• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
64 risultati
Tutti i risultati [64]
Diritto [48]
Diritto civile [19]
Diritto penale e procedura penale [11]
Diritto commerciale [7]
Diritto processuale [6]
Diritto del lavoro [4]
Diritto privato [3]
Medicina [1]
Psichiatria [1]
Diritto comunitario e diritto internazionale [2]

EVASIONE

Enciclopedia Italiana (1932)

Giuridicamente è il fatto di chi si sottrae all'arresto e poiché l'arresto e il conseguente stato di detenzione sono conseguenza d'un atto d'autorità del potere statale, molte legislazioni considerano [...] a condanna, nel codice penale del 1889 è limitata all'interdizione dall'esercizio d'una professione o di un'arte (per le da una sentenza di condanna o dei quali sia in corso l'accertamento giudiziale" (art. 388). Vero è che, per le leggi da tempo ... Leggi Tutto
TAGS: LIBERAZIONE CONDIZIONALE – RIFORMATORIO GIUDIZIARIO – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – CONTRAVVENZIONI – CORPORATIVISMO

ESILIO

Enciclopedia Italiana (1932)

E l'allontanamento del cittadino dal territorio della patria, con carattere di stabilità ancorché temporanea, eseguito mediante costrizione diretta o indiretta e come pena limitativa della libertà personale. [...] penale romeno (1928) la misura di sicurezza dell'interdizione di domicilio in determinate località. Il codice penale spagnolo reati suddetti, bensì è subordinata all'accertamento giudiziale della specifica pericolosità. Si differenzia dalla pena del ... Leggi Tutto
TAGS: CAPITIS DEMINUTIO – DIRITTO PENALE – PENA DI MORTE – MEDIOEVO – BERLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ESILIO (1)
Mostra Tutti

Diritto d'autore

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

L'evoluzione della legge sul d. d'a. del 1941 si svolge attraverso le seguenti tappe: la riforma del processo civile del 1990, la l. 18 ag. 2000 nr. 248 e la l. 14 maggio 2005 nr. 80. La legittimazione [...] opere dell'ingegno un ruolo di primo piano è occupato dall'azione di interdizione, una misura che a norma dell'art. 168, l. 633/1941 della sanzione in caso di mancata osservanza dell'ordine giudiziale, ovvero nel caso di ritardo nell'esecuzione dello ... Leggi Tutto
TAGS: PERICULUM IN MORA – FUMUS BONI IURIS – DIRITTO D'AUTORE – SIAE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Diritto d'autore (3)
Mostra Tutti

CASELLARIO GIUDIZIALE

Enciclopedia Italiana (1931)

Questo istituto ha la sua origine in alcuni statuti medievali che prescrivevano la tenuta di libri o di registri destinati a raccogliere e a conservare notizia dei procedimenti penali, specialmente quando [...] sua attività delittuosa, fu escogitato il sistema del casellario giudiziale che consiste nel riunire nel luogo di nascita di civile: le sentenze passate in giudicato che pronunciano l'interdizione o l'inabilitazione; c) in materia commerciale: ... Leggi Tutto
TAGS: PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – AUTORITÀ GIUDIZIARIA – CONTRAVVENZIONI – PROCESSO PENALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASELLARIO GIUDIZIALE (2)
Mostra Tutti

Venezia nella Grande guerra

Storia di Venezia (2002)

Venezia nella Grande guerra Bruna Bianchi Il periodo della neutralità La crisi economica Non è più lo spettacolo di una crisi, è l'immagine di una rovina. […] Laboratori chiusi; cantieri agonizzanti; [...] notte, serie difficoltà e inconvenienti: infatti il tiro d'interdizione e lo sbarramento con fasci di luce si sono rendere garante per la Magistratura Veneta che essa nella repressione giudiziale farà, al caso, pronta opera di giustizia e di ... Leggi Tutto

