• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
34 risultati
Tutti i risultati [34]
Diritto [30]
Diritto civile [16]
Diritto processuale [4]
Biografie [3]
Diritto penale e procedura penale [3]
Diritto privato [3]
Religioni [2]
Storia [2]
Diritto commerciale [2]
Dottrine teorie concetti [1]

Procedimento di divorzio

Diritto on line (2012)

Enzo Vullo Abstract Il processo di divorzio su domanda unilaterale si articola in due fasi. La prima di esse ha luogo davanti al presidente del tribunale che, dopo avere ascoltato i coniugi, tenta la [...] il relativo potere, il tutore dell’interdetto per infermità di mente non potrebbe proporre infra nel testo). La sentenza di divorzio è titolo per l’iscrizione dell’ipoteca giudiziale e l’esercizio dell’azione diretta esecutiva di cui all’art. 8, co. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Processo possessorio

Diritto on line (2016)

Giorgetta Basilico Abstract La voce compendia la disciplina processuale del possesso, attraverso l’inquadramento delle azioni tipiche ad essa dedicate e la ricognizione dei fondamentali passaggi procedurali, [...] , inoltre, con riferimento all’art. 669 sexies, co. 2, c.p.c. con la possibilità, quindi, di pronuncia giudiziale di un interdetto possessorio in forma di decreto, ove ricorrano i presupposti ivi indicati; ma sussiste anche con l’art. 669 septies ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Testamento biologico. I principi in tema di scelte di fine vita

Libro dell'anno del Diritto 2012

Testamento biologico. I principi in tema di scelte di fine vita Pasquale Fimiani Testamento biologicoI principi in tema di scelte di fine vita Il lungo percorso di introduzione nel nostro ordinamento [...] 6, del d.d.l. n. 2350 prevede che «in caso di soggetto interdetto, il consenso informato è prestato dal tutore» e che «qualora sia stato nominato senza la necessaria mediazione di un provvedimento giudiziale, sia per quanto attiene al contenuto della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PRIVATO

LATINI, Brunetto

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LATINI, Brunetto Giorgio Inglese Nacque verosimilmente a Firenze tra il 1220 e il 1230 da ser Bonaccorso Latini della Lastra, iudexetnotarius. La casa di famiglia era nel sesto di Porta Duomo, parrocchia [...] virulente polemiche (fu anche scagliato su Firenze l'interdetto papale), cui i Fiorentini reagirono con un'epistola materia della retorica, distinta in dimostrativa, deliberativa, giudiziale; VII: parti della retorica: inventio, dispositio, elocutio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – BIBLIOTECA MEDICEA LAURENZIANA – MARCHIONNE DI COPPO STEFANI – UGOLINO DELLA GHERARDESCA – BATTAGLIA DI TAGLIACOZZO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LATINI, Brunetto (3)
Mostra Tutti

Certificazione dei contratti di lavoro

Diritto on line (2016)

Silvia Ciucciovino Abstract Viene esaminata la certificazione dei contratti di lavoro, nei sui aspetti sostanziali e procedimentali, nonché trattate le ulteriori funzioni di assistenza all’autonomia negoziale [...] parti e verso i terzi ed è controvertibile soltanto in sede giudiziale. Infatti il contratto certificato si assume conforme all’ordinamento e si vedono privati dei loro poteri di autotutela ed interdetto l’esercizio dei loro tipici poteri di diffida ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Società in nome collettivo

Diritto on line (2018)

Paolo Ghionni Crivelli Visconti Abstract La società in nome collettivo è il tipo societario più elementare utilizzabile per lo svolgimento di un’attività di impresa commerciale e si caratterizza per la [...] potersi dotare di un titolo esecutivo, anche ai fini dell’iscrizione dell’ipoteca giudiziale (Cass., 10.1.2017, n. 279; Cass., 3.1.2014 (art. 2294 c.c.). Significa che il minore, l’interdetto e l’inabilitato non possono partecipare ex novo ad una s.n ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

Amministrazione di sostegno [dir. proc. civ.]

Diritto on line (2012)

Enzo Vullo Abstract Il procedimento di apertura dell’amministratore di sostegno, procedimento sulla cui natura si dibatte in dottrina e in giurisprudenza, si instaura con ricorso davanti al giudice tutelare [...] analoghi a quelli previsti da disposizioni di legge per l’interdetto o l’inabilitato, per ciò stesso incontrando il limite istruttori (una prova testimoniale, una consulenza tecnica, un’ispezione giudiziale: Chizzini, A., op. loc. ultt. citt.), ma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Misure cautelari [dir. proc. pen.] 4. Vicende, tempi e proroghe

Diritto on line (2017)

Antonella Marandola Abstract Le misure cautelari per loro natura non sono un fenomeno statico, ma, al contrario, suscettibile di variegate articolazioni derivanti dalla prospettazione di istanze processuali [...] di ipotesi che operano automaticamente, non implicando alcuna valutazione giudiziale. Il richiamo va – sotto questo aspetto – alla innanzi alla Corte di cassazione, nel quale è interdetto lo svolgimento d’attività probatoria), i termini sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Inabilitazione, interdizione e amministrazione di sostegno

Diritto on line (2015)

Filippo Durante Abstract Vengono analizzate le misure di protezione in favore dei soggetti privi, in tutto o in parte, di autonomia, come delineate a seguito della riforma di cui alla l. 9.1.2004, [...] tutore. In assenza di tali previsioni, gli atti compiuti dall’interdetto sono annullabili. L’inabilitazione può essere disposta: a) nei casi , in punto di effetti, tra l’interdizione giudiziale e quella legale, riservata a chi è condannato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Matrimonio civile 2. Disciplina

Diritto on line (2018)

Gabriele Fattori Abstract È in esame il matrimonio civile introdotto in Italia dal codice civile del 1865, disciplinato dal libro I, titolo VI del codice vigente e da leggi speciali complementari, posto [...] art. 143 c.c.); all’istituto della separazione e al tentativo giudiziale obbligatorio di conciliazione dei coniugi (art. 708 c.p.c.; dall’inabilitato, non può contrarre matrimonio l’interdetto per infermità di mente, ritenuto totalmente incapace ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
1 2 3 4
Vocabolario
interdizióne
interdizione interdizióne s. f. [dal lat. interdictio -onis, der. di interdicĕre «interdire»]. – 1. In genere, divieto, proibizione fatta da un’autorità: i. dell’accesso in zone militari; trattative per l’i. delle armi atomiche e nucleari....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali