Anarchismo
George Woodcock
di George Woodcock
Anarchismo
sommario: 1. La dottrina anarchica. 2. Sviluppi storici dell'anarchismo. 3. Il protoanarchismo. 4. L'anarchismo nel XIX e nel XX secolo. □ Bibliografia.
1. [...] di produzione, di norma sotto il controllo dei lavoratori direttamente interessati. Per l'anarchico la proprietà dei beni, da cui sua forza di idea ispiratrice, di visione che spinge adagire, che ci fa costantemente tendere verso una società ideale ...
Leggi Tutto
ADRIANO I, papa
Ottorino Bertolini
D'illustre famiglia dell'aristocrazia militare di Roma, orfano in tenera età del padre Teodoro e perduta poi anche la madre, fu accolto ed allevato dallo zio paterno [...] ne avrebbe sofferto la Baviera. È vero che qui gli interessi politici di A. e dei Franchi coincidevano, perché Tassilone III disputa per l'iconoclastia degli Orientali.
A. pareva risoluto adagire di sua esclusiva iniziativa, quando, in data 26 ott. ...
Leggi Tutto
PIO V, papa, santo
Simona Feci
PIO V, papa, santo. – Antonio Ghislieri nacque a Bosco (oggi Bosco Marengo, Alessandria), all’epoca ducato di Milano, il 17 gennaio 1504 da Paolo e Domenica Augeri.
Nel [...] della fallita sollevazione del novembre precedente convinse Pio V adagire. Sia Filippo II, che aveva sempre sostenuto la , non riuscì a impedire che ciascun sovrano seguisse interessi personali. Filippo II riorientò la propria strategia mediterranea ...
Leggi Tutto
PIO XI, papa
Francesco Margiotta Broglio
PIO XI, papa. – Achille Ratti nacque a Desio, borgo tra Monza e Como, il 31 maggio 1857, quarto figlio di Francesco e di Teresa Galli di Saronno. Venne battezzato [...] XI alle scienze esatte e naturali e del suo ben noto interesse per la filologia e la filosofia, l’atteggiamento conservatore nel ispirate essenzialmente a motivi pastorali, finiscono per trovarsi adagire a guisa di strumento di controllo e di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Cesare Beccaria
Giuseppe Bognetti
Cesare Beccaria è stato, insieme a Pietro Verri, il maggior rappresentante della grande stagione dell’Illuminismo milanese. La sua opera più conosciuta rimane Dei delitti [...] si acquista con il fatto di essersi assicurata la libertà di agire secondo le proprie inclinazioni al netto della libertà a cui si è del mercato, quando cioè «mai o troppo tardi l’interesse privato giungerà ad unirsi col pubblico» (t. 11, p. 233). ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Piero Gobetti
Paolo Bagnoli
Nella storia italiana il pensiero di Piero Gobetti, ispiratore dell’antifascismo di matrice liberale, segna uno snodo politico, culturale e civile fondamentale per comprendere [...] ho per la politica interesse di studioso. Non ho mirato mai all’azione come tale, ma sempre ad una educazione politica. Credo «La Rivoluzione liberale», tre sono i punti sui quali deve agire la sua iniziativa:
1) la mancanza di una classe dirigente ...
Leggi Tutto
probabilita
probabilità Secondo la definizione soggettiva, ritenuta la più utile nelle applicazioni economiche, p. è il grado di fiducia attribuito da un individuo, sulla base delle sue informazioni [...] p. è allora 5∕16. ● Un altro schema di notevole interesse è quello in cui la sequenza degli eventi considerati è interpretabile come equità garantisce che a quel valore l’individuo è disposto adagire sia da scommettitore (cioè pagare p per ricevere 1 ...
Leggi Tutto
Sinapsi
JJohn C. Eccles
John C. Eccles
William D. M. Paton
Fisiologia della sinapsi centrale, di John C. Eccles
Fisiologia della sinapsi periferica, di John C. Eccles
Farmacologia della sinapsi neuromuscolare, [...] del motoneurone sulle cellule di Renshaw, normalmente il trasmettitore continua adagire fino a 3050 ms (v. figg. 6C e ., 1947) e di Bovet e altri (v., 1959). È ancora interessante la lettura del resoconto di Waterton, del 1825, di come fu dimostrato ...
Leggi Tutto
SPAZIO, ESPLORAZIONE DELLO
Paolo Santini
Rolando Quadri e Benedetto Conforti
di Paolo Santini e Rolando Quadri, Benedetto Conforti
La conquista dello spazio di Paolo Santini
sommario: 1. Introduzione. [...] M: si avrebbe quindi tutto l'interessead aumentare al massimo la temperatura di combustione si segue cioè la retta P0P1 fino al punto P1, in cui il controllo comincia adagire; la traiettoria è ancora una parabola del tipo (80), ossia
dove α1 è il ...
Leggi Tutto
La formazione della nobiltà dopo la Serrata
Stanley Chojnacki
Introduzione
Per tradizione, si ritiene che il dato di struttura essenziale della società veneziana nel Trecento venisse posto di fatto [...] identità e il loro modo di agire venissero fatti coincidere con l'identità e il modo di agire della classe dominante nel suo insieme. È evidente che i due gruppi avevano tutto l'interessead opporsi alla legislazione. La sosteneva, invece, una ...
Leggi Tutto
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...