Storico dell'arte italiano (Caltanissetta 1943 - Roma 2000). Laureatosi a Palermo con C. Brandi (1965), lo seguì a Roma (dal 1968); nel 1974 fu funzionario alla Soprintendenza di Parma e Piacenza, quindi [...] all'attività dell'Istituto e allo sviluppo teorico-metodologico del restauro; ha sottolineato l'importanza dell'interdisciplinarità come dell'analisi materiale del testo figurativo, anche in riferimento alla sua valutazione storica ed estetica ...
Leggi Tutto
Weyl
Weyl Hermann (Elmshorn, Schleswig-Holstein, 1885 - Zurigo 1955) matematico e fisico tedesco. Conseguì il dottorato a Göttingen sotto la direzione di D. Hilbert e H. Minkowski. Nel 1910 ottenne un [...] alla meccanica quantistica e alla teoria dei numeri. Rilevante in tutte le sue indagini è il carattere di interdisciplinarità: per esempio, in Symmetry (La simmetria, 1952) questa nozione è esaminata da vari punti di vista: fisico, geometrico ...
Leggi Tutto
L'Io cosciente: una visione neuroeuristica della mente
Alessandro E.P. Villa
(Laboratoire de Neuro-heuristique, Institut de Physiologie, Université de Lausanne, Losanna, Svizzera)
John G. Taylor
(Centre [...] perché si deve tener conto del diverso linguaggio e delle conoscenze di base che ciascuna disciplina possiede. Un'opportuna interdisciplinarità appare quindi necessaria (Hameroff et al., 1996). Lo scopo di questo saggio è presentare un nuovo modo di ...
Leggi Tutto
(IV, p. 26; App. II, i, p. 228; III, i, p. 120; V, i, p. 194)
Parte introduttiva
di Giorgio Gullini
La coscienza sempre più diffusa dell'integrazione disciplinare nella ricerca scientifica, come correttivo [...] ci hanno lasciato. La scienza archeologica - come preferiamo chiamare l'a. nella sua complessa, ampia e indispensabile interdisciplinarità - non soltanto per le culture illetterate, ma anche per quelle di cui possediamo più o meno copiose fonti ...
Leggi Tutto
Disciplina accademica e ambito di riflessione interdisciplinare che si occupa dell’analisi razionale dei problemi morali emergenti nell’ambito delle scienze biomediche, proponendosi di definire criteri [...] sapere bioetico, per conferire all’etica quei dati moralmente rilevanti che servono a formulare il giudizio bioetico. L’interdisciplinarità, in altre parole, consente di individuare il metodo della riflessione b., che avvalendosi del contributo delle ...
Leggi Tutto
Sistemi, scienza e ingegneria dei
AArnaldo M. Angelini
di Arnaldo M. Angelini
SOMMARIO: 1. Premessa. □ 2. Considerazioni generali: a) applicazione della scienza dei sistemi agli esseri viventi; b) applicazione [...] esemplificazione circa i sistemi delle categorie a) e b). Ciò varrà a dare un'idea più concreta della vasta interdisciplinarità di questa scienza e nello stesso tempo ad allargare l'orizzonte applicativo dei metodi e degli strumenti di cui essa ...
Leggi Tutto
scienza cognitiva L’insieme delle discipline (intelligenza artificiale, psicologia cognitiva, linguistica, psicolinguistica, filosofia della mente e del linguaggio, neuroscienze, antropologia), che hanno [...] di IA, psicologi, linguisti, neuroscienziati e filosofi, tutti accomunati dall’idea di conseguire una sempre maggiore interdisciplinarità tra i molteplici ambiti d’indagine che hanno per oggetto la mente umana.
Metodologia
Modelli cognitivi. Sulla ...
Leggi Tutto
PSICOLOGIA AMBIENTALE
Mirilia Bonnes
La p.a. è la branca della psicologia che si propone di studiare il rapporto dell'individuo con l'ambiente fisico. La sua nascita è da collocare alla fine degli anni [...] connessa a ogni processo ambientale.
In questo senso la p.a. viene a configurarsi con forti caratteristiche di interdisciplinarità, come dimostra la tendenza a distinguere spesso al suo interno una p.a. dell'ambiente costruito (in collegamento ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Biotecnologie
Antonio De Flora
Biotecnologie
Le biotecnologie sono generalmente definite come l'utilizzazione progettuale di sistemi biologici per ottenere beni e servizi. I sistemi [...] come una clessidra, immagine che in effetti ne fotografa efficacemente due delle principali caratteristiche: l'interdisciplinarità e la multisettorialità. La parte alta della clessidra sta a indicare che numerose discipline contribuiscono allo ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA
Maria Casini
Domenico Musti
Ovidio Capitani
Giuseppe Giarrizzo
(v. storia, XXXII, p. 771; App. III, II, p. 846; storiografia, App. IV, III, p. 492)
Preistoria. - La paletnologia (v. [...] demografici, con introduzione di metodi statistici, fin dove possibile per il mondo antico; e questa forma di interdisciplinarità si spinge sino allo studio dei dati paleobotanici e dei profili climatologici. Le ricerche di storia socioeconomica, sul ...
Leggi Tutto
interdisciplinarita
interdisciplinarità s. f. [der. di interdisciplinare]. – La rete dei rapporti di complementarità, di integrazione e di interazione per cui discipline diverse convergono in principî comuni sia nel metodo della ricerca sia...
translinguismo s. m. Negli studi letterari e traduttologici, il fenomeno riguardante autrici e autori che scrivono in più d'una lingua o in una lingua diversa da quella materna. ♦ Cos’è il translinguismo? Forse un attraversamento tra i linguaggi...