• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1213 risultati
Tutti i risultati [1213]
Biografie [628]
Storia [368]
Religioni [317]
Diritto [141]
Storia delle religioni [78]
Diritto civile [90]
Letteratura [48]
Storia e filosofia del diritto [23]
Arti visive [23]
Geografia [18]

Tièpolo, Baiamonte

Enciclopedia on line

Nipote (m. 1328 circa) del doge Lorenzo. Castellano a Corone e Modone, subì un processo per peculato (1300-1301). Durante la dispendiosa guerra di Ferrara, si mise a capo, col suocero Marco Querini, di [...] una congiura che, facendo leva sui malcontenti per la serrata del Maggior Consiglio e per l'interdetto papale che aveva colpito la città, avrebbe dovuto abbattere il dogato, anche con l'aiuto padovano, e instaurare forse una signoria. Ma l'assalto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SERRATA DEL MAGGIOR CONSIGLIO – DALMAZIA – TREVISO – MODONE – PADOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tièpolo, Baiamonte (1)
Mostra Tutti

Ermanno di Wied arcivescovo di Colonia

Enciclopedia on line

Figlio (1477-1552) del conte Federico di Wied, fu eletto arcivescovo di Colonia nel 1515. Convinto della necessità di una riforma della Chiesa, cercò dapprima di conciliare cattolici e protestanti, ma [...] fu convertito al luteranesimo da Martin Butzer (1543). Tentò di diffondere nella diocesi il protestantesimo, ma, sotto la minaccia dell'interdetto imperiale e della scomunica papale, rinunciò (1547) all'arcivescovato e si ritirò nella sua contea. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROTESTANTESIMO – LUTERANESIMO – INTERDETTO – SCOMUNICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ermanno di Wied arcivescovo di Colonia (1)
Mostra Tutti

Filippo II di Siria

Enciclopedia on line

Figlio di Filippo I, fu chiamato al trono di Siria (67-66 a. C.), durante l'assenza di Antioco XIII, dagli avversarî di lui. F. cercò poi di sostenersi con l'aiuto di Roma, ma Pompeo lo dichiarò decaduto [...] e incorporò la Siria nell'Impero romano (63). Nel 56 gli fu interdetto dai Romani di occupare il trono di Egitto allora vacante. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPERO ROMANO – ANTIOCO XIII – EGITTO

Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio

Storia di Venezia (1997)

Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio Gaetano Cozzi* Come poteva reggersi la veneta Repubblica Il problema della "crisi generale" del Seicento "Crisi generale del Seicento". [...] di dire, troppi a scapito della qualità. Il giudizio che se ne dava non si discostava infatti da quello formulato dopo l'interdetto dall'anonimo autore di una relazione su Venezia, gli uni erano peggio degli altri, anche se poi i peggiori venivano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Venturino da Bergamo, beato

Enciclopedia on line

Venturino da Bergamo, beato Domenicano (Bergamo 1304 - Smirne 1346). Dopo avere studiato a Pavia e a Genova, predicò in varie città italiane. Nel 1335 condusse un grande pellegrinaggio di penitenza del tipo dei flagellanti, da Bergamo [...] a Roma. Caduto in sospetto della curia avignonese e del papa Benedetto XII, fu sottoposto a processo: gli fu interdetto l'ufficio della confessione e della predicazione, fu espulso dall'Italia e inviato in Provenza. Riabilitato dal papa Clemente VI, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FLAGELLANTI – DOMENICANO – INTERDETTO – PROVENZA – CROCIATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Venturino da Bergamo, beato (1)
Mostra Tutti

SANCIO II re di Portogallo

Enciclopedia Italiana (1936)

SANCIO II re di Portogallo Angelo Ribeiro nacque nel 1209. Salito al trono all'età di 13 anni (1223) cercò subito di sanare il conflitto col clero, che suo padre Alfonso II aveva lasciato aperto, e [...] firmò un concordato con l'arcivescovo di Braga (giugno 1223) che tolse l'interdetto che gravava sul regno. Quasi tutto il governo di S. fu occupato alla conquista di territorî tenuti dai musulmani. In dodici anni (1226-1238) caddero in potere dei ... Leggi Tutto

CAPPELLO, Marcantonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPPELLO, Marcantonio Gino Benzoni Nacque ad Este attorno alla metà del sec. XVI. Divenuto minore conventuale, si dedicò, finiti gli studi, all'insegnamento di filosofia e teologia nelle scuole del [...] pp. 46, 125 s.; P. Sarpi, Lettere ai protestanti, a cura di M. D. Busnelli, II, Bari 1931, p. 115; Id., Istoria dell'Interdetto..., a cura di G. Gambarin, Bari 1940, I, p. 205; II, pp. 1, 256 s.; L. E. Dupin, Bibliothèque des auteurs ecclésiastiques ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Micànzio, Fulgenzio

Enciclopedia on line

Servita (Passirano 1570 - Venezia 1654); laureato a Bologna (1600), ma in realtà discepolo di P. Sarpi da lui conosciuto a Venezia, e prof. di teologia; quando scoppiò la controversia tra Venezia e il [...] (1606) e a Sarpi succedette nella carica di consultore della repubblica. M., tra i firmatarî del Trattato sull'interdetto, scrisse validamente contro i curialisti in difesa del suo maestro (Confirmatione delle considerazioni del P. M. Paulo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: URBANO VIII – PASSIRANO – TEOLOGIA – VENEZIA – BOLOGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Micànzio, Fulgenzio (2)
Mostra Tutti

Donà, Leonardo

Enciclopedia on line

Donà, Leonardo Doge di Venezia (Venezia 1536 - ivi 1612), dopo aver ricoperto varie cariche, era a Roma come ambasciatore quando fu eletto doge (1606). Trovatosi nel culmine della lotta con la Chiesa per l'imprigionamento [...] ecclesiastici colpevoli di reati comuni, il D., sostenuto dal Sarpi, si distinse per fermezza, anche quando Paolo V lanciò l'interdetto sullo stato veneto: non cedette a minacce di guerra, e vide infine trionfare il proprio punto di vista, sia pure ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VENEZIA – ROMA – DOGE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Donà, Leonardo (1)
Mostra Tutti

ENRICO di Nördlingen

Enciclopedia Italiana (1932)

Prete secolare della Baviera, appartenente al gruppo mistico che si era venuto formando intorno ai monasteri di Engelthal e di Medingen e alle mistiche Cristina e Margherita Ebner (v.). Nel contrasto fra [...] di convento in convento, di città in città, vita errabonda, finché alla fine del 1338 venne da Costanza a Basilea dove l'Interdetto era osservato e dove s'incontrò con Tauler che si adoperò per lui. E di qui è datato in notevole parte il carteggio ... Leggi Tutto
TAGS: MATILDE DI MAGDEBURGO – LODOVICO IL BAVARO – BRITISH MUSEUM – BRUXELLES – FRIBURGO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 122
Vocabolario
interdétto¹
interdetto1 interdétto1 agg. [part. pass. di interdire; nel sign. 2, dal fr. interdit]. – 1. Proibito, vietato: l’antiquo aversario, il qual fece Eva All’interdetto pome alzar la mano (Ariosto). Più comune con i sign. giuridici del verbo interdire,...
interdétto²
interdetto2 interdétto2 s. m. [dal lat. interdictum, der. di interdicĕre «interdire»]. – 1. In senso ampio e generico, proibizione, divieto posto da un’autorità: La giustizia di Dio, ne l’interdetto, Conosceresti a l’arbor moralmente (Dante),...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali