Maria All'archeologia dei primi decenni del Novecento era parso naturale affrontare il problema [...] della trabeazione. Le fronti maggiori presentano anche un piccolo frontone anteposto alla parte inferiore dell'attico, largo quanto l'intercolunnio. Questo a. quadrifronte è comunemente datato a età severiana, ma l'affinità che mostra con alcuni a ... Leggi Tutto

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Dodecaneso

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Dodecaneso Luigi Caliò Enzo Lippolis Antonino Di Vita Charis Kantzia Dario Palermo Dodecaneso di Luigi Caliò Arcipelago situato nell’Egeo sud-orientale, [...] stretta massicciata di lastre sopraelevate sul suolo d’età ellenistica costituiva una sorta di breve “via sacra” fra l’intercolunnio centrale dell’aula, che aveva sostituito nella sacralità della funzione l’originaria fontana, e l’ingresso al centro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

BASILICA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi BASILICA dell'anno: 1959 - 1994 BASILICA P. Gros; H. Brandenburg Basilica pagana (v. vol. II, p. 2). - Nessun altro elemento della panoplia monumentale delle città romane è stato oggetto, nel corso [...] del IV sec.; Efeso, chiesa di S. Giovanni, metà del V sec.; con l'aula centrale che si estende solo di un intercolunnio circa: Gerasa, chiesa dei profeti, apostoli e martiri del 465; Salona, b. a croce del 490-540; con braccio orientale prolungato e ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Vocabolario
intercolùnnio
intercolunnio intercolùnnio (letter. intercolùmnio, ant. intercolónnio) s. m. [dal lat. intercolumnium, comp. di inter «tra» e columna «colonna»]. – Spazio compreso fra due colonne, che costituisce un effettivo vano spaziale nel caso di colonne...
sìstilo
sistilo sìstilo agg. e s. m. [dal gr. σύστυλος (propr. «a colonne ravvicinate»), comp. di σύν «con, insieme» e στῦλος «colonna»]. – Nell’architettura greca e romana (secondo la terminologia di Vitruvio), detto di tempio in cui l’ampiezza dell’intercolunnio...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali