AZZOLINI, Vincenzo
Massimo Finoia
Nacque a Napoli il 5 dic. 1881 da genitori appartenenti ad antiche famiglie, Alfonso, dirigente del Banco di Calabria, e Maria Carolina Serrao, figlia di un magistrato. [...] nazionale attraverso convenzioni sottoscritte, oltre che dagli interessati, dall'A., da Beneduce per l'IRI e da Guido Jung quale ministro delle Finanze. Nelle convenzioni le banche si obbligavano ad erogare solo credito ordinario. Per questa via ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Personalità di straordinaria forza, Giuseppe Bettiol è stato un protagonista per tutta la sua esistenza, senza però che l’influenza del suo pensiero si sia protratta oltre la sua vita; egli fu, insomma, [...] e la sua figura continuano ancora oggi ad avere seguaci ed estimatori. Molto intenso occorrendo anche la sua concreta offensività dell’interesse – ‘valore’, nel lessico di personalità fanno scoccare la decisione d’agire, può consentire un giudizio di ...
Leggi Tutto
COGLIOLO, Pietro
Fabrizio Fabbrini
Nacque a Genova il 29 marzo del 1859 da Ignazio e da Emilia Paroli. Laureato in giurisprudenza nell'università di Roma, il C. vinse nel 1880 la cattedra di pandette [...] : 1) se il marito possa agire contro il costituente di dotis datio studi romanistici inglesi ricercando le ragioni del rinnovato interesse sia in Inghilterra, sia, in modo diverso opera sono sorte lunghe polemiche: ad esempio, laddove il C. afferma ...
Leggi Tutto
ANZILOTTI, Antonio
Walter Maturi
Nacque a Pisa l'8 maggio 1885 da Francesco, professore di storia e geografia nelle Scuole Normali. Iscrittosi alla Facoltà di lettere dell'università di Pisa il 6 nov. [...] a se stessi il loro modo di agire che quello di fare, di partecipare con spettacolo curioso e a volte interessante, senza che la passione I (1925), pp. 12-13; L. Russo, prefazione ad A. Anzilotti, Movimenti e contrasti per l'unità italiana, Bari ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO TRIVULZIO, Giorgio Guido
Ester De Fort
PALLAVICINO TRIVULZIO, Giorgio Guido. – Nacque a Milano il 24 aprile 1796 dal marchese Giorgio Pio e dalla contessa Anna Besozzi.
A sette anni perse [...] enfatizzò la disponibilità e l’interesse a servire la causa nazionale. ’acuta percezione dell’importanza di agire sull’opinione pubblica italiana e Garibaldi e Cavour nel 1860, Torino 1958, ad ind.), mentre delle vicende del Comitato centrale ...
Leggi Tutto
Moretti, Nanni (propr. Giovanni)
Flavio De Bernardinis
Regista, attore, sceneggiatore e produttore cinematografico, nato a Brunico (Bolzano) il 19 agosto 1953. Tra i registi più rappresentativi e significativi [...] M. appare l'unico cineasta in Italia ad avere un controllo totale dell'opera sul giudizi della critica nonché il caloroso interesse di A. Moravia. Il film, Daniele Luchetti) concretizzando il suo bisogno di agire, di 'fare qualcosa' per il cinema ...
Leggi Tutto
DE STEFANI, Alessandro
Graziella Pulce
Nacque a Cividale del Friuli (Udine) il 1ºgennaio 1891, da Attilio e Giustina Marini. Laureatosi in giurisprudenza, non si interessò mai veramente alla carriera [...] impoverimento, cosicché l'interesse suscitato dalle prime opere si venne lentamente attenuando e lasciò il posto ad un giudizio più quella nuova identità che possa darle la possibilità di agire anche in settori diversi da quelli domestici.
Di diverso ...
Leggi Tutto
ARGENTERIO, Giovanni
Felice Mondella
Nacque a Castelnuovo d'Asti nel 1513. Iniziò gli studi di medicina ed arti nello studio di Torino e li completò a Parigi, dove s i addottorò il 22 giugno 1534. Subito [...] vitale. Il sangue inoltre non viene più ad essere prodotto dal fegato bensì direttamente dalle vene lo studio dell'uomo. Un particolare interesse filosofico sulla definizione e suddivisione delle cause si rivela nel modo di agire dei farmaci, non più ...
Leggi Tutto
BASSANESI, Giovanni
Gian Paolo Nitti
Nacque ad Aosta il 27 marzo 1905 da Federico e da Adele Ferrando. Conseguito il diploma magistrale, dopo l'avvento del fascismo emigrò a Parigi, dove visse stentatamente. [...] ed anarchicizzanti, desideroso di agire contro il fascismo, si di Giustizia e Libertà dovettero rassegnarsi ad espellerlo dal movimento.
Nel 1936 privato). Tra le fonti memorialistiche sono di particolare interesse: Anonimo [ma G. Dolci], Il racconto ...
Leggi Tutto
BRERA, Valeriano Luigi
Egisto Taccari
Nato a Pavia il, 7 giugno 1772, studiò medicina nell'università della sua città, allievo di A. Volta, di L. Spallanzani, di A. Scarpa. Laureatosi nel 1793, fu subito [...] il nuovo metodo di agire sul corpo umano per jodio, Padova 1822).
Di notevole interesse i suoi studi sui Vermi parassiti 57; A. Pazzini, Storia della medicina, II, Milano 1947, ad Indicem;V. Bianchi, Il contrib. alla farmacologia di un clinico ital ...
Leggi Tutto
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...