FERRETTI, Augusto
Nacque a Roma il 21 ag. 1845 ed entrò nella Compagnia di Gesù il 5 nov. 1862.
In questo periodo si assisteva in Italia ad una ripresa del pensiero tomista con vari centri di irradiazione [...] si era ancora adeguata al rinnovato interesse per il tomismo, ed anzi della Chiesa che permette all'uomo di agire in ossequio al volere trascendente di Dio , Teologia e filosofia nel Collegio Romano dal 1842 ad oggi,in Gregorianum, XXXV (1954),pp. 512- ...
Leggi Tutto
PIGAFETTA, Antonio Francesco
Alessandra Celati
– Nacque a Vicenza intorno al 1535, primogenito di Giovan Battista, medico e chirurgo, e Morosina Loschi.
Il ramo della famiglia, una delle più antiche [...] egli avesse intrecciato l’interesse per l’indagine fisiologico- un empio e un ipocrita e di agire come leader di una rete sovversiva che Riforma ed eresia a Vicenza nel Cinquecento, Roma 1992, ad ind.; E. Dalla Francesca - E. Veronese, Acta graduum ...
Leggi Tutto
ROCCO, Francesco Antonio Maria (in religione Gregorio Maria, padre Rocco)
Pasquale Palmieri
– Nacque a Napoli il 4 ottobre 1700 da Matteo e da Anna Storace, proprietari di una bottega di filo per bottoni.
Le [...] Ben presto cominciò a manifestare interesse per la pratica missionaria. Amalia di Sassonia, tuttavia, non aiutò Rocco ad avere buoni rapporti con il ministro Bernardo esecutivo borbonico aveva cercato di agire autonomamente, ordinando l’installazione ...
Leggi Tutto
PAGANO da Lecco
Marina Benedetti
PAGANO da Lecco. – Nulla si conosce sulla famiglia di questo frate Predicatore del XIII secolo. Il cognome toponomastico fornisce l’unica indicazione circa il convento [...] ; agli inquisitori ingiunse di agire con i pieni poteri loro S. Niccolò. Il rinnovato interesse degli anni Trenta per i .; Acta capitulorum generalium ordinis Praedicatorum, I: ab anno 1220 usque ad annum 1303, a cura di B.M. Reichert, Roma-Stuttgart ...
Leggi Tutto
JANIGRO, Antonio
Ennio Speranza
Nacque a Milano il 21 genn. 1918 da Nicola, originario del Molise, e da Maria Cavo, ligure.
Lo J. crebbe in un ambiente musicale "ma tragico" (cfr. intervista rilasciata [...] le prime incisioni, accolte dal pubblico e dalla critica con grande interesse: nell'arco di un decennio lo J. divenne uno dei suo modo di suonare e di agire nella musica: asciutto e sobrio, ma pronto ad accendersi, anche nel discorrere e giudicare ...
Leggi Tutto
ACCAME, Nicolò
Giuseppe Oreste
Nato a Pietra Ligure il 23 febbr. 1817 da Bernardo, fu dapprima, per qualche tempo, in Russia e Germania, per commercio; si dedicò poi con fervore alla politica. Nel marzo [...] il Comitato "latino" (franco-iberico-italiano) sorto a Parigi ad opera di F. Lamennais e di G. Montanelli, in 1851, una lettera in cui, difendendosi dall'accusa di agire per interesse personale, riaffermava in modo solenne e sintetico il suo ...
Leggi Tutto
BUONO, Stefano del (Stefano da Prato, Stefano di Geri)
Ingeborg Walter
Nacque da Geri in data imprecisata nella seconda metà del sec. XIV a Prato. Entrato, pare per interessamento dello zio Ludovico [...] cui dipendenze dirette il B. dovette agire nei primi anni del suo soggiorno del suo archivio, di notevole interesse storico, che oggi sono raccolti in Finke, III-IV, Münster i. W., 1926-28, ad Indicem (sub voce Vulterranus episcopus); C. Guasti, Gli ...
Leggi Tutto
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...