Per l'e. moderno, uno dei più importanti movimenti sociali della seconda metà del 20° sec., nato negli anni Sessanta e consolidatosi nel ventennio successivo, gli anni Novanta sono stati un periodo di [...] e partecipate siano quelle destinate ad aver maggior successo, governi principio 'pensare globalmente e agire localmente' avendo quindi una di collaborazione tra governi e vari portatori d'interesse, incluse imprese e associazioni non governative, ...
Leggi Tutto
Bioetica
J. Robert Nelson
sommario: 1. Un ambito recente di studio e di discorso: a) definizione e ambito; b) organizzazioni e istituzioni. 2. Criteri e metodi: a) i quattro principî canonici; b) i [...] autonomia in quanto esso autorizza una certa decisione e un certo agire. Una è quella del paziente bisognoso di un certo trattamento, decisioni giudiziarie. Ad esempio, il caso Bland fu risolto sulla base del principio del ‛miglior interesse' per la ...
Leggi Tutto
CHIRURGIA
Charles Dubost
Gian Franco Rossi
Raffaello Cortesini
Paolo Santoni-Rugiu
Cardiochirurgia di Charles Dubost
sommario: 1. Introduzione. 2. La circolazione extracorporea: a) generalità; b) [...] per malattie delle valvole cardiache, interessanti a volte una sola valvola, a definita dall'espressione di 2 antigeni a ciascun locus, ad esempio:
HLA-A = A1, A9;
HLA-B . Durante queste manovre si agirà sempre con molta delicatezza, evitando ...
Leggi Tutto
Cultura
PPietro Rossi
di Pietro Rossi
Cultura
sommario: 1. Introduzione. 2. La cultura come designazione dell'elemento propriamente umano. 3. Origine e evoluzione della cultura. 4. Le basi psichiche [...] tra psicanalisi e antropologia. Le prospettive psicanalitiche cominciano adagire all'interno dell'antropologia culturale ispirando da una e ancor più a partire dagli anni cinquanta, l'interesse per i ceti intellettuali e per la loro funzione storica ...
Leggi Tutto
GRAMSCI, Antonio
Giuseppe Vacca
Nacque ad Ales, allora in provincia di Cagliari, il 22 genn. 1891, quarto di sette figli, da Francesco, impiegato nell'ufficio del Registro, e da Giuseppina Marcias, [...] 'Università di Torino.
I suoi interessi si volsero alla glottologia e nel parte del popolo si è unificata intorno ad un'idea, ad un programma unico". Esso "ha fatto sì tra questo stato di cose e l'agire della moglie. Nonostante la lontananza, i ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Francesco
Pierre Jodogne
Gino Benzoni
Nacque a Firenze il 6 marzo 1483, terzogenito di Piero di Iacopo e di Simona di Bongianni Gianfigliazzi, che ebbero undici figli, tra cui cinque [...] custodia di Modena a Guido Rangoni, quella di Reggio ad Alberto Pio, con obbligo per il G. di Il G. fece quel che poté per preservare gli interessi del papa e della Lega, ma gli era venuta alla loro personalità, al loro agire. Diviso in due libri, ...
Leggi Tutto
criminalità organizzata
Fabio Armao
Una minaccia per la democrazia e per la vita dei cittadini
La criminalità organizzata rappresenta oggi, in moltissimi paesi, una delle principali minacce alla sicurezza [...] a proprio esclusivo beneficio e secondo i propri personali interessi e distorti criteri. Il mafioso strumentalizza l'immagine della organizzato si è diffuso nel mondo per il fatto che riesce adagire al tempo stesso sia a livello locale sia a livello ...
Leggi Tutto
Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] loro forze in vista di programmi che abbiano uno specifico interesse regionale.
Poiché l'investimento nell'attività di ricerca e riprodursi. In media, l'individuo non tende quindi adagire come un decisore massimizzante, bensì come un ottimizzatore ...
Leggi Tutto
Capitalismo
Walt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Capitalismo
sommario: 1. Una definizione. 2. Un approccio. 3. Un quadro statistico dello sviluppo nel mondo contemporaneo. 4. Le condizioni preliminari del [...] l'estrema destra; inoltre sono le ideologie che, combinate con interessi economici e di potere, guidano in ultima analisi la vita politica in attivo e i paesi in deficit non si impegnano adagire in modo da riportare il sistema all'equilibrio. Se ...
Leggi Tutto
Internazionalismo politico, di René Rémond
Economia internazionale, di Raymond Vernon
Diritti codificati e common law, di John Henry Merryman
Internazionalismo politico
sommario: 1. Introduzione. 2. L'internazionalizzazione: [...] loro composizione, meglio preparate a ragionare e adagire in una prospettiva internazionale.
Per molti 11-41). Oltre a ciò, le imprese madri hanno accresciuto i propri interessi in altri paesi per un valore di parecchi miliardi di dollari all'anno ...
Leggi Tutto
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...