Diritto
L’interdizione giudiziale è una misura di protezione posta a favore di un maggiore di età, di un minore emancipato e di un minore non emancipato nell’ultimo anno della sua minore età che si trovino [...] senza l’intervento ovvero con la mera assistenza del tutore (art. 427 c.c.), ma in ogni caso l’interdetto non potrà essere autorizzato al matrimonio (art. 85 c.c.). Quando cessa la causa dell’interdizione, questa può essere revocata (art. 429 ...
Leggi Tutto
Tabu è una parola polinesiana («sacro, proibito»), spesso, ma impropriamente, pronunciata tabù, che designava originariamente una proibizione rituale riguardante oggetti o persone rivestiti di sacralità; [...] n. 654 e 657). Un’altra strategia di sostituzione consiste nell’agire sul significante al fine di camuffare le parole interdette, ad es., con alterazioni (zio per Dio, putrella per puttana, caiser per cazzo), troncamenti (fa’ per faus «falso» nell ...
Leggi Tutto
Gli insulti sono parole ed espressioni cui si ricorre entro atti linguistici destinati a colpire e offendere l’interlocutore. Nel conflitto verbale, in cui rappresentano normalmente un punto di massima [...] di tipo politico-ideologico (comunista, fascista).
Di fatto l’insulto è quasi sempre incentrato su un elemento culturalmente o socialmente interdetto, e il suo potere offensivo è appunto in rapporto con la violazione più o meno esplicita del tabu. La ...
Leggi Tutto
Le congiunzioni coordinative (o coordinanti) sono parole funzionali invariabili il cui compito è quello di collegare tra loro due o più elementi linguistici (principalmente sintagmi o frasi; i cosiddetti [...] è adatta sia ai bambini che a un pubblico adulto
L’uso di sia … sia … e sia … che … è di norma interdetto nella congiunzione di frasi principali.
Va notato come, in questo caso, l’italiano realizzi una strategia abbastanza insolita. Nelle costruzioni ...
Leggi Tutto
In italiano i ➔ nomi (e tutti gli elementi sostantivati: infiniti, aggettivi e participi) possono essere preceduti da articoli (➔ articolo), anche con l’interposizione di altre parole (aggettivi o avverbi): [...] persone scappare; rispetto a delle persone è di registro più alto e sa d’arcaico; diverso è l’uso pronominale, interdetto al concorrente: alcune persone scappavano, altre restavano immobili;
(b) la locuzione avverbiale un po’ di, non a caso costruita ...
Leggi Tutto
I verbi fraseologici sono verbi (come mettersi, stare, andare, cominciare, continuare, finire) che, combinati con un altro verbo di modo non finito (il verbo lessicale o nucleare) con l’interposizione [...] il valore perfettivo del ➔ passato remoto impedisce costruzioni quali * stettero aspettando (possibili in spagnolo), mentre non è interdetto l’uso dei tempi perfettivi se la perifrasi gerundiale è sostituita con la perifrasi stare a + infinito, anch ...
Leggi Tutto
PAVOLINI, Paolo Emilio
Carmela Mastrangelo
– Primogenito di Giovanni, insegnante di origini elbane, e di Lidia (o Lida) Vanneschi, figlia di un capitano dell’esercito, nacque a Livorno il 10 luglio [...] e scientifica, dell’antifascista Gaetano Salvemini, costretto a dare le dimissioni dalla cattedra di storia moderna e interdetto dall’insegnamento. Con eguale indipendenza di giudizio, nel 1929 propose la nomina di Eugenio Montale a direttore ...
Leggi Tutto
Con bilinguismo si intende genericamente la presenza di più di una lingua presso un singolo o una comunità. Il bilinguismo in senso lato costituisce la condizione più diffusa a livello sia individuale [...] intera comunità ad essere diglottica (come, ad es., nella Svizzera tedesca) o se invece ad ampi settori della società è di fatto interdetto l’accesso alla lingua o varietà A (come, ad es., in Italia all’epoca dell’unità nazionale). In questo senso la ...
Leggi Tutto
Tradizionalmente l’articolo è considerato una parte del discorso (➔ parti del discorso). In termini moderni, fa parte di quella classe di parole che operano come modificatori del nome (o del sintagma nominale; ➔ sintagma nominale) – indicati come «determinanti» (Prandi 2006) o «specificatori» (Andorno 2003) – che hanno essenzialmente la funzione di indicare se il referente del nome è definito o no ...
Leggi Tutto
interdetto1
interdétto1 agg. [part. pass. di interdire; nel sign. 2, dal fr. interdit]. – 1. Proibito, vietato: l’antiquo aversario, il qual fece Eva All’interdetto pome alzar la mano (Ariosto). Più comune con i sign. giuridici del verbo interdire,...
interdetto2
interdétto2 s. m. [dal lat. interdictum, der. di interdicĕre «interdire»]. – 1. In senso ampio e generico, proibizione, divieto posto da un’autorità: La giustizia di Dio, ne l’interdetto, Conosceresti a l’arbor moralmente (Dante),...