LANFREDINI, Lanfredino
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze l'11 nov. 1456 da Iacopo di Orsino e da Ginevra di Bardo Antinori, morta nel 1458, il cui ritratto eseguito da Piero del Pollaiolo è conservato [...] perdente dallo scontro con il papa, che nell'aprile 1497 gli aveva proibito la predicazione. Sotto la minaccia dell'interdetto papale, la maggior parte del ceto dirigente fiorentino aveva voltato le spalle al Savonarola, che presto sarebbe stato ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Malatesta detto Malatestino (Malatestino dall'Occhio)
Anna Falcioni
Terzogenito di Malatesta da Verucchio e della prima moglie di questo, Concordia, figlia del visconte imperiale [...] le disposizioni del neoeletto rettore Ildebrandino Guidi, abbandonò Cesena solo nel luglio 1291, quando la città fu sottoposta a interdetto.
La sua assenza dalla città fu breve: nell'estate 1292 il M. assunse di nuovo la podesteria su Cesena ...
Leggi Tutto
PAZZI, Ranieri
Federico Canaccini
PAZZI, Ranieri (o Rinieri). – Detto Ranieri Pazzo, del Valdarno, vissuto a cavallo della metà del XIII secolo, fu uno dei capi della fazione ghibellina attiva nell’area [...] loro beni. I complici dell’agguato trovarono rifugio a Ganghereto, che Clemente IV colpì subito con la scomunica, l’interdetto e l’anatema, così come furono scomunicati gli esecutori materiali i cui parenti non avrebbero potuto prendere alcun ordine ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Tommaso
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 10 apr. 1562, da Giorgio (1531-1572) e da Elisabetta di Giovanni Priuli, è investito - ma nella cerimonia, svoltasi in sala dei Collegio di palazzo [...] senatoria che, vestita di "seta cremesina" accoglie, a S. Giorgio in Alga, l'ambasceria dei GrigionL Scoppiata la contesa dell'interdetto, il C. viene contattato da un emissario di Cesare d'Este duca di Modena e Reggio - "principe" con il quale ...
Leggi Tutto
GUIDI, Ildebrandino (Ildebrando, Bandino)
Marco Bicchierai
Minore dei quattro figli maschi del conte Guido, detto Guido Pace, conte di Romena e di Maria di Uberto Pallavicini, nacque, presumibilmente [...] i centri romagnoli. Nel luglio Cesena rifiutò il podestà da lui scelto e cedette solo dopo aver subito la minaccia d'interdetto; intanto però egli aveva dovuto spostarsi a Forlì. Quindi tentò di pacificare le fazioni di Imola, riuscendovi solo nell ...
Leggi Tutto
FORTINI, Bartolomeo
Giovanni Ciappelli
Nacque a Firenze il 24 ag. 1402 da ser Benedetto, che fu per pochi mesi primo cancelliere della Repubblica dopo la morte di Coluccio Salutati, e da una Margherita, [...] , nonostante questi meriti e sebbene egli avesse fatto parte della Balia medicea del 1434, fu privato di ogni incarico e interdetto dagli uffici pubblici con i suoi eredi per vent'anni.
Secondo Vespasiano da Bisticci il F. - dopo essere stato eletto ...
Leggi Tutto
BARBARIGO, Pietro, detto lo Zoppo
Gian Franco Torcellan
Nato a Venezia il 13 sett. 1711,trascorse la giovinezza nei consueti studi umanistici. Sin da allora la grande tradizione religiosa della famiglia, [...] tenuta in Treviso attorno a temi rousseauiani da un giovane insegnante del seminario, Lorenzo Da Ponte: questi fu interdetto dall'insegnamento e ricordò più tardi il bigotto e "scaltro zoppo", "proteggitor infaticabile del cappuccio", nelle sue ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Francesco
Raffaele Tamalio
Nacque a Castiglione delle Stiviere, nel Mantovano, il 23 apr. 1577, sesto degli otto figli del marchese Ferrante e di Marta Tana di Santena.
Trascorse la propria [...] rientrare il grave conflitto intercorso tra Paolo V e Venezia, culminato con la scomunica della Signoria veneziana e l'interdetto sui suoi territori. A titolo personale poté seguire le pratiche per la beatificazione del fratello Luigi, iniziate nel ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Antonio (Antongaleazzo)
Ottavio Banti
Figlio di Giovanni I e di Elisabetta di Castel San Pietro, nacque intorno al 1390; al momento della morte di suo padre era ancora minorenne ed è quindi [...] a consegnargli lacittà; quindi, per rompere ogni ulteriore resistenza, prima - in occasione della Pasqua del 1420 - lanciò l'interdetto contro Bologna, poi inviò le sue truppe con alla testa Braccio da Montone per sottomettere la città ribelle. In ...
Leggi Tutto
SAN GERMANO (1230), PACE DI
CCristina Carbonetti
Conclusasi con la piena vittoria di Federico II la cosiddetta 'guerra delle chiavi' (autunno 1229), che era stata voluta e organizzata da papa Gregorio [...] seguente i legati pontifici, cardinali Giovanni della diocesi della Sabina e Tommaso del titolo di S. Sabina, sciolsero dall'interdetto le terre del Regno. Il 28 agosto, poi, a Ceprano, gli accordi furono perfezionati e Federico II fu pubblicamente ...
Leggi Tutto
interdetto1
interdétto1 agg. [part. pass. di interdire; nel sign. 2, dal fr. interdit]. – 1. Proibito, vietato: l’antiquo aversario, il qual fece Eva All’interdetto pome alzar la mano (Ariosto). Più comune con i sign. giuridici del verbo interdire,...
interdetto2
interdétto2 s. m. [dal lat. interdictum, der. di interdicĕre «interdire»]. – 1. In senso ampio e generico, proibizione, divieto posto da un’autorità: La giustizia di Dio, ne l’interdetto, Conosceresti a l’arbor moralmente (Dante),...