• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
368 risultati
Tutti i risultati [1213]
Storia [368]
Biografie [628]
Religioni [317]
Diritto [141]
Storia delle religioni [78]
Diritto civile [90]
Letteratura [48]
Storia e filosofia del diritto [23]
Arti visive [23]
Geografia [18]

FIESCHI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIESCHI, Giovanni Giovanni Nuti Figlio di Luchino, consignore di Torriglia, e di Costanza Orsini, nacque a Genova nella prima metà del sec. XIV. Avviato alla carriera ecclesiastica, fu ordinato sacerdote [...] F. preferì rifugiarsi nel più sicuro dei suoi castelli, quello di Masserano. Da lì, alla fine di settembre, lanciò l'interdetto sul Comune ribelle, perché si era rifiutato di consegnargli i beni di un cittadino morto senza avere fatto testamento. Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: MARCHESE DEL MONFERRATO – GIOVANNI II PALEOLOGO – ARCIVESCOVO DI MILANO – VICARIO ARCIVESCOVILE – REPUBBLICA DI GENOVA

BRESSANO

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRESSANO Axel Goria Non conosciamo di lui altro nome; nelle carte medievali, a volte, dal luogo di nascita o di dimora è detto "Brexanus de Vico" oppure "de Monteregali". Solo con i suoi figli, Anselmo, [...] 'Albano e di altri beni. Però non se ne fece poi nulla o ciò non valse a far revocare la scomunica e l'interdetto; d'altra parte la politica antifeudale e antivescovile di B. e del Comune di Monteregale non risulta negli anni successivi mutata. Il 27 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Giovanni I detto Senzaterra

Dizionario di Storia (2010)

Giovanni I detto Senzaterra Giovanni I detto Senzaterra Re d’Inghilterra (Oxford 1167-Newark 1216). Figlio minore di Enrico II, ebbe il soprannome di Senzaterra (ingl. Lackland) per essere rimasto, [...] anche sull’appoggio del clero. Si oppose alla nomina (1206) di Stefano Langton ad arcivescovo di Canterbury, sfidando l’interdetto di Innocenzo III. Impose una severa e accentrata politica tributaria e portò avanti la lotta contro i baroni. Sottomise ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Acciaiuoli

Dizionario di Storia (2010)

Acciaiuoli Famiglia originaria di Bergamo, trasferitasi a Firenze all’inizio del 12° sec., fu di parte guelfa e, dopo il 1300, si schierò con i Neri. La compagnia mercantile fondata verso la fine del [...] nei consigli del comune e ne ebbero l’appoggio; era inoltre vescovo di Firenze Angelo (1298-1357), che non osservò l’interdetto che aveva colpito la città (1346) e continuò a sostenere il Comune contro le autorità ecclesiastiche fino a che non fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE GEROSOLIMITANO – DUCA DI ATENE – ANGIOINI – CORINTO – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Acciaiuoli (1)
Mostra Tutti

ALBERTI, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALBERTI, Bartolomeo Armando Sapori Figlio di Caroccio di Lapo, fu degli Alberti che maggiormente cooperarono alla prosperità della famiglia. Dette il nome alla "Compagnia lacopo e Bartolomeo di Caroccio [...] Bindaccio Ricasoli (morta poi il 14 sett. 1398). Nel 1360 fu deputato a trattare col vescovo di Rimini per far togliere l'interdetto a Firenze, che non aveva versato al papa 5.000 formi d'oro depositati da Antonio dell'Orso e destinati per la Terra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BON, Ottaviano

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BON, Ottaviano Margherita Pasdera Nacque a Venezia il 7 febbr. 1552, da Alessandro di Alvise e da Cecilia Mocenigo, secondogenito di quattordici figli. La sua famiglia, quella dei Bon di S. Barnaba, [...] la S. Sede, da lui fervidamente patrocinata. Al rientro in patria, avvenuto nel 1609, l'atteggiamento conciliante tenuto dal B. durante l'Interdetto e la sua adesione ad un programma di distensione nei rapporti con la S. Sede, fecero sì che il nunzio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – FRANCESCO PICCOLOMINI – TRATTATO DI VIENNA – CITTÀ DEL VATICANO – GUIDO BENTIVOGLIO

VISCONTI, Ottone

Enciclopedia Italiana (1937)

VISCONTI, Ottone Luigi Simeoni Arcivescovo di Milano e fondatore della signoria della sua famiglia. Dové nascere nel 1207 da Uberto; la sua prima dignità ecclesiastica fu di canonico a Desio; egli seguì [...] , nominò Ottone. La nomina però provocò l'occupazione dei beni arcivescovili da parte dei della Torre, a cui seguì l'interdetto papale sulla città. Il gesto del papa fu decisivo nella formazione della signoria milanese, avendo messo la grande forza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VISCONTI, Ottone (3)
Mostra Tutti

DOLFIN, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DOLFIN, Giovanni Gino Benzoni Terzo degli otto figli maschi - dei quali, peraltro, almeno due morirono in tenerissima età - di Giuseppe di Benedetto e di Maria di Dionigi Contarini, nacque a Venezia [...] ..., in Boll. dell'Ist. di storia della soc. e dello Stato ven., III (1961), pp. 122, 124, 130 s.; Id., I "teologi" ... dell'interdetto, in Arch. ven., s. 5, XCI (1970), p. 91 n. 219; Id., I papi... visti dagli amb. veneti, in Venezia e la Roma dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDERICO IV DI DANIMARCA – JACQUES DAVY DU PERRON – ALESSANDRO DE' MEDICI – MARGHERITA D'AUSTRIA – ENRICO III DI VALOIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DOLFIN, Giovanni (1)
Mostra Tutti

ALBERTO

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALBERTO Giulio Prunai Appartenne quasi sicuramente alla famiglia dei conti Alberti di Maremma, consorti di quelli di Mangona e di Vernio. Deve avere occupata la sede vescovile di Massa anteriormente [...] Onorio III, fu arbitro nelle questioni vertenti tra il vescovo e i cittadini di Volterra, contro i quali lanciò l'interdetto; ebbe forti contrasti, per la proprietà del castello di Vallebuia in Maremma, con il Capitolo della cattedrale di Massa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FOSCARINI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOSCARINI, Antonio Roberto Zago Nacque a Venezia il 27 ag. 1570, terzogenito di Nicolò di Alvise del ramo di S. Polo, e di Maria Barbarigo di Antonio, sposatisi nel 1556. Dall'unione nacquero altri [...] F. de Joyeuse e dell'ambasciatore di Enrico IV a Venezia Ph. Canaye de Fresnes, che sperava in un rapido superamento dell'interdetto. Il F., come Sarpi, riteneva che la contesa sarebbe dovuta finire solo con una netta vittoria della Serenissima e una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 37
Vocabolario
interdétto¹
interdetto1 interdétto1 agg. [part. pass. di interdire; nel sign. 2, dal fr. interdit]. – 1. Proibito, vietato: l’antiquo aversario, il qual fece Eva All’interdetto pome alzar la mano (Ariosto). Più comune con i sign. giuridici del verbo interdire,...
interdétto²
interdetto2 interdétto2 s. m. [dal lat. interdictum, der. di interdicĕre «interdire»]. – 1. In senso ampio e generico, proibizione, divieto posto da un’autorità: La giustizia di Dio, ne l’interdetto, Conosceresti a l’arbor moralmente (Dante),...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali