Donatello Cimadomo
Abstract
Vengono esaminati la natura giuridica e gli aspetti processuali della riabilitazione, ricavabili, rispettivamente, dagli artt. 178-181 c.p. e 683 c.p.p. Il tema è, in particolare, [...] .p.). L’argomentazione non è convincente in quanto: i) il destinatario della sentenza di applicazione della pena potrebbe avere interesseadagire prima del decorso dei cinque anni; ii) l’estinzione del reato, decorsi i cinque anni, opera, appunto, a ...
Leggi Tutto
Scambio sociale
Peter M. Blau
Introduzione
Gli scambi reciproci tra individui non sono circoscritti alle transazioni economiche e ai mercati; lo scambio sociale è piuttosto un fenomeno onnipresente: [...] di risorse materiali per cambiare le condizioni dell'esistenza umana in modo tale da costringere gli altri, nel proprio interesse, adagire come vuole il detentore del potere economico. L'autorità politica è esercitata da managers e supervisori (o ...
Leggi Tutto
La legittimazione processuale speciale dell'ANAC
Marco Lipari
Le raccomandazioni vincolanti sono state sostituite dal nuovo istituto della legittimazione processuale speciale dell’Autorità Nazionale [...] della fase preliminare.
Nelle ipotesi di cui all’art. 21 bis il giudizio prescinderebbe sempre dalla verifica dell’interesseadagire (TAR Lazio, Roma, II, n. 4451/2013). Secondo la dottrina «sfuma nel rapporto processuale che contraddistingue questo ...
Leggi Tutto
Esecuzioni fiscali: opposizioni e limiti
Francesco Odoardi
La recente sentenza della Corte costituzionale, 31.5.2018, n. 114 è intervenuta sull’annosa questione riguardante la improponibilità delle [...] , ai fini dell’indagine, evidenziare la relazione tra la norma in questione e l’interesseadagire nel processo tributario (come evidenziato da autorevole dottrina: Russo, P., Diritto e processo nella teoria dell’obbligazione tributaria, Milano ...
Leggi Tutto
Giulia Mannucci
Abstract
La tradizionale ricostruzione della legittimazione e dell’interesse al ricorso è condizionata dalle incertezze che ancora insistono sulla figura dell’interesse legittimo. La facile [...] e la struttura del processo amministrativo attuale (Clarich, M., I poteri, cit.; Manfredi, G., Interessi, cit., 529).
L’interesseadagire nel processo civile
L’interesseadagire è disciplinato dall’art. 100 c.p.c., ai sensi del quale «per proporre ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La giustizia civile
Michele Taruffo
Gli inizi del secolo
Nell’ambito della giustizia civile il Novecento si apre con due eventi di rilievo, benché assai diversi. Il primo di questi eventi è la l. 31 [...] in cui prevale la costruzione – per non dire la entificazione – dei concetti relativi agli istituti processuali (l’‘azione’, l’‘interesseadagire’ ecc.) e continua la tendenza a comporre tali concetti in un insieme che dovrebbe essere coerente. È in ...
Leggi Tutto
L’improcedibilità e l’appello
Gabriele Carlotti
Nel corso del 20131, in tema di appello amministrativo, non sono intervenute novità, normative e giurisprudenziali, di particolare rilievo; nondimeno [...] di azioni giudiziarie inutili. Secondo la concorde giurisprudenza, civile e amministrativa8, l’interesseadagire (e a ricorrere) postula sempre, da un lato, a.1.) un interesse oggettivo dell’istante a prevenire o rimuovere la lesione di un bene ...
Leggi Tutto
Antonio Carratta
Abstract
Viene esaminata la struttura e la funzione del nuovo procedimento sommario di cognizione, introdotto negli artt. 702 bis-702 quater del codice di procedura civile dalla l. [...] venga rigettata per ragioni di rito diverse dal profilo dell’incompetenza (ad es., per difetto di giurisdizione o per carenza di legittimazione adagire o dell’interesseadagire o per impossibilità giuridica della pretesa, ecc.).
In secondo luogo ...
Leggi Tutto
Giulia Boletto
Abstract
L’istituto del domicilio fiscale è proprio del diritto tributario ed esprime quella relazione spaziale tra contribuente ed ente impositore che è necessaria ai fini della certezza [...] proposizione dell’azione dinanzi alle Commissioni tributarie ogniqualvolta la controversia abbia natura tributaria e sussista un interesseadagire del contribuente, prescindendo, dunque, dall’esistenza di uno degli atti elencati all’art. 19 del ...
Leggi Tutto
Immediata impugnazione del bando di gara
Giulia Ferrari
Con la sentenza 26.4.2018, n. 4 l’Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato ha affermato il principio secondo cui le clausole del bando di gara [...] di colui che agisce/resiste in giudizio di essere titolare del rapporto controverso dal lato attivo o passivo). L’interesseadagire, come ha chiarito l’Alto Consesso nel 2014, è scolpito nella sua tradizionale definizione di bisogno di tutela ...
Leggi Tutto
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...