INTERESSE
Fulvio MAROI
Angelo SEGRE
Gino LUZZATTO
Giovanni DEMARIA
(dal lat. interesse "importare"; fr. intérêt; sp. interés; ted. Interesse, Zinsen; ingl. interest).
Sommario: Diritto e interesse [...] 12 settembre 1925, in Foro it., 1926, 17). Né la suprema corte è aliena dal riconoscere l'utilità della figura dell'interesseadagire per l'ammissibilità dell'azione di accertamento (Cass. 14 gennaio 1931, in Foro it., 1931, 564).
Va rilevato infine ...
Leggi Tutto
Diritto
L’a. nel diritto processuale civile
Diritto di agire in giudizio per ottenere la tutela giurisdizionale, che l’art. 24, co. 1, Cost. garantisce a tutti, sulla base della mera affermazione che un [...] positivo) o dell’inesistenza del diritto soggettivo da altri vantato (mero accertamento negativo). In questo caso, l’interesseadagire in giudizio viene individuato o nella contestazione da parte di un terzo del diritto soggettivo di cui l’attore ...
Leggi Tutto
Economia
A. (o appuramento) di un conto
Nella terminologia contabile e di borsa, è l’operazione per determinare il saldo del conto, dopo aver eseguito, se necessario, le opportune rettifiche dei valori [...] ); nel secondo di a. dell’inesistenza del diritto vantato dal terzo (azione di mero a. negativo). Ne consegue che l’interesseadagire (art. 100 c.p.c.) attraverso l’azione di mero a. non può consistere in uno stato di incertezza del proprio ...
Leggi Tutto
Nel diritto, una delle tre forme dell'azione civile di cognizione.
Essa è finalizzata ad ottenere dal giudice la costituzione, modificazione o estinzione di un rapporto giuridico o di uno status (art. [...] giurisdizionale, la quale si limita generalmente ad accertare un rapporto giuridico preesistente al Diritto processuale civile
Azione. Diritto processuale civile
Interesseadagire
Approfondimenti di attualità
Sulla condizione di adempimento nella ...
Leggi Tutto
Biagio Grasso
Abstract
Viene esaminata la disciplina, la funzione e l’efficacia della prescrizione come modo di estinzione generale dei diritti che si esprimono in chiave di rapporto di relazione, [...] l’inerzia riguardi non già il mancato esercizio del diritto, bensì il mancato esercizio dell’interesseadagire per il diritto, giacché l’interesse non è un fenomeno suscettibile di esercizio bensì soltanto di realizzazione o di soddisfacimento ...
Leggi Tutto
Antonio Bisignani
Abstract
L’azione revocatoria, disciplinata dagli artt. 2901-2904 c.c., costituisce uno dei mezzi di conservazione della garanzia patrimoniale apprestato dall’ordinamento in favore [...] rientro nel patrimonio del debitore dei beni oggetto dell'atto dispositivo impugnato in revocatoria comporta l'esaurimento dell'interesseadagire e, di conseguenza, la cessazione della materia del contendere (Trib. Milano, 18.7.1988, in Giur. It ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La giustizia civile
Michele Taruffo
Gli inizi del secolo
Nell’ambito della giustizia civile il Novecento si apre con due eventi di rilievo, benché assai diversi. Il primo di questi eventi è la l. 31 [...] in cui prevale la costruzione – per non dire la entificazione – dei concetti relativi agli istituti processuali (l’‘azione’, l’‘interesseadagire’ ecc.) e continua la tendenza a comporre tali concetti in un insieme che dovrebbe essere coerente. È in ...
Leggi Tutto
Antonio Bisignani
Abstract
L’azione surrogatoria, disciplinata dall’art. 2900 c.c. costituisce uno dei mezzi di conservazione della garanzia patrimoniale apprestato dall’ordinamento in favore del [...] la norma in esame non lo richieda espressamente, la necessità dell'eventus damni è desumibile dal principio dell'interesseadagire: il comportamento del creditore surrogante è legittimato, infatti, dal pericolo di lesione al suo diritto che l ...
Leggi Tutto
Alessandro Natucci
Abstract
Dopo aver considerato le servitù coattive quali diritti reali, e illustrato il carattere dell’utilità fondiaria, che le caratterizza in quanto tali, vengono analizzate le [...] attuale, il titolare della servitù intenda far accertare il suo diritto. Purché esista un interesseadagire, l’azione di puro e semplice accertamento sarà ammissibile (ad es. nel caso di acquisto per usucapione, allo scopo di fissare, mediante una ...
Leggi Tutto
La rilevabilità d’ufficio della nullità del contratto
Lorenzo Delli Priscoli
Le Sezioni Unite della corte di cassazione, con sentenza 4.9.2012, n. 14828, hanno affrontato il problema della possibile [...] all’azione. Tuttavia, occorre considerare che il giudice dovrà pur sempre pretendere la prova della sussistenza di un interesseadagire ex art. 100 c.p.c., e potrà applicare il principio del nemo auditur propriam turpitudinem allegans18 per ...
Leggi Tutto
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...