Novità in materia fallimentare nel d.l. n. 83/2015
Massimo Montanari
Valentina Baroncini
Il contributo vuole offrire una visione d’insieme delle molteplici novità apportate dal d.l. n. 83/2015, convertito, [...] si è previsto, al fine di neutralizzare il potere di interdizione che sovente esigue minoranze del ceto creditorio bancario sono in norma dei co. 2 e 3, e della relazione del commissario giudiziale di cui all’art. 172 l. fall., nonché, secondo quanto ...
Leggi Tutto
Giorgetta Basilico
Abstract
La voce fornisce un inquadramento della condanna in futuro all’interno della tutela di condanna e ne tenta una sistemazione di carattere generale, che superi le ipotesi [...] inadempimento, ma, come ho già precisato sopra, la domanda giudiziale si accompagna (è contestuale) all’intimazione della licenza, attività illecita, così posta in essere, ed all’interdizione della ripetizione o continuazione della stessa, per il ...
Leggi Tutto
Enzo Vullo
Abstract
Il procedimento di apertura dell’amministratore di sostegno, procedimento sulla cui natura si dibatte in dottrina e in giurisprudenza, si instaura con ricorso davanti al giudice tutelare [...] (una prova testimoniale, una consulenza tecnica, un’ispezione giudiziale: Chizzini, A., op. loc. ultt. citt.), ’ultima norma, ma dall’art. 712 c.p.c., per la domanda di interdizione o inabilitazione, e dall’art. 125 c.p.c., per gli atti processuali ...
Leggi Tutto
Riforma del condominio. Profili processuali
Roberto Triola
Con riferimento alla l. 11.12.2012, n. 220, intitolata Modifiche alla disciplina del condominio, si può addirittura dubitare del fatto che [...] del godimento dei diritti civili (lett. a), di interdizione o inabilitazione (lett. d) è superflua, dal momento ’art. 1131, co. 1, c.c., può esperire le vie giudiziali senza necessità di autorizzazione dell’assemblea.
Ma la disposizione che rischia di ...
Leggi Tutto
Alessandro Motto
Abstract
Premessa l’individuazione dei caratteri strutturali dell’istituto, la trattazione affronta i seguenti temi: la funzione dell’azione costitutiva nel sistema della tutela giurisdizionale; [...] alle azioni di revoca della potestà genitoriale, di interdizione o di inabilitazione, e ad altre ancora); le giudicato civile nel tempo, Milano, 1991; Cerino Canova, A. La domanda giudiziale ed il suo contenuto, in Comm. Allorio, II, 1, Torino, 1980 ...
Leggi Tutto
Filippo Corsini
Abstract
Nel processo vengono in rilievo diverse forme di capacità e di rappresentanza. Si illustrano i principali problemi che questi istituti pongono e si evidenziano gli stretti [...] maggiore età da parte del minore, ovvero per la revoca dell’interdizione.
L’incapacità naturale (ossia il fenomeno per cui chi, pur . In tal caso, il curatore speciale, autorizzato giudizialmente a porre in essere tale atto nell’interesse del ...
Leggi Tutto
interdizione
interdizióne s. f. [dal lat. interdictio -onis, der. di interdicĕre «interdire»]. – 1. In genere, divieto, proibizione fatta da un’autorità: i. dell’accesso in zone militari; trattative per l’i. delle armi atomiche e nucleari....
cartellino
s. m. [dim. di cartello1]. – 1. Foglietto o cartoncino, di solito rettangolare o quadrato, che si applica su oggetti varî per indicarne il contenuto o la collocazione (per es., sul dorso dei libri, su cartelle, come etichetta su...