La prescrizione è un mezzo con cui l’ordinamento giuridico opera l’estinzione dei diritti quando il titolare non li esercita entro il termine previsto dalla legge (art. 2934 c.c.). L’ordinamento non consente [...] l’esercizio del diritto, quali l’età minore o la interdizione per infermità di mente per chi sia privo di rappresentante Si ha interruzione della prescrizione a seguito della domanda giudiziale e di qualunque atto valido per la costituzione in ...
Leggi Tutto
È uno dei modi di regolamento convenzionale dei rapporti patrimoniali tra coniugi. Esso è stato in modo nuovo e completo disciplinato dalla l. 19 maggio 1975, n. 151, contenente il nuovo regime patrimoniale [...] patrimoniale; per il fallimento di uno dei coniugi (art. 190 c.c.). Alla separazione giudiziale dei beni si perviene (art. 193 c.c.) in caso di interdizione o di inabilitazione di uno dei coniugi, per cattiva amministrazione della comunione, per il ...
Leggi Tutto
MORTE
Giangiacomo PERRANDO
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Giuseppe DE LUCA
Giannetto LONGO
Raffaele CORSO
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Giulio GIANNELLI
Fulvio MAROI
Gabriella ARUCH SCARAVAGLIO
Rosanna [...] etnologi in tali atti vedono riti di passaggio dallo stato d'interdizione allo stato libero, o di ritorno alla vita sociale, altri ) non prevede che si possa addivenire a una dichiarazione giudiziale di morte, né presume la morte. Tale presunzione, ...
Leggi Tutto
MINORENNI
Gislero FLESCH
Mario D'ANIELLO
Delinquenza minorile. - Il problema della delinquenza infantile e dei minori in genere (v. infanzia, XIX, p. 188) è divenuto gravissimo nella maggioranza dei [...] . pres. 21 ottobre 1947, n. 1250), se pecuniaria; il perdono giudiziale può essere concesso (articoli 169 e 19, r. decr. n. 1404 cod. civ. 1942); all'interdizione del minore emancipato oppure all'interdizione o inabilitazione del minore non emancipato ...
Leggi Tutto
INTERROGATORIO (fr. interrogatoire; sp. interrogatorio; ted. Verhör; ingl. examination)
Vincenzo MANZINI
Questo termine, nel suo senso giuridico-penale, serve a designare quel particolare rapporto che [...] pen.), ma questo interrogatorio non può mai sostituire quello giudiziale, che è sempre obbligatorio, quando sia possibile. (istruttorio) ha invece l'interrogatorio civile nel giudizio d'interdizione o d'inabilitazione (articoli 327 cod. civ.; 838, ...
Leggi Tutto
SEPARAZIONE personale
Fulvio Maroi
Diritto canonico. - Affermata l'indissolubilità del matrimonio (can. 1118), la Chiesa ammette che possa sciogliersi la comunione di vita coniugale per giusta causa [...] di uno dei coniugi a una pena criminale (ergastolo, interdizione perpetua dai pubblici uffici, reclusione non inferiore nel minimo maggio 1929, n. 847).
Gli effetti della separazione giudiziale si riflettono sia nel campo dei rapporti personali (i ...
Leggi Tutto
PUBBLICO MINISTERO
Giovanni Cristofolini
. Le origini prossime dell'istituto vanno ricercate nella legislazione francese, dalla quale esso è passato negli ordinamenti giudiziarî degli altri stati del [...] cod. proc. pen.); ha la vigilanza sugli uffici del casellario giudiziale (art. 610 cod. proc. pen.); promuove l'applicazione delle civile o di trascrizione di matrimonio religioso; interdizione e inabilitazione; rettificazione di atti di stato civile ...
Leggi Tutto
LIQUIDAZIONE
Giannetto Longo
È il termine usato per indicare quel complesso di operazioni che mirano al realizzo in contanti dei varî elementi patrimoniali di un'azienda civile o commerciale: vendita [...] società in nome collettivo la liquidazione segue ex lege per la morte, l'interdizione, l'inabilitazione, il fallimento di uno dei soci (art. 191 cod riesca nella conclusione di un concordato extra-giudiziale. La dichiarazione di fallimento, che allora ...
Leggi Tutto
Adelmo Manna
Abstract
I reati contro la pubblica amministrazione si dividono in due species, ovverosia i reati dei pubblici agenti contro la p.a. ed i reati dei privati contro la p.a. Hanno ricevuto una [...] trattamento, rispetto al difensore, laddove si ritenga che l’immunità giudiziale, di cui all’art. 598 c.p., valga solo 2012, 10-11).
Il primo voto di fiducia riguarda l’interdizione automatica dai pubblici uffici. In argomento va osservato come non ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Pena, istituti di
Massimo Pavarini
L'origine storica del sistema monistico delle sanzioni
I sistemi di diritto penale moderni si differenziano da quelli precedenti per l'adozione di un criterio monistico [...] l'interdizione dai pubblici uffici; l'interdizione da una professione e da un'arte; l'interdizione legale; l'interdizione dagli per motivi politici, sempre che sia accertata giudizialmente la sua pericolosità sociale.Il divieto di frequentare ...
Leggi Tutto
interdizione
interdizióne s. f. [dal lat. interdictio -onis, der. di interdicĕre «interdire»]. – 1. In genere, divieto, proibizione fatta da un’autorità: i. dell’accesso in zone militari; trattative per l’i. delle armi atomiche e nucleari....
cartellino
s. m. [dim. di cartello1]. – 1. Foglietto o cartoncino, di solito rettangolare o quadrato, che si applica su oggetti varî per indicarne il contenuto o la collocazione (per es., sul dorso dei libri, su cartelle, come etichetta su...