(dal lat. agricultura; fr. agriculture; sp. agritultura; ted. Ackerbau; ingl. agriculture).
Con questo nome si designa il complesso delle attività che l'uomo dirige al fine di conseguire dalla terra la [...] natura specifica dell'industria e del lavoro agricolo; e può agire sopra i singoli fattori della produzione - terra, capitale e
La materia, più specialmente interessante l'agricoltura, delle irrigazioni diede luogo ad una serie di provvedimenti. ...
Leggi Tutto
PUBBLICITÀ (XXVIII, p. 481)
Salvatore PUGLIATTI
Siro LOMBARDINI
La pubblicità come mezzo di acquisizione di conoscenza nel diritto civile. - Nel linguaggio e nell'esperienza comune, la p. è l'attività [...] base alla quale è possibile determinare la sua generale capacità di agire (che si ha col conseguimento della maggiore età); l'esistenza sono obbligati ad assumere l'iniziativa per l'attuazione della p. nell'interesse di altri: così ad es., il ...
Leggi Tutto
. Questo termine è usato, sia per designare l'organizzazione corporativa dello stato, qual è attuata in Italia e si viene attuando, sull'esempio italiano, in altri paesi, sia il complesso di quelle correnti [...] giuridica, politica; agl'interessi economici viene riconosciuta una legittima capacità d'agire. Ordinare le categorie che comprende tutti i produttori, datori di lavoro e lavoratori, ad eccezione degli agricoltori e dei pubblici funzionarî ed ha lo ...
Leggi Tutto
TERRORISMO.
Donatella della Porta
– Tipologie di terrorismo. Sulle cause del terrorismo. Bibliografia
Tipologie di terrorismo. – Il termine terrorismo viene in genere riferito ad azioni orientate ad [...] 7 luglio del 2005 quattro terroristi fondamentalisti islamici vicini ad al-Qā῾ida provocarono a Londra, con attentati di Tōkyō, dichiarando di agire contro un complotto massonico perdono a poco a poco interesse al raggiungimento di fini espliciti ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] G. Macchia e ad A.M. Ripellino). In R. Calasso (n. 1941), infine, gli spiccati (e vari) interessi culturali rifluiscono in immaginazione), libera la società. Mentre Adonis sembra voler agire sugli eventi, ῾Abd al-Ṣabūr subisce quanto avviene intorno ...
Leggi Tutto
Informatica
Giorgio Ausiello
Carlo Batini
Vittorio Frosini
(App. IV, ii, p. 189; V, ii, p. 704)
Mentre negli anni 1937-38 venivano pubblicati l'ultimo volume della Enciclopedia Italiana e l'App. I, [...] diramano con una struttura ad albero) la complessità di problemi di rilevante interesse applicativo e a studiarne agire fisicamente sugli oggetti mostrati sullo schermo. I principi base di questo paradigma sono: visibilità degli oggetti di interesse ...
Leggi Tutto
ISLAMISMO.
Carlo Alfonso NALLINO
Bruno DUCATI
Ernst KUHNEL
Sommario. - 1. Generalità (p. 603); 2. Distribuzione geografica e statistica dei musulmani (p. 604). - Sistema religioso: 3. Considerazioni [...] arita afferma che Dio crea o fa, l'uomo agisce; questo agire (kasb, iktisāb) è definito "la connessione della potenza con la considerandosi ad es. come contratto la nomina di un pubblico funzionario. Vietate sono le obbligazioni implicanti interesse ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Niccolò
Federico CHABOD
Di media statura, magro, "bianco come la neve", ma col capo "che pare veluto nero"; "savio et prudente" nell'estimazione dei colleghi d'ufficio, commendato dai superiori [...]
Ora, tornando alla sua Italia, il M. di stati capaci di agire non ne scorgeva più: non Venezia, da lui sempre e ora nuovamente stesso interesse che dal meditar sul principe lo traeva ad osservare i minuti fatti della vita quotidiana, ad analizzare ...
Leggi Tutto
Teorie del cinema
di Francesco Casetti
Fin dalla sua prima apparizione, tra il marzo e il dicembre del 1895, il cinematografo sollecitò numerosi interventi. Vi furono presentazioni della nuova invenzione, [...] informazioni, che a loro volta incidono sul modo di pensare e di agire di chi le acquisisce. Al tempo stesso volle sottolineare come il c ad ambiti culturali nuovi e all'apparizione di lessici particolari. Infatti al c. iniziarono a interessarsi in ...
Leggi Tutto
Immunologia
Paolo Dellabona
Roberto Sitia
L' i. è la disciplina che studia la risposta immunitaria, cioè il complesso fenomeno biologico attraverso il quale un organismo risponde a un segnale di pericolo, [...] dovuto a due fondamentali fattori: l'intrinseco interesse del sistema, e la sua accessibilità prodotti in una forma solubile capace di agire a distanza, il recettore dei linfociti B può infatti andare incontro ad attivazione quando il suo recettore ...
Leggi Tutto
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...