Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Lucio Gambi
Franco Farinelli
È davvero difficile, e forse impossibile, trovare, all’interno delle singole vicende disciplinari che hanno segnato nel secolo scorso la vita accademica e culturale del [...] anche per tale motivo, hanno inciso e continuano adagire all’interno della geografia e della storiografia italiane muove nella seconda metà degli anni Quaranta dai primi studi d’interesse romagnolo, cresce tra gli anni Cinquanta e la prima metà degli ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Domenico
Antonello Scibilia
Nacque il 2 ott. 1715 a Malpartida de la Serena, in Spagna, dove suo padre Tommaso, marchese di Villamarina e Capriglia, era tenente colonnello in un reggimento [...] il rappresentante di uno Stato di importanza marginale e trovandosi adagire in un periodo che fu di lunga pace per l' dell'indole dei Piemontesi: un senso vigile del proprio interesse, la capacità di riflettere prima di prendere delle decisioni, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La filosofia politica nel pensiero antico
Federica Pezzoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il pensiero politico antico, caratterizzato [...] esigenze di carattere pratico: se infatti i Greci cominciano adagire e pensare “in modo politico” in concomitanza con l stesso come tale dike non debba essere esercitata in modo interessato. Il rischio che i detentori del potere abusino della propria ...
Leggi Tutto
di Mario Del Pero
L’ultimo decennio ha visto il ritorno dell’idea che il primato globale degli Stati Uniti sia prossimo alla fine, che il declino relativo degli Usa e l’emergere di nuove potenze sulla [...] i poteri economico, militare e ideologico – continuano adagire in virtù della loro forza e, anche, dell o tardi (più probabilmente presto) dedicare maggiore energia alla difesa dei suoi interessi in sia e ai rapporti con la Cina. Ma il 2013 non è ...
Leggi Tutto
La fisica oggi
Vittorio Silvestrini
Folco Scudieri
In base alla prevalente ricerca scientifica svolta nel primo decennio del 21° sec., e all’interesse che le fonti di informazione hanno riservato ai [...] , sta riemergendo con una sensibilità nuova verso gli interessi specifici dell’uomo, visti nel più ampio contesto sociale , ipotetica particella prevista dal Modello Standard. Oltre adagire sulle masse delle particelle, gli scalari prima citati ...
Leggi Tutto
Marta Dassù; Roberto Menotti
G20
Il Club dei Grandi
Il G20 della crisi
di Marta Dassù e Roberto Menotti
27 giugno
Preceduto dal G8 nella vicina località di Huntsville, si tiene a Toronto il G20. L’unico [...] Sudafrica, India, Cina), in parte dettati dalla dimensione degli interessi economici e strategici in gioco, come il dialogo diretto fra sul piano internazionale, spingendo gli Stati adagire in una direzione cooperativa, quindi potenzialmente utile ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La cosmologia
Edward Grant
La cosmologia
I termini 'Cosmo' e 'cosmologia' derivano dai greci kósmos e kosmologikós ed entrarono nell'uso [...] senso tecnico del termine, e quindi non essendo interessati al problema della posizione precisa dei corpi celesti, i Natura universale avrebbe potuto, se necessario, indurre i corpi adagire anche in modo contrario alla loro propria natura. Solamente ...
Leggi Tutto
di Maria Cristina Ercolessi
La rinascita economica
Panafricanismo e ‘Rinascimento africano’ sono i temi attorno ai quali si è celebrato il cinquantenario della fondazione, nel 1963, dell’Organizzazione [...] 1972). Oggi il governo di Nuova Delhi sembra più interessato a utilizzare la diaspora per garantirsi una maggiore penetrazione economica strategia e sulla reale disponibilità degli indiani ‘storici’ adagire come ponte, anche a causa della loro scarsa ...
Leggi Tutto
La risoluzione dei conflitti nei primati
Frans B.M. de Waal
(Yerkes Regional Primate Research Center, Department of Psychology, Emory University, Atlanta, Georgia, USA)
Filippo Aureli
(Yerkes Regional [...] l'angoscia dell'altro dai propri sentimenti ed è spinto adagire da una genuina preoccupazione per il benessere dell'altro. carattere varia in funzione dell'identità degli individui e dell'interesse che nutrono l'uno verso l'altro. Due maschi possono ...
Leggi Tutto
SARDEGNA
R. Serra
SARDEGNA (gr. É÷íï¯óóá, Óáñäþ; lat. Sardinia) Regione d’Italia costituita dall’isola omonima, la seconda per estensione del mar Mediterraneo, e da diverse isole minori.
La S. partecipò [...] metà del sec. 11° cominciò a manifestarsi concretamente l’interesse di Pisa e Genova per l’isola, sotto forma di ). Fu tuttavia la facies mononave della basilica di S. Saturno adagire da modello per i costruttori di santuari risalenti ai secc. 5 ...
Leggi Tutto
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...