Acidi nucleici
Erwin Chargaff
di Erwin Chargaff
Acidi nucleici
sommario: 1. Introduzione. a) Il problema della cellula vivente. b) Le sostanze presenti in una cellula sono uguali a quelle che ne vengono [...] sviluppo è stato epigonico, mentre il centro di interesse si è spostato su altri aspetti della genetica biochimica è un ribopolinucleotide adagire da stampo (a); esso lega un iniziatore desossiribonucleotidico (c) per dar luogo ad un nuovo filamento ...
Leggi Tutto
Contrattualismo
John Dunn
Introduzione
L'idea di contratto o accordo ha avuto un ruolo centrale nel pensiero politico occidentale in due importanti momenti storici e in relazione a due questioni fondamentali. [...] essi rifuggono quel sommo male che è la morte e sono costretti adagire così in ogni situazione "per un certo impulso di natura, non secolare, nella quale si sostiene il perseguimento degli interessi egoistici individuali e si cerca nel contempo di ...
Leggi Tutto
Memoria e mappa sismica
Gaetano Manfredi
Domenico Asprone
La memoria dei terremoti negli ultimi cinquant’anni
Il susseguirsi degli eventi sismici negli ultimi cinquant’anni in Italia ha fortemente [...] i documenti storici. Esiste quindi un forte interessead analizzare i documenti relativi a terremoti e catastrofi , incapaci di individuare la realtà dei territori colpiti e di agire su di essi in modo appropriato, e soprattutto facendo in modo ...
Leggi Tutto
Ecotossicologia
David B. Peakall
(Monitoring and Assessment Research Center, The Old Coach House, King's College, Londra, Gran Bretagna)
L'ecotossicologia è l'area di studio che integra l'analisi degli [...] L'uomo è una cavia o un coniglio? C'è stato notevole interesse intorno alla possibilità di sostituire i test sui vertebrati con test sui Unione Europea, non è finora stato possibile indurre adagire il singolo maggior produttore, gli Stati Uniti, ...
Leggi Tutto
Belice 1968: istituzioni, territorio, memorie
Giacomo Parrinello
Tra il 14 e il 15 gennaio 1968 nella Sicilia occidentale la terra tremò ripetutamente; l’epicentro dei sismi fu nella valle del Belice, [...] e secolare condizione di ‘arretratezza’. I primi adagire furono i parlamentari dell’Assemblea regionale siciliana: le centinaia. La maggior parte naturalmente erano animate da questo interesse a non fare il servizio militare per non allontanarsi ...
Leggi Tutto
Epistemologia delle scienze sociali
Hans Albert
Introduzione
Le moderne scienze sociali si articolano in una pluralità di discipline teoriche, storiche e normative aventi per oggetto lo studio dei contesti [...] psicologia può constatare il manifestarsi di una tendenza adagire in un certo modo sotto l'influsso di essenziale della condizione umana e viene messo in risalto il ruolo dell'interesse egoistico (v. Buchanan e Tullock, 1962; v. Buchanan, ...
Leggi Tutto
Gli armamenti marittimi
Bernard Doumerc
Nel 1291 la notizia della caduta di San Giovanni d'Acri, ultima piazzaforte tenuta dai crociati in quelli che erano stati i principati latini del Levante, [...] valutato in 68.000 ducati (pari a 238 chilogrammi d'oro). Gli interessi in gioco sono di tale portata che durante i gravi torbidi del particolare situazione politica in Oriente esortano il senato adagire con maggior vigore. Dopo la morte dell' ...
Leggi Tutto
ALIENAZIONE
Giuseppe Bedeschi e Alessandro Cavalli
Alienazione
di Giuseppe Bedeschi
Il concetto di alienazione in Hegel
Hegel è il primo pensatore moderno che abbia elaborato una vera e propria teoria [...] opere giovanili, Marx mostra, rispetto a Feuerbach, un interesse più spiccato per il mondo economico-sociale e politico. vitale, e quindi diventa, dice Marx, un mostro animato, e comincia adagire come se "avesse l'amore in corpo" (v. Marx, 1863-1866 ...
Leggi Tutto
Riccardo Campa
Argentina
A me sembra una fandonia
che Buenos Aires ebbe inizio /
La giudico tanto eterna
come l'acqua e l'aria
(Jorge Luis Borges)
La crisi economica e politica argentina
di Riccardo Campa
1° [...] di solidarietà civile, inducono gli apparati della polizia adagire con particolare violenza, nel proposito di ristabilire a ridurre le importazioni e a elevare i tassi d'interesse ai livelli mai raggiunti dal 1930. A fronte dell'inflazione ...
Leggi Tutto
Pio XII
Francesco Traniello
Eugenio Pacelli nacque a Roma il 2 marzo 1876 da Filippo e da Virginia Graziosi. La sua era una famiglia di piccola nobiltà pontificia, originaria di Acquapendente, distintasi [...] belligeranti del 1° agosto 1917, Pacelli si trovò dunque adagire in condizioni, con obiettivi e con interlocutori totalmente diversi dopo e rinnovare la sua presenza nelle aree mondiali interessate ai processi di decolonizzazione, senza che fosse ...
Leggi Tutto
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...