Anna Genovese
Abstract
Viene esaminata la normativa codicistica, sostanziale e rimediale, contenuta negli artt. 2598 e ss. del codice civile, che vieta gli atti di concorrenza sleale tipici (gli atti [...] (Cass., 20.5.1997, n. 4458, in Giur. it. Mass., 1997).
Inoltre, secondo l’opinione largamente seguita, l’interesseadagire in concorrenza sleale deve essere riconosciuto anche quando la concorrenza è potenziale ossia quando, pur mancando un rapporto ...
Leggi Tutto
La tutela dei consumatori
Giovanni Maria Armone
Nel 2012 la tutela dei consumatori è stata rafforzata, nel quadro di un maggior equilibrio di mercato. In ambito nazionale, il decreto sulle liberalizzazioni [...] le pratiche commerciali scorrette (art. 27 c. cons.). Rispetto a tale ultima norma, manca infatti ogni riferimento all’interesseadagire: l’Agcm può iniziare il procedimento su denuncia o d’ufficio.
L’Agcm deve acquisire il parere delle associazioni ...
Leggi Tutto
Dario Buzzelli
Abstract
Si espongono le linee essenziali del sistema della nullità nel diritto civile, seguendo lo schema ancora valido delineato nella parte generale del contratto e tenendo conto [...] quindi anche i terzi estranei all’atto negoziale, i quali tuttavia devono essere portatori di un interesseadagire e più precisamente dell’interesse a non subire pregiudizi per effetto del contratto nullo. La regola della rilevabilità d’ufficio ...
Leggi Tutto
La "riforma Madia": rapporto tra legge delega e decreti attuativi
Giovanni Amoroso
Il contributo ha ad oggetto il rapporto tra le deleghe per la riorganizzazione delle amministrazioni pubbliche, segnatamente [...] , adottato inizialmente senza l’intesa, non abbia già avuto attuazione, mancherebbe, dopo il decreto correttivo, l’interesseadagire per promuovere la questione di costituzionalità in via principale ed altresì, in ipotesi, la rilevanza per sollevare ...
Leggi Tutto
Rimborso, overruling e principio di effettività
Rossella Miceli
A seguito di un nuovo dibattito, con una recente sentenza, le Sezioni Unite della Corte di cassazione ritornano sul tema del decorso dei [...] dal versamento dei tributi risulta in assoluto poco efficace ai fini della tutela dei contribuenti, dal momento che l’interesseadagire per la restituzione, in capo a questi ultimi, sorge soltanto a seguito dell’overruling.
In considerazione della ...
Leggi Tutto
La riforma degli interpelli
Guglielmo Fransoni
La riforma ha eliminato il precedente polimorfismo dell’istituto realizzandone l’unitarietà sotto i profili della collocazione sistematica e della disciplina [...] la disciplina processuale delle risposte all’interpello dato che, anche attesane la varietà, non si può escludere l’esistenza dell’interesseadagire.
2.4 La fattispecie 2.5 La generalizzata facoltatività 2.6 L’effetto 2.7 Il procedimento 3. I ...
Leggi Tutto
Credito tributario del contribuente esecutato
Francesco Pistolesi
Nell’affermare la giurisdizione tributaria per l’accertamento del credito d’imposta pignorato, le Sezioni Unite ampliano il novero degli [...] di rivolgersi al giudice tributario perché tale norma non lo annovera fra quelli impugnabili.
In altre parole, ove l’interesseadagire sia integrato dalla notificazione al privato di un atto lesivo della sua sfera patrimoniale e del suo diritto a ...
Leggi Tutto
Processo tributario. Impugnabilita dell'interpello disapplicativo
Massimo Basilavecchia
Processo tributarioImpugnabilità dell’interpello disapplicativo
Nell’ambito degli interpelli, la risposta negativa [...] circa la possibile estensione della impugnabilità, in via interpretativa, ad atti non espressamente menzionati nell’art. 19, rispetto ai quali emerga un interesseadagire concreto attuale e meritevole di tutela. Secondo quest’ultima sentenza ...
Leggi Tutto
Vedi Novita in materia di processo di primo grado dell'anno: 2015 - 2017 - 2019
Novità in materia di processo di primo grado
Gianluigi Morlini
Anche nel 2016 la febbre del grande ammalato, cioè il processo [...] dai princìpi di economia processuale, di ragionevole durata del processo e di interesseadagire: infatti, le norme processuali non tutelano in sé l’interesse all’astratta regolarità dell’attività processuale, ma assicurano piuttosto l’eliminazione ...
Leggi Tutto
MASSARI, Eduardo
Marco Nicola Miletti
– Nacque a Spinazzola, in Terra di Bari ai confini con la Basilicata, l’8 luglio 1874 da Filippo e da Maria de Marinis. Si laureò a Napoli e sulle orme del padre, [...] e a cura dell’allievo G. Leone.
L’ultima fatica del M. fu la nota a una sentenza della Cassazione (L’interesseadagire nel procedimento di accusa, in Il Foro italiano, LVIII [1933], 10, parte 2a, col. 210).
Come avvocato, iscritto dal 1925 all ...
Leggi Tutto
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...