Economia
Sergio Ricossa
di Sergio Ricossa
Economia
sommario: 1. Tra scienza e politica: contenuti e metodi. 2. Dalla contabilità aziendale alla contabilità nazionale. 3. Lo sviluppo economico. 4. Le [...] se la rivalutazione dello stock di cassa concorreva ad abbassare il tasso di interesse: ancora una volta, per i keynesiani, a contrattempo testimoniava l'incapacità dei governanti di agire con sufficiente prontezza secondo i cambiamenti della ...
Leggi Tutto
Democrazia
Georges Burdeau
di Georges Burdeau
Democrazia
sommario: 1. Introduzione. 2. La democrazia come valore. 3. Evoluzione dell'esigenza democratica. a) Garanzia della libertà. b) Strumento di [...] sarebbe solo e soltanto la copertura di interessi particolari, di egoismi e di viltà. Ciò socializzato non è più in grado di agire nella e sulla società. È la società della cui adesione possa vivere? Essa mira ad un'unanimità che non si realizza mai ...
Leggi Tutto
Comunismo
Adam B. Ulam
di Adam B. Ulam
Comunismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Il marxismo e il suo rapporto con il comunismo. 3. La rinascita del comunismo. Lo stadio prenatale (1902-1917). 4. La Rivoluzione [...] seggono nelle assemblee parlamentari non sono autorizzati adagire indipendentemente dagli organi centrali del partito. armato, e talaltra hanno deciso che era nel loro comune interesse attuare una politica conciliativa e proclamare l'unità di fondo ...
Leggi Tutto
Marxismo
LLucio Colletti
di Lucio Colletti
Marxismo
sommario: 1. Il materialismo dialettico. 2. La gnoseologia del materialismo dialettico. 3. L'influenza di Engels. 4. Il marxismo come scienza. 5. [...] , mentre, in quanto materialismo filosofico, il marxismo è interessatoad affermare e far valere il ‛concetto gnoseologico di materia' in un mercato concorrenziale adagire esattamente nello stesso modo in cui dovrebbero agire se fossero direttori di ...
Leggi Tutto
Educazione
Arnould Clausse
di Arnould Clausse
Educazione
sommario: 1. Che cos'è l'educazione? a) L'educazione, funzione sociale. b) Gli insegnamenti della storia. c) La dinamica delle relazioni ‛società-educazione'; [...] una ‛motivazione', cioè senza una ragione che spinga adagire, o uno scopo da raggiungere che mobiliti e orienti si sforza di trarre da ciascuno quanto vi è di meglio, nell'interesse dell'individuo e della collettività tutta.
E dopo la scuola di base ...
Leggi Tutto
Scuola
Michael Huberman
di Michael Huberman
Scuola
sommario: 1. Gli obiettivi dell'istruzione. a) Le origini della scuola. b) I primi obiettivi della scuola. c) Gli obiettivi delle scuole tradizionali [...] usano varianti di una tecnica nota col nome di ‛centri di interesse', elaborata nel Dalton Plan negli Stati Uniti e da O. Décroly diversi ambienti di apprendimento. In essi il bambino apprende adagire e a valutare le azioni, e un tale apprendimento ...
Leggi Tutto
Industria
LLuciano Cafagna
di Luciano Cafagna
Industria
sommario: 1. Premessa. 2. Industria, macchine e divisione del lavoro. 3. La rivoluzione industriale. 4. I modelli del processo d'industrializzazione [...] : lo Stato o un'altra autorità territoriale possono avere interesse a modificare in un'area data le condizioni economiche generali politici', pur fra enormi difficoltà ed errori, cominciano adagire su scala mondiale, modificando - ma non sopprimendo ...
Leggi Tutto
Inconscio
CCesare L. Musatti e Enzo Funari
di Cesare L. Musatti e Enzo Funari
Inconscio
sommario: 1. Via metafisica e via psicologica al concetto di inconscio. 2. L'epoca dell'ipnosi. 3. Ipnosi e isteria. [...] soggetto i più diversi stati di coscienza, compresi gli impulsi adagire in un dato modo; l'ipnosi sarebbe semplicemente uno stato rifiuta i procedimenti alternativi ora indicati, il cui interesse rimane soltanto teorico. Per i fini terapeutici che ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XIV, papa
Mario Rosa
Nacque Prospero Lambertini a Bologna il 31 marzo 1675 da Marcello e da Lucrezia Bulgarini. Educato dai somaschi a Bologna e poi, dal 1688, a Roma nel Collegio Clementino, [...] scriverà al Tencin (il carteggio coi quale è una fonte di particolare interesse per la conoscenza dell'animo di B. XIV e di molti nei riguardi del mondo protestante tedesco, destinati adagire nella limitata direzione di classi auliche e colte ...
Leggi Tutto
Biomateriali
PPaolo Ferruti
di Paolo Ferruti
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Definizioni: a) biomateriale e dispositivo medico; b) biocompatibilità; c) degradazione dei materiali in ambiente biologico. [...] fattori biologici, per esempio il terreno. Se invece adagire sono solamente fattori chimici e chimico-fisici - come alcuni tentativi sporadici risalenti alla prima metà del Novecento, l'interesse per questa tecnica è ripreso verso il 1970 e ha ...
Leggi Tutto
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...