Unioni civili: la famiglia 2.0

Il Libro dell Anno 2016

Melita Cavallo Unioni civili: la famiglia 2.0 La legge approvata l’11 maggio 2016 è una svolta storica per l’Italia: per la prima volta si riconoscono i diritti delle coppie omosessuali e delle famiglie [...] tempi della giustizia. È assente nella legge il controllo giudiziale sulle ragioni della separazione: se le parti vogliono sciogliere tutore, curatore o amministratore di sostegno in caso di interdizione o inabilitazione del convivente. ■ In caso di ... Leggi Tutto
TAGS: AMMINISTRATORE DI SOSTEGNO – PROCREAZIONE ASSISTITA – PARLAMENTO EUROPEO – ISTITUTO GIURIDICO – SCRITTURA PRIVATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Unioni civili: la famiglia 2.0 (2)
Mostra Tutti

pena

Enciclopedia on line

Sanzione afflittiva comminata dall’autorità giudiziaria a chi abbia commesso un reato. Profili generali La p. criminale, o p. in senso stretto, appartiene al genere delle sanzioni punitive, rivolte cioè [...] legislativa (p. prevista dalla legge per il reato); giudiziale o della determinazione in concreto (p. applicata dal per i delitti e per le contravvenzioni: le prime sono interdizione dai pubblici uffici, da una professione legale, dagli uffici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CANONICO E DIRITTO ECCLESIASTICO – DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE
TAGS: ASSEMBLEA GENERALE DELLE NAZIONI UNITE – ORGANIZZAZIONE DEGLI STATI AMERICANI – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – AUTORITÀ GIUDIZIARIA – PERSONE GIURIDICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pena (5)
Mostra Tutti

comunione

Enciclopedia on line

Rapporto che si stabilisce fra più persone attraverso un vincolo materiale o spirituale che le unisce. Diritto Profili generali La c. (artt. 1100 ss. c.c.) si ha quando la proprietà o altro diritto reale [...] patrimoniale; per il fallimento di uno dei coniugi (art. 190 c.c.). Alla separazione giudiziale dei beni si perviene (art. 193 c.c.) in caso di interdizione o di inabilitazione di uno dei coniugi, per cattiva amministrazione della c., per il pericolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PRIVATO – DOTTRINE TEORIE CONCETTI
TAGS: SUCCESSIONE A CAUSA DI MORTE – MAGGIORANZA QUALIFICATA – SEPARAZIONE GIUDIZIALE – CONCILIO VATICANO II – AUTORITÀ GIUDIZIARIA

Rappresentanza. Diritto civile

Enciclopedia on line

Con la rappresentanza si opera una delle più importanti fattispecie della collaborazione giuridica in quanto si realizza un fenomeno in cui diversi soggetti dell’ordinamento giuridico direttamente interessati [...] o impossibilitato ad agire. Casi tipici di rappresentanza giudiziale si hanno nella tutela e nella curatela. Figure della maggiore età del minore rappresentato; per revoca dell’interdizione o dell’inabilitazione o infine per ritorno dell’assente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: GIURISDIZIONE VOLONTARIA – ORDINAMENTO GIURIDICO – INABILITAZIONE – OBBLIGAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rappresentanza. Diritto civile (3)
Mostra Tutti

Pena criminale

Enciclopedia on line

Sanzione afflittiva comminata dall’autorità giudiziaria a chi abbia commesso un reato. La pena criminale, o pena in senso stretto, appartiene al genere delle sanzioni punitive e si caratterizza per una [...] legislativa (pena prevista dalla legge per il reato); giudiziale o della determinazione in concreto (pena applicata dal per i delitti e per le contravvenzioni: le prime sono interdizione dai pubblici uffici, da una professione legale, dagli uffici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRIMINOLOGIA – DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE
TAGS: PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – AUTORITÀ GIUDIZIARIA – PERSONE GIURIDICHE – CONTRAVVENZIONI – DIRITTO PENALE
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
interdizióne
interdizione interdizióne s. f. [dal lat. interdictio -onis, der. di interdicĕre «interdire»]. – 1. In genere, divieto, proibizione fatta da un’autorità: i. dell’accesso in zone militari; trattative per l’i. delle armi atomiche e nucleari....
cartellino
cartellino s. m. [dim. di cartello1]. – 1. Foglietto o cartoncino, di solito rettangolare o quadrato, che si applica su oggetti varî per indicarne il contenuto o la collocazione (per es., sul dorso dei libri, su cartelle, come etichetta su...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali