CARLO II, duca di Savoia
Lino Marini
Nacque a Chasey il 10 ott. 1486. Figlio di Filippo II - che aveva retto il ducato sabaudo dal 1496 al '97 - e di Claudia de Brosse, succedette al fratellastro Filiberto [...] se poi la guerra non ebbe corso fu perché gli Svizzeri non trovarono interessead aiutare il re, ma la minaccia di guerra durava ancora nel 1517: il 1523, superando anche momenti difficili, adagire verso gli Stati vicini prevalentemente d'accordo ...
Leggi Tutto
Bologna
Augusto Vasina
Pier Vincenzo Mengaldo
Fiorenzo Forti
Il declino dell'Impero medievale attorno alla metà del Duecento, se per un verso affrettò alcuni processi di ordine economico-sociale e [...] a poco soffocare, i Bolognesi continuarono adagire nello spirito del moderatismo, appoggiando concretamente dantesca nell'Ottocento, Firenze 1958, 173 ss.
Lingua. - Una prima interessante menzione del dialetto bolognese si trova in VE I IX 4 (e v ...
Leggi Tutto
Ignazio R. Marino
Eutanasia
«Non darò a nessuno farmaci mortali, neppure se richiesto, né mai suggerirò di prenderne»
(Giuramento di Ippocrate)
Accanimento terapeutico ed eutanasia
di
20 dicembre 2006
Esaudendo [...] un complessivo interessead affrontare questi temi. Le motivazioni di tale interesse vanno ricondotte e anche se è il malato stesso a richiederlo. Il medico non deve agire direttamente in questo senso, né deve consigliare al malato i modi per ...
Leggi Tutto
Il Novecento è stato il secolo delle dittature e delle grandi guerre mondiali, della tecnica e della comunicazione di massa, delle utopie politiche e del progresso sociale ed economico. È stato ovviamente [...] problema.
L’altra questione, forse per noi più interessante, che si può cogliere dall’esperienza della mostra del delle relazioni con il contesto e la città, proviamo adagire sui linguaggi e le modalità che regolano queste relazioni. Riusciremo ...
Leggi Tutto
Comune italiano
Enrico Artifoni
All'aprirsi del sec. XIII il mondo comunale italiano continua ad essere fortemente segnato dalle caratteristiche che avevano guidato la sua stessa origine. È utile seguire [...] nella cultura delle città. Raggiunse la maturità e cominciò adagire verso la fine di questi decenni una generazione di , in una storia più ampia. Per il periodo che qui ci interessa, la prima metà del secolo, Milano esercita una egemonia netta come ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Bertrando Spaventa
Alessandro Savorelli
Bertrando Spaventa fu il rappresentante più dinamico di quel gruppo di intellettuali che si suole denominare degli ‘hegeliani napoletani’. La sua fama era già [...] connessa l’edificazione di una sintesi filosofica aveva cominciato adagire fra gli anni Trenta e Quaranta: l’Italia sforzandosi di servirsi di quell’organismo, che deve promuovere gli interessi particolari di tutti, unicamente per il suo fine (Studi ...
Leggi Tutto
di Renzo Guolo
L’accordo sul nucleare iraniano, l’intesa sulle armi chimiche della Siria e la relativa stabilizzazione del potere di Bashar al-Assad, e infine la crisi dell’islam politico in Egitto segnano [...] pubbliche e nell’affrontare la grave crisi socio-economica che interessa la Tunisia – che è stata alla base delle rivolte il partito di Ghannouchi abbia cominciato ad arroccarsi sulle proprie posizioni e adagire come un partito elitario e ...
Leggi Tutto
Giacomo Vaciago; Fedele De Novellis
Recessione
«Competition has been shown to be useful up to a certain point and no further, but cooperation, which is the thing we must strive for today, begins where [...] e stipendi ai lavoratori temporaneamente non occupati) adagire anche da stabilizzatori automatici nei confronti del alti prezzi dell’energia e del cibo e da più alti tassi di interesse), poi la loro ricchezza (con discesa dei valori degli immobili e ...
Leggi Tutto
Referendum
Gianfranco Pasquino
1. Definizione
Il referendum è uno strumento di democrazia diretta per mezzo del quale gli elettori, essenzialmente tutti coloro che hanno già ottenuto il diritto di votare [...] in Svizzera: stimolare le assemblee legislative adagire in determinati campi secondo le preferenze espresse al voto) - possono imporre a maggioranze divise, poco interessate e poco mobilitate decisioni che le assemblee elettive non produrrebbero mai ...
Leggi Tutto
BRANCA, Vittore
Franco Cardini
Nacque a Savona il 9 luglio 1913 da Antonio, ingegnere, direttore del centro di studi dell’ILVA di Priamar, e da Lucia Branca, figlia dello scultore Giulio, sua lontana [...] a indirizzare in un senso eminentemente civico i suoi stessi interessi. A Firenze, con il prestigioso libraio-editore Le Monnier, napoletano poi fiorentino, nel quale Boccaccio si era trovato adagire e a scrivere.
I frutti di questo lungo e attento ...
Leggi Tutto
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...