Scienza
Gerard Radnitzky
Paolo Rossi
di Gerard Radnitzky, Paolo Rossi
SCIENZA
Teoria della scienza di Gerard Radnitzky
sommario: 1. Introduzione. 2. Che specie di disciplina è la teoria della scienza [...] libri di assai diversa natura destinati adagire in modo più diretto e più rilevante scritte dagli storici della scienza e dai marxisti inglesi, Merton guardava con molto interesse, ma notava, in quegli studi, l'assenza totale di ‟una ricerca ...
Leggi Tutto
Sistema nervoso autonomo
UUlf S. von Euler e Alberto Cangiano
di Ulf S. von Euler e Alberto Cangiano
Sistema nervoso autonomo
sommario: 1. Organizzazione generale: a) il sistema parasimpatico; b) il [...] immessa in circolo dalla midollare surrenale vanno adagire su siti reattivi (recettori) delle cellule effettrici difficoltà, e persino ansietà. Questo tipo di azione è ancor più interessante per il fatto che la quantità di ammina che può passare dal ...
Leggi Tutto
ASIA
C. Silvi Antonini
L'attuale distinzione, convenzionale, fra Europa e A. risale al congresso di Vienna del 1815, nel quale furono fissati i confini della Russia europea sulla linea Ural-Caspio-Caucaso [...] organizzatore del mondo entro il quale si trovava adagire. Nell'arte dei popoli barbarici la figura almeno nominale, del Celeste Impero anche con le dinastie successive. Un effettivo interesse verso l'A. centrale si verificò però solo sotto i T'ang ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Ottica, scienza dei pesi e cinematica
Katherine Tachau
John D. North
Johannes M.M.H. Thijssen
Ottica, scienza dei pesi e cinematica
'Perspectiva': [...] , nell'ultima decade del XIV sec., a Pavia. Il suo interesse per la cinematica risulta evidente dai suoi commenti alla Fisica di Aristotele peso del corpo non si esauriva ma continuava adagire come causa, esso continuava a produrre nuovi incrementi ...
Leggi Tutto
DE GASPERI (Degasperi), Alcide
Piero Craveri
Nacque il 3 apr. 1881 a Pieve Tesino (Trento) da Amedeo e Maria Morandini. Di famiglia povera, profondamente cattolica, fu primo di quattro figli, ebbe due [...] la definiva, nella quale i cattolici avevano interessead affermare la propria presenza anche minoritaria.
Impostò blocco sovietico, l'Inghilterra e la Francia agirono esclusivamente in funzione dei loro interessi di potenza e di sicurezza, gli Stati ...
Leggi Tutto
Geologia
JJean Goguel
di Jean Goguel
Geologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo della geologia applicata. 3. Il grado di certezza o di probabilità dei risultati. 4. Le branche della geologia. a) [...] in profondità; le elevate spese connesse obbligano adagire per fasi successive, sforzandosi di prevedere, specialmente avuto una parte essenziale nel modo d'impostare un problema che interessa ogni essere pensante: qual è il nostro posto e il nostro ...
Leggi Tutto
Potere
Steven Lukes
Introduzione
Il significato più generale del concetto di 'potere' si ritrova nel Sofista di Platone, in cui si afferma che il potere è "la definizione dell'essere", il tratto distintivo [...] che la ragione autoritativa esclude.
Chi è soggetto all'autorità può essere nondimeno autorizzato adagire in base alla propria coscienza o a determinati interessi (ad esempio in vista della sopravvivenza, come sosteneva Hobbes, o per salvaguardare i ...
Leggi Tutto
Commercio e marina
Massimo Costantini
Il Mediterraneo all’inizio del XVIII secolo
L’ultimo secolo di vita della Serenissima, considerata nel suo aspetto storicamente più significativo, vale a dire dal [...] in sé, ma anche per lo studio, che qui ci interessa, dell’ordine di grandezza e delle variazioni del commercio marittimo, spirito dei lumi» non era ancora rifluito e continuava anzi adagire su più di un versante dell’economia, della società e ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] I : E → ℝ, dove E è uno spazio di Banach reale, con particolare interesse al caso in cui I è pari; va notato che non viene mai richiesto , sia rilasciata dalle cellule endoteliali e vada adagire su quelle della muscolatura liscia dei vasi inducendone ...
Leggi Tutto
Sviluppo embrionale
CConrad H. Waddington
Antonio García-Bellido
di Conrad H. Waddington, Antonio García-Bellido
SVILUPPO EMBRIONALE
Biologia dello sviluppo di Conrad H. Waddington
Sommario: 1. Introduzione. [...] necessarie per questi processi sono già contenute nelle cellule interessate.
Nei primi trent'anni di questo secolo è stata Vertebrati, è il mesoderma, o i suoi derivati, adagire da induttore sull'ectoderma, mentre negli Insetti avviene il ...
Leggi Tutto
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...