CAPRARA MONTECUCCOLI, Giovanni Battista
Giuseppe Pignatelli
Nato a Bologna il 29 maggio 1733 dal conte Francesco Raimondo Montecuccoli e da Maria Vittoria dei conti Caprara, assunse insieme con i fratelli [...] anche per gli interessi della propria famiglia, sostenne la necessità di un accordo con i Francesi ad ogni costo. Questo essere il metodo e gli scopi della sua missione: agire con realismo per far attuare un concordato sostanzialmente favorevole a ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giovanni Vailati
Massimo Mugnai
Giovanni Vailati è, per certi aspetti, una figura anomala nel panorama della filosofia italiana tra Ottocento e Novecento. Matematico, allievo di Giuseppe Peano, aderisce [...] , che diverrà ben presto un interesse totalizzante. Si può dire, infatti che da esso non risulta come si dovrebbe fare ad accertarsi se una data opinione è vera sì o ultime non possano alla lor volta agire come cause modificatrici della struttura e ...
Leggi Tutto
ONGARO BASAGLIA, Franca
Maria Grazia Giannichedda
Nacque a Venezia il 5 settembre 1928, seconda di quattro figli: Alberto, il maggiore, Cecilia e Luisa. La madre, Carolina Trevisan, faceva la casalinga, [...] – si erano sposati in chiesa, ad esempio, ma non avevano battezzato i il 1964, quando la vita e gli interessi di Franca Ongaro erano ormai profondamente cambiati. è anche subordinata all’impossibilità di agire e di trasformare la realtà», l ...
Leggi Tutto
BALBO, Italo
Aldo Berselli
Nacque a Quartesana (Ferrara) il 6 giugno 1896, da famiglia di piccola borghesia: il padre, Camillo, era direttore didattico e liberale moderato. Avviato agli studi ginnasiali, [...] una di bronzo. Ancora ufficiale mobilitato s'interessò a L'Alpino,settimanale nato a Udine , appoggiato da M. Bianchi, di agire immediatamente. Il 18 ottobre a Bologna giorno in cui non si fosse giunti ad un governo fascista presieduto da Mussolini. ...
Leggi Tutto
GOSIA, Martino
Giorgio Tamba
Nacque verso l'anno 1100. Sarti e Savigny, sulla scorta di notizie tratte dai testi del Piacentino, di Guglielmo da Pastrengo e di Cino da Pistoia, hanno indicato in Bologna [...] stretto rigore, il loro agire quali sapientes non è parte dell'imperatore. Tale fu l'interesse suscitato dall'apporto da essi fornito per la storia d'Italia [Medio Evo], CVII, Roma 1984, ad ind.; Le carte del monastero di S. Stefano di Bologna e ...
Leggi Tutto
LUBICH, Chiara
Paolo Marangon
Fondatrice del movimento dei Focolari, nacque a Trento il 22 gennaio 1920 da Luigi Lubich e Luigia Marinconz, secondogenita di quattro figli: Gino, il maggiore, Liliana [...] partito appartenessero, ad anteporre l’amore verso tutti al proprio interesse personale e insieme nel pensiero di Chiara Lubich, Roma 1999; L’Economia di comunione. Verso un agire economico “a misura di persona”, a cura di L. Bruni - V. Moramarco ...
Leggi Tutto
COLONNA, Francesco
Giovanni Pozzi
Nacque a Venezia nel 1433 o 1434; né il luogo né la data sono documentati per via diretta. Sulla patria non dovrebbero esistere dubbi, poiché nei documenti conventuali [...] della direzione diversa dei suoi reali interessi. Ma il titolo in teologia non comunità, poiché lo vediamo agire nello stesso 1501 da C. e Aldo Manuzio, Berna 1962; C. Dionisotti, Introduzione ad Aldo Manuzio editore, a cura di G. Orlandi, I, ...
Leggi Tutto
Ermanno di Salza
Hubert Houben
Presumendo che al momento dell'elezione a Gran Maestro dell'Ordine dei Cavalieri teutonici E. avesse almeno trent'anni, la sua data di nascita verrebbe collocata prima [...] anch'egli aveva un grande interesse alla restituzione del Regno di richiesta di E. Federico II emanò, nell'aprile 1229, ad Acri sette diplomi in favore dell'Ordine teutonico (ibid., pp scopo della sua vita era 'agire per l'onore della Chiesa e ...
Leggi Tutto
BETTI, Ugo
Ferdinando Taviani
Nato a Camerino il 4 febbr. 1892 da Tullio, medico, e da Emilia Mannucci, trascorse l'infanzia e la giovinezza a Parma. Qui si laureò in legge nel 1914 con una tesi di [...] quale sentiva di appartenere e dal quale non riusciva ad ottenere il consenso. Nel 1939 vinse intanto, non nasceva nel B. da un interesse per il morboso, ma dall'esigenza che condiziona il suo vivere ed il suo agire. 16 questo il destino di Irene in ...
Leggi Tutto
LANDOLFI, Tommaso
Luigi Matt
Nacque il 9 ag. 1908 a Pico (allora in provincia di Caserta) da Pasquale e Maria Gemma Nigro (chiamata comunemente Ida).
La famiglia paterna era tra le più antiche della [...] la necessità di scegliere e di agire, paradossalmente gli donò la sensazione di anche sui suoi rifiuti (giudizi assai negativi vengono espressi ad esempio nei riguardi di P. Claudel, P. critici dell'ultima generazione. L'interesse per l'opera del L., ...
Leggi Tutto
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...