Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Leon Battista Alberti
Olivia Catanorchi
Per quanto non si sia mai dedicato alla trattatistica o precettistica politica in senso stretto, Leon Battista Alberti – definito l’‘uomo universale del primo [...] per tutto riprovevoli; il suo modo di agire non è considerato alla stregua di quello è raggiunta, bisogna trascurare i propri interessi e occuparsi di quelli degli altri, D’Ascia, 2003, p. 653, comm. ad locum); nel Bubo (Il gufo) vengono messe a ...
Leggi Tutto
FEDERZONI, Luigi
Albertina Vittoria
Nacque a Bologna il 27 sctt- 1878, da Giovanni ed Elisa Giovannini.
La famiglia, originaria del Ferrarese, si era trasferita prima a Modena e successivamente a Bologna. [...] 16 apr. 1926 -, l'interesse massimo del Regime è ricomporre totalmente più che intervenire personalmente, avesse fatto agire proprio il F. al fine Governo e Primo Ministro del Re, portò l'Italia ad essere il Paese ammirato e invidiato da tutti i ...
Leggi Tutto
Nato a Trebisonda il 2 genn. 1403, probabilmente ricevette il nome di battesimo di Basilio. Di famiglia artigiana, venne affidato dai genitori al metropolita della sua città, Dositeo, e da questo venne [...] B. e a scappare a Roma, il legato fece a tempo ad avvertire il papa che poté sventare un tentativo dei cospiratori.
Il 23 religione si unisce quello all'interesse materiale dei Veneziani: è assolutamente necessario agire con rapidità, per evitare la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Lorenzo Valla
Rita Pagnoni Sturlese
Lorenzo Valla è una delle figure più rappresentative dell’Umanesimo italiano: egli dà vita a un progetto di profondo rinnovamento pratico e teoretico che, pur non [...] mio è il delitto piuttosto che di Giove? Se non posso agire che male, perché Giove mi condanna, per il suo crimine? ad auspicare una moralizzazione della vita politica in tutto il mondo cristiano a opera di una Chiesa disancorata da ogni interesse ...
Leggi Tutto
DANDINI (Dandino), Girolamo
Annna Foa
Nacque a Cesena (Forlì) il 25 marzo 1509, da Anselmo e da Giovanna Maretina. La sua famiglia, originaria di Siena, era nobile e imparentata per matrimonio con i [...] quelle scritte dal solo D. si segnalano per il loro interesse, per i giudizi sempre spregiudicati, per le previsioni politiche impossibilità di agire in alcun modo, pessimismo sull'esito della mediazione, difficoltà anche solo ad essere ricevuto ...
Leggi Tutto
BONGHI, Ruggiero
Pietro Scoppola
Nacque a Napoli il 21 marzo 1826 da Luigi, avvocato di origine bergamasca, e da Carolina de Curtis. Morto il padre nel 1836, il B. fu educato dal nonno materno Clemente [...] vita - egli ha scritto - non è né scrivere né parlare, ma agire" (Opere, IV, p. 379).
Alcuni aspetti della sua personalità spiegano opposteuna certa superficialità e volubilità d'interessi che lo portò ad abbandonare i temi appena affrontati, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Francesco Petrarca
Domenico Ferraro
La riflessione di Francesco Petrarca si svolge all’interno di una tradizione insolitamente estesa per gli orizzonti del tempo e rivisitata alla luce di una programmatica [...] vuoto né avrebbe mai trovato motivi di interesse nei contemporanei, intenti a occupazioni che disprezzava speculazione teorica e l’agire concreto.
L’avvio nel 1342 di una prima sistemazione organica delle Rime sembra rivolto ad animare anche nei ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Pietro Pomponazzi
Vittoria Perrone Compagni
L’intera vicenda biografica e intellettuale di Pietro Pomponazzi si svolse nelle aule dell’università. L’unilateralità di questa esperienza di vita è solo [...] accettò la chiamata a Padova, ottenuta grazie all’interessamento di Bernardo Bembo. A partire dal 1504, ciascuno a suo modo destinato ad assicurare la sopravvivenza e il qualche volta può ‘eccedere’ o ‘agire in deroga’ rispetto al normale corso ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giovanni Papini e Giuseppe Prezzolini
Emma Giammattei
A quale titolo si possano comprendere tra i filosofi del Novecento personalità intellettuali versatili ed elusive come Giovanni Papini e Giuseppe [...] straordinaria attualità, come ha mostrato il rinnovato interesse, da Thomas Kuhn ad Hans Blumenberg, per il rapporto fra consensus l’animo discute, la decisione è già presa» e dunque «agire agisce sul credere» (L’arte di persuadere, 1991, p. 67 ...
Leggi Tutto
Fratello di Titina e Peppino, nacque a Napoli il 24 (secondo altre fonti il 26*) maggio 1900, dalla relazione dell'attore ed autore Edoardo (Eduardo) Scarpetta con la nipote Luisa De Filippo.
Si formò [...] farsesca, legata alla battuta e all'equivoco, ad una comicità amara, che gioca contro la situazione egli ancora meditava sul tema del bieco interesse nascosto da un velo di finto affetto con esso, le verità del suo agire contro le vessazioni. Il senso ...
Leggi Tutto
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...