• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
2610 risultati
Tutti i risultati [2610]
Diritto [592]
Biografie [352]
Storia [273]
Temi generali [190]
Medicina [171]
Scienze demo-etno-antropologiche [163]
Diritto civile [171]
Economia [162]
Religioni [157]
Filosofia [141]

Legittimazione ad agire

Enciclopedia on line

Nel diritto processuale civile, la legittimazione ad agire è la titolarità del diritto di azione, anche detta legitimatio ad causam; l’istituto opera sul piano soggettivo, determinando colui che ha il [...] . Sul piano classificatorio la dottrina tradizionale annovera la legittimazione ad agire tra le cosiddette ‘condizioni dell’azione’, assieme alla possibilità giuridica e all’interesse ad agire, il cui difetto può essere rilevato in ogni stato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE
TAGS: DIRITTO PROCESSUALE CIVILE – INTERESSE AD AGIRE – RAPPORTO GIURIDICO – DIRITTI SOGGETTIVI

Soccombenza

Enciclopedia on line

È soccombente colui che ha ottenuto dalla sentenza una tutela inferiore rispetto alle richieste formulate nelle conclusioni. La soccombenza condiziona la sussistenza dell’interesse ad impugnare. La soccombenza [...] in certi casi onerato, pena l’abbandono della questione, a riproporla espressamente in sede impugnazione ovvero a proporre impugnazione incidentale (artt. 246 e 371 c.p.c.). Voci correlate Impugnazioni. Diritto processuale civile Interesse ad agire ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE
TAGS: DIRITTO PROCESSUALE CIVILE – INTERESSE AD AGIRE

Attardi, Aldo

Enciclopedia on line

, Aldo Giurista (L’Aquila 1926 - Padova 2001). Insegnò per quasi mezzo secolo a Padova, dove si era formato alla scuola di Enrico Allorio. Tra i suoi scritti: Efficacia giuridica degli atti di stato civile [...] (1949); L’interesse ad agire (1953); La revocazione (1959); Diritto processuale civile (1994). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIRITTO PROCESSUALE CIVILE – INTERESSE AD AGIRE – ENRICO ALLORIO – AQUILA – PADOVA

PROCESSO

Enciclopedia Italiana (1935)

PROCESSO Luigi RAGGI Francesco ROBERTI Vincenzo ARANGIO-RUIZ Biondo BIONDI Aldo CHECCHINI Enrico Tullio LIEBAMAN Eugenio FLORIAN Giuseppe BETTIOL Nicola JAEGER . Quanto più si rinforza l'organizzazione [...] organo dello stato per provvedere sull'azione proposta. Condizioni di ammissibilità dell'azione sono l'interesse ad agire (che è dato dall'interesse a conseguire ciò che si domanda per opera degli organi giurisdizionali, ciò che suppone genericamente ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PROCESSO (5)
Mostra Tutti

PARTI

Enciclopedia Italiana (1935)

PARTI Antonio Segni . Processo civile. - Il determinare chi è parte e chi è terzo rispetto a un giudizio civile è spesso decisivo per la soluzione di numerose questioni, come quelle concernenti la capacità [...] (es., usufrutto e pegno su crediti) terzi estranei al rapporto materiale siano titolari dell'interesse ad agire, o coloro contro i quali tale interesse deve esser tutelato (legittimati attivamente o passivamente) nei giudizî rispetto a quel rapporto ... Leggi Tutto

Norme e sanzioni sociali

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Norme e sanzioni sociali Vincenzo Ferrari Norme, sanzioni e azione sociale Definizione generale di 'norma' o 'regola' La parola italiana norma (corrispondente all'omonima parola latina), come i suoi [...] ' o 'la diligenza del buon padre di famiglia', ma anche espressioni più tecniche, come 'dolo' o 'interesse ad agire', acquistano significati diversi in tempi diversi, spesso per effetto di apporti dottrinali o giurisprudenziali differenziati.In terzo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SOCIOLOGIA

Prescrizione e decadenza [dir. civ.]

Diritto on line (2015)

Biagio Grasso Abstract Viene esaminata la disciplina, la funzione e l’efficacia della prescrizione come modo di estinzione generale dei diritti che si esprimono in chiave di rapporto di relazione, [...] l’inerzia riguardi non già il mancato esercizio del diritto, bensì il mancato esercizio dell’interesse ad agire per il diritto, giacché l’interesse non è un fenomeno suscettibile di esercizio bensì soltanto di realizzazione o di soddisfacimento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Nullità [dir. amm.]

Diritto on line (2013)

Paolo Lazzara Abstract L’art. 21 septies, l. n. 241/1990, che codifica la nullità del provvedimento amministrativo, ripropone una serie di questioni molto complesse e dibattute; a partire dai dubbi sull’efficacia [...] far valere la nullità in qualsiasi momento (salva la sussistenza dell’interesse ad agire) (Sassani, B., Riflessioni sull’azione di nullità, cit., 277; Ramajoli, M., Legittimazione ad agire e rilevabilità d’ufficio della nullità, cit., 1001). La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Condanna [dir. proc. civ.]

Diritto on line (2015)

Alessandro Motto Abstract La trattazione si propone di compiere l’inquadramento sistematico dell’azione di condanna nell’ambito della giurisdizione civile; sono analizzate la struttura, l’oggetto, [...] , 1453, 2599, 2818, 2953 c.c.; artt. 474, 657, 614 bis, 700 c.p.c. Bibliografia essenziale Attardi, A., L’interesse ad agire, rist. Padova, 1958; Attardi, A., Diritto processuale civile, III ed., Padova, 1999, 106 s.; Basilico, B., La tutela civile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Processo possessorio

Diritto on line (2016)

Giorgetta Basilico Abstract La voce compendia la disciplina processuale del possesso, attraverso l’inquadramento delle azioni tipiche ad essa dedicate e la ricognizione dei fondamentali passaggi procedurali, [...] ; non soggetto a sospensione, né interruzione. È un termine significativamente breve, che si correla con un interesse ad agire generato direttamente dal verificarsi del fatto di spoglio o di molestia; in conseguenza, o il possessore colpito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 261
Vocabolario
interèsse
interesse interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...
parte
parte s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali