Vedi I singoli reati dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 - 2017 - 2018 - 2019
I singoli reati
Gian Luigi Gatta
Guglielmo Leo
Delitti contro la pubblica amministrazione
Nel corso del 2011 si [...] sono inoltre state previste delle pene accessorie: a) l’interdizione dagli uffici direttivi delle persone giuridiche o delle imprese, 2.2011, n. 9927). Un’inammissibile discrezionalità giudiziale si sarebbe sostituita a quella che il legislatore ...
Leggi Tutto
Vincenzo Ferrante
Abstract
Viene esaminata la disciplina del diritto dell’orario di lavoro, quale contenuta nel d.lgs. 66 del 2003, sulla base della direttiva europea n. 88 dello stesso anno (che sostituisce [...] attenzione della giurisprudenza, di modo che manca ancora una conferma giudiziale ai diffusi dubbi di illegittimità costituzionale e di fedeltà al disposto dotate di una sorta di reciproco potere di interdizione. Le parti, sedendosi al tavolo della ...
Leggi Tutto
Massimo Franzoni
Abstract
La voce esamina questa figura nell’ambito della invalidità del contratto. Evidenzia i caratteri propri dell’azione di annullamento in rapporto con gli altri rimedi contro i vizi [...] per gli atti dell’incapace legale: l’interdetto giudiziale
L’art. 427, co. 2, c.c. indica anche i legittimati attivi ad instare per annullamento degli atti dell’interdetto. Una volta cessata l’interdizione, l’ex l’interdetto può impugnare i contratti ...
Leggi Tutto
Alessandro Motto
Abstract
Premessa l’individuazione dei caratteri strutturali dell’istituto, la trattazione affronta i seguenti temi: la funzione dell’azione costitutiva nel sistema della tutela giurisdizionale; [...] alle azioni di revoca della potestà genitoriale, di interdizione o di inabilitazione, e ad altre ancora); le giudicato civile nel tempo, Milano, 1991; Cerino Canova, A. La domanda giudiziale ed il suo contenuto, in Comm. Allorio, II, 1, Torino, 1980 ...
Leggi Tutto
Verso la riforma delle pene per la diffamazione
Antonio Gullo
Il tema della proporzione del trattamento sanzionatorio per fatti di diffamazione è rimasto per lungo tempo in ombra, occupando la scena [...] mesi di reclusione e ad un anno di interdizione dall’esercizio della professione giornalistica, giudicata dalla G., Scopi della pena tra comminazione edittale e commisurazione giudiziale, in Diritto penale e giurisprudenza costituzionale, a cura ...
Leggi Tutto
Gabriele Fattori
Abstract
È in esame il matrimonio civile introdotto in Italia dal codice civile del 1865, disciplinato dal libro I, titolo VI del codice vigente e da leggi speciali complementari, posto [...] (art. 143 c.c.); all’istituto della separazione e al tentativo giudiziale obbligatorio di conciliazione dei coniugi (art. 708 c.p.c.; art si è protratta per un anno dopo la revoca dell’interdizione; c) dell’incapace di intendere e di volere (art ...
Leggi Tutto
Filippo Corsini
Abstract
Nel processo vengono in rilievo diverse forme di capacità e di rappresentanza. Si illustrano i principali problemi che questi istituti pongono e si evidenziano gli stretti [...] maggiore età da parte del minore, ovvero per la revoca dell’interdizione.
L’incapacità naturale (ossia il fenomeno per cui chi, pur . In tal caso, il curatore speciale, autorizzato giudizialmente a porre in essere tale atto nell’interesse del ...
Leggi Tutto
Agnese Querci
Abstract
L’incapacità naturale, disciplinata dall’art. 428 c.c., concerne la situazione di un soggetto che, pur non essendo legalmente incapace di agire, sia comunque «per qualsiasi [...] , in merito, solo singole disposizioni isolate: l’art. 366, che retrodatava l’effetto dell’interdizione agli atti compiuti prima del provvedimento giudiziale; nonché l’art. 337, che consentiva di richiedere l’annullamento degli atti compiuti in ...
Leggi Tutto
Donatello Cimadomo
Abstract
Viene esaminata la fase esecutiva relativa alle sanzioni amministrative dipendenti da reato applicate all’esito del procedimento a carico degli enti. La disciplina è quella [...] L’art. 74, co. 4, prevede, nell’ipotesi di interdizione dall’esercizio dell’attività, che il giudice, su richiesta dell’ente co. 7, c.p.p.).
La nomina del commissario giudiziale
Può accadere che il giudice della cognizione, in luogo dell’ ...
Leggi Tutto
Maria Cristina Cimaglia
Abstract
Il contributo analizza il tema degli atti e dei trattamenti discriminatori nell’ambito dell’ordinamento giuslavoristico, alla luce della normativa nazionale e sovranazionale. [...] dall’inizio della gravidanza fino al termine dei periodi di interdizione al lavoro, nonché fino al compimento di un anno di costituiscono ritorsione ad una precedente azione giudiziale ovvero ingiusta reazione ad una precedente attività ...
Leggi Tutto
interdizione
interdizióne s. f. [dal lat. interdictio -onis, der. di interdicĕre «interdire»]. – 1. In genere, divieto, proibizione fatta da un’autorità: i. dell’accesso in zone militari; trattative per l’i. delle armi atomiche e nucleari....
cartellino
s. m. [dim. di cartello1]. – 1. Foglietto o cartoncino, di solito rettangolare o quadrato, che si applica su oggetti varî per indicarne il contenuto o la collocazione (per es., sul dorso dei libri, su cartelle, come etichetta su...