Imperialismo
David K. Fieldhouse
Introduzione
'Imperialismo' è uno dei tanti termini astratti ingannevolmente semplici, che sembrano racchiudere in un'unica espressione un enorme contenuto, ma in effetti [...] può essere imperialista, e che tutti i lavoratori hanno uguali interessi. Tra la fine del XIX e l'inizio del XX secolo Medioevo e nella prima epoca moderna, e hanno semplicemente continuato adagire anche nel XX secolo. Furono esse le vere ragioni ...
Leggi Tutto
Sottosviluppo
Kaushik Basu
Sommario: 1. Problemi di definizione del concetto. 2. La realtà del sottosviluppo. a) Lo scenario attuale. b) Il quadro storico. c) La teoria della dipendenza e le ragioni [...] ossia di una ‟costellazione circolare di forze che tendono adagire e a reagire reciprocamente in modo tale da mantenere un una tassa per ovviare all'esternalità e conciliare gli interessi dell'utente con quelli delle altre nazioni e delle ...
Leggi Tutto
Neuroni e sinapsi
Fabio Benfenati
Ottavio Cremona
I neuroni sono i componenti fondamentali del tessuto nervoso e formano circuiti complessi in grado di ricevere, elaborare, conservare e trasmettere [...] attive. Ci soffermeremo su due aspetti emergenti di questo rinnovato interesse sulla glia: (a) rapporti 'simbiotici' fra mielina funzionale) e provocano l'esocitosi di gliotrasmettitori che andranno adagire sui neuroni e su altre cellule gliali e la ...
Leggi Tutto
Franco Cambi
Favola
C'era una volta… e c'è ancora, il libro per ragazzi
Scrivere per i ragazzi oggi
di Franco Cambi
16 febbraio
Esce in libreria l'attesissima traduzione italiana di Harry Potter e il [...] (anche a livelli più o meno consci) e lì agisce e continua adagire. Ciò che conta della lettura non è la quantità, ma la qualità, concomitanza con l'affermarsi della cultura romantica e del suo interesse per la favolistica, da una parte, e per la ...
Leggi Tutto
L’ordinamento del credito
Leandro Conte
L’unificazione vide il prevalere politico delle forze liberali moderate, condizione che comportò sia la rinuncia a un momento costituente, sia l’assunzione della [...] dall’altro un atteggiamento pragmatico del governo, volto adagire con decreti, senza intervenire su condizioni di conflitto, di emissione italiani dal 1845 al 1936, altre serie storiche di interesse monetario e fonti, Banca d’Italia, Roma 1967.
S. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Tommaso d’Aquino
Gian Carlo Garfagnini
Tra i più grandi intellettuali del Medioevo la cui influenza è viva ancora oggi, come dimostra una bibliografia in perenne rinnovamento, Tommaso d’Aquino è stato [...] delle azioni, secondo la quale ciascuno è indotto adagire o non agire: si dice infatti che lex deriva da ligando, Sententiarum, d. 44, q. 2, a. 3 ex. ad 4um).
Un interesse specifico per la riflessione politica emerge con la lettura diretta della ...
Leggi Tutto
GALEAZZO MARIA Sforza, duca di Milano
Francesca M. Vaglienti
Primogenito di Francesco, conte di Tricarico, e di Bianca Maria Visconti, figlia legittimata del duca di Milano Filippo Maria, nacque il [...] guado nel Ducato; offerta equivalente al 24% di interesse a quanti avessero fatto credito alla Camera ducale e Romagna, di Napoli contro il pontefice. G., impossibilitato adagire liberamente sul piano della politica estera senza aver prima ...
Leggi Tutto
FERDINANDO I di Borbone, re delle Due Sicilie (già IV re di Napoli e III re di Sicilia)
Silvio De Maio
Nacque a Napoli il 12 genn. 1751, terzo figlio maschio di Carlo di Borbone re di Napoli e di Sicilia [...] fosse religioso fino al bigottismo non esitò adagire con una certa spregiudicatezza, appoggiando pienamente convincente profilo di F. (I, pp. 2-11). Nel complesso di un certo interesse, anche se di parte e con alcuni vistosì errori, è P. Calà Ulloa, ...
Leggi Tutto
Risparmio
Pietro Alessandrini
Alberto Zazzaro
Definizione
Il risparmio è quella parte di reddito che non viene spesa a scopo di consumo. La determinazione contabile del risparmio è direttamente collegata [...] Il tasso dell'interesse, invece, ha un effetto ambiguo sulle decisioni di risparmio. Un aumento del tasso dell'interesse, ad esempio, da ottimizzanti, bensì rimanda alla natura abitudinaria dell'agire umano e all'esistenza di una precisa gerarchia ...
Leggi Tutto
Sars
Minacce globali da virus emergenti
L'emergenza dell'infezione da Coronavirus SARS-CoV
di Maria Rapicetta
15 marzo
L'Organizzazione mondiale della sanità lancia l'allarme per il diffondersi di una [...] 'incidenza e/o dell'ampiezza dell'area geografica interessata. Nell'emergenza di nuove infezioni vengono usualmente descritte relazione alle condizioni nelle quali i microrganismi si trovano adagire. Si può quindi concludere che nella lotta contro la ...
Leggi Tutto
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...