Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Montes Pietatis
Maria Giuseppina Muzzarelli
Quando a Perugia nel 1462 fu fondato il primo Monte di Pietà, l’idea era probabilmente in circolazione da un po’ di tempo. Ad accomunare le differenti iniziative [...] di un interesse su quanto prestato. Subito dopo la metà del Quattrocento, nel 1458, fu invece proposta ad Ascoli Piceno, azione solidaristica e insieme economica del tutto innovativa.
Agire in campo creditizio con una prospettiva non genericamente ...
Leggi Tutto
DEL BORRO, Alessandro
Gino Benzoni
Nacque il 25 apr. 1600 ad Arezzo, in una famiglia di lontana ascendenza milanese, quivi riparata, dopo varie vicissitudini connesse col suo proclamato ghibellinismo, [...] la cui qualità valuta di persona - ad esempio recandosi, a fine maggio, a , più che avido di denaro sembra interessato all'alta retribuzione in quanto questa significa lungo passato per suo) smania d'agire, malamente s'acconcia di rimanere "otioso ...
Leggi Tutto
PERICOLI, Niccolo, detto il Tribolo
Alessandra Giannotti
PERICOLI, Niccolò, detto il Tribolo. – Nacque a Firenze il 17 maggio 1497 dal legnaiolo Raffaello di Niccolò, detto Riccio de’ Pericoli, e da [...] .
Il soggiorno felsineo, per il quale poté agire da tramite Sebastiano Serlio, si svolse anche nel ad amici influenti quali Luca Martini, Pierfrancesco Riccio e Benedetto Varchi, ai quali lo univa, al pari di Tasso, Cellini e Bronzino, l’interesse ...
Leggi Tutto
CAVRIANI, Filippo
Gino Benzoni
Nacque a Mantova, da Antonio, nel 1536.
Nobile e ricca famiglia, quella del C., eminente già nel sec. XIII e destinata ad imporsi, nel sec. XVIII, come la più ricca proprietaria [...] "nova tormentoruni genera".
Ben più interessanti le lettere inviate dal C. da d'agente segreto di questo, deve agire accorto, con cautela: "io non s., 82; P. O. Kristeller, IterItalicum, I-II, ad Indices. Sulla famiglia del C. e alcuni suoi membri: P ...
Leggi Tutto
FRACHETTA, Girolamo
Enzo Baldini
Nacque nel 1558 da Stefano e Marta Castelli a Rovigo, dove fu battezzato il 10 febbraio.
Abbiamo scarse notizie sui genitori del F., ma la sua famiglia doveva essere [...] , e che gli imponeva nel contempo di agire su personaggi autorevoli e sull'opinione pubblica nell a cura di A.E. Baldini, Firenze 1992, ad Ind.; D. Taranto, Studi sulla protostoria del concetto di interesse, Napoli 1992, pp. 82 ss.; G. Borrelli, ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Nanne
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1340 da Gabