BENEDETTO XIV, papa
Mario Rosa
Nacque Prospero Lambertini a Bologna il 31 marzo 1675 da Marcello e da Lucrezia Bulgarini. Educato dai somaschi a Bologna e poi, dal 1688, a Roma nel Collegio Clementino, [...] scriverà al Tencin (il carteggio coi quale è una fonte di particolare interesse per la conoscenza dell'animo di B. XIV e di molti nei riguardi del mondo protestante tedesco, destinati adagire nella limitata direzione di classi auliche e colte ...
Leggi Tutto
ADRIANO I, papa
Ottorino Bertolini
D'illustre famiglia dell'aristocrazia militare di Roma, orfano in tenera età del padre Teodoro e perduta poi anche la madre, fu accolto ed allevato dallo zio paterno [...] ne avrebbe sofferto la Baviera. È vero che qui gli interessi politici di A. e dei Franchi coincidevano, perché Tassilone III disputa per l'iconoclastia degli Orientali.
A. pareva risoluto adagire di sua esclusiva iniziativa, quando, in data 26 ott. ...
Leggi Tutto
PIO V, papa, santo
Simona Feci
PIO V, papa, santo. – Antonio Ghislieri nacque a Bosco (oggi Bosco Marengo, Alessandria), all’epoca ducato di Milano, il 17 gennaio 1504 da Paolo e Domenica Augeri.
Nel [...] della fallita sollevazione del novembre precedente convinse Pio V adagire. Sia Filippo II, che aveva sempre sostenuto la , non riuscì a impedire che ciascun sovrano seguisse interessi personali. Filippo II riorientò la propria strategia mediterranea ...
Leggi Tutto
PIO XI, papa
Francesco Margiotta Broglio
PIO XI, papa. – Achille Ratti nacque a Desio, borgo tra Monza e Como, il 31 maggio 1857, quarto figlio di Francesco e di Teresa Galli di Saronno. Venne battezzato [...] XI alle scienze esatte e naturali e del suo ben noto interesse per la filologia e la filosofia, l’atteggiamento conservatore nel ispirate essenzialmente a motivi pastorali, finiscono per trovarsi adagire a guisa di strumento di controllo e di ...
Leggi Tutto
CAPITONE (Amuccio, Auruccio o Aurucio), Feliciano
Boris Ulianich
Nacque intorno al 1515 (per G. Eroli nel 1511; ma questa data non regge se è vero quanto scrive il Boncambi [in Viri illustres...] che [...] non si trovasse proprio d'accordo col cardinale o che fosse costretto adagire così: "L'arcivescovo d'Avignone per satisfare a l'obligo di del Concilio) sono per altro di estremo interesse per cogliere le dimensioni della pastorale e della ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VIII, papa
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B. VIII: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente [...] venne accolta favorevolmente. Edoardo I aveva tutto l'interessead accettarla, date le sue difficoltà interne ed esterne non è nemmeno escluso che il Nogaret fosse lasciato libero di agire come meglio credeva.
Quando B. VIII seppe della nuova adunanza ...
Leggi Tutto
COMMENDONE, Giovanni Francesco
Domenico Caccamo
Nacque a Venezia il 17 marzo 1524 da Antonio, di famiglia originaria del Bergamasco, medico e cultore di studi umanistici, e dalla nobile Laura Barbarigo, [...] residente presso l'imperatore ma destinato in quella circostanza adagire nelle regioni tedesche del Centro e del Sud. Il ).
Nella sua intensa e molteplice attività, il C. si interessò anche a un ardito progetto concepito da un cittadino di Leopoli ...
Leggi Tutto
CAPOCCI, Raniero (Raynerius de Viterbio, Rainerius, Ranerius, Reinerius)
Norbert Kamp
Discendeva da una nobile famiglia viterbese che assunse il cognome "de Cardinale" con il nipote del C. Pandolfo (1250-1297) [...] memoria che commosse profondamente gli intervenuti. Tuttavia dimostrò maggiore interesse per gli Ordini monastici, e in particolare per IX, tentò di costringere il papa e il concilio adagire in conformità con le sue concezioni. Nella primavera del ...
Leggi Tutto
BERNARDO
Paolo Bertolini
Vescovo di Parma, secondo di questo nome, venne eletto e consacrato probabilmente intorno al 1170, come successore di Aicardo da Cornazzano, deposto dalla sua dignità perché [...] non è sicuro) Lucio III tornava sull'argomento, invitando i vescovi adagire con maggiore solerzia (ibid., p. 299, n. 329).
Nel e Brescia dall'altro, anche Parma, legata da interessi concomitanti e da trattati di amicizia alle due avversarie di ...
Leggi Tutto
DEGLI OTTONI, Luciano
Gigliola Fragnito
Nacque a Goito (prov. di Mantova) da Agnese, di casato ignoto, e Gian Francesco, in una data non precisabile, ma sicuramente anteriore all'anno 1490, se egli [...] relative al canone della Sacra Scrittura non riveste particolare interesse, mentre nel dibattito sulla Scrittura e la tradizione lo misero in gravi difficoltà. Dapprima invitò Ercole II adagire con prudenza, ritenendo che le speranze di una profonda ...
Leggi Tutto
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...