GIUSTIZIA (lat. iustitia; fr. ing., justice; sp. justicia; ted. Gerechtigkeit)
Gioele SOLARI
Giovanni CORSO
*
Nella speculazione greco-romana il concetto di giustizia è ancora essenzialmente naturalistico, [...] stato di penuria estrema, è portato a stabilire la proprietà privata e ad associarsi con i suoi simili. Donde la necessità di norme di giustizia atti di gestione lo stato deve agire secundum legem e in vista dell'interesse generale.
Un atto non può ...
Leggi Tutto
Poiché "amministrazione" in senso lato significa attività preordinata al conseguimento di uno scopo, s'intende come l'amministrazione pubblica possa genericamente considerarsi quale attività preordinata [...] e resistenza a pubblici ufficiali e ad agenti della forza pubblica); l'interesse alla conservazione dei sigilli impressi dall' reputando suo compito l'occuparsi non soltanto dei modi di agire della pubblica amministrazione e dei mezzi più idonei per ...
Leggi Tutto
Popolazione (1941): 16.824.000 ab., di cui circa tre quarti Birmani, il resto popolazioni di stirpi diverse.
Produzioni: riso (5 milioni di ha. e 70-80 milioni di q. l'anno), cotone (105.000 ha. e 70.000 [...] restie a farsi assorbire dal nuovo stato. Tali sono, ad es., i Karen (400.000 addensati a E di i legami ideali e il beninteso interesse. Nel fatto, mancando una Cina, e a crearsi la possibilità di agire a tergo delle truppe anglo-indiane del settore ...
Leggi Tutto
Teatro
Ferdinando Taviani
Raimondo Guarino
Mirella Schino
Nicola Savarese
Raimondo Guarino
Franco Ruffini
(XXXIII, p. 353; App. II, ii, p. 948; III, ii, p. 902; IV, iii, p. 583; V, v, p. 480)
Parte [...] la grande avventura. In fondo, è stato questo interesse per l'essere umano, nell'altro e in me che, invece di agire immediatamente su un dato opposto a quello del cinema: nel t. è il gruppo ad avere la priorità sull'opera. Per il passato come per il ...
Leggi Tutto
TRASPORTO
Epicarmo CORBINO
Alfredo DE GREGORIO
Antonio BRUNETTI
. I trasporti dal punto di vista economico. - Il trasporto dal punto di vista economico rappresenta uno degli elementi del costo di [...] utilizzazione sono sottratti ad altri campi di attività, ed è quindi evidente che è interesse universale ridurre il solidale, poiché si può agire o contro il primo vettore o contro l'ultimo; si può inoltre agire contro un vettore intermedio, ...
Leggi Tutto
MACCHINE
Aristide PROSCIUTTO
*
. Si dice macchina, in generale, ogni meccanismo o insieme di meccanismi atto a compiere lavori particolari quando a esso siano applicate delle forze. Una volta si chiamavano [...] l'intensità e il modo di agire delle forze che vengono trasmesse; due forze Bb′ e Hb″, parallele rispettivamente ad OB e ad OA applicate agli estremi del terzo medio di dei profili dei denti (problema che interessa la cinematica applicata) oltre a ...
Leggi Tutto
Si dicono arbitri i giudici privati designati dalle parti (Dig., IV, 8, de receptis: qui arbitrium recep., 13, 2; ibid., 50) per la risoluzione di una controversia. Già le dodici tavole conoscono l'arbiter, [...] un'antica amicizia favorisca la tendenza ad accomodamenti pacifici, ma anche là A e B) si dicono provocati dalle città interessate di comune accordo, il che escluderebbe l' certo delle limitazioni alla libertà di agire degli stati, ma ogni trattato ...
Leggi Tutto
ORMONI
Paolo Marrama
Gaspare Mazzolani
(XXV, p. 571; App. II, II, p. 460; IV, II, p. 680)
Fisiologia umana. − Premessa. − La profonda revisione e gli approfondimenti compiuti negli ultimi anni hanno [...] . App. IV, ii, p. 681). È interessante, ancora, il rilievo che nell'uomo cellule tumorali paracrina); oppure, l'o. può agire sulla medesima cellula da cui è stato si trovò che varie altre sostanze ad azione citochininosimile derivano da idrolisi di t ...
Leggi Tutto
Filosofia e semiotica
di Stefano Gensini
La nozione di comunicazione (dal lat. tardo e medievale communicatio, l'atto di mettere in comune con altri, di trasmettere a) ha un'ampia nel dibattito filosofico-linguistico [...] la forma di una teoria complessiva dell'agire comunicativo (Habermas 1981), con forti prevede che il destinatario vari il suo interesse, il suo coinvolgimento e la sua fiducia il ricevente è disposto ad assegnarle. Un altro fattore rilevante ...
Leggi Tutto
Finanza, in senso lato, può dirsi il modo in cui lo stato-nazione utilizza la propria potenza di lavoro umana e strumentale. Potenza di lavoro che può essere utilizzata in combinazioni umane-strumentali, [...] ammortamento del debito e il pagamento degl'interessi dànno luogo a quella ridistribuzione nell'orbita gravezza dei tributi arrivati talvolta ad assorbire la quinta e perfino della traslazione dei tributi e di agire poi giovandosi di esse. In ogni ...
Leggi Tutto
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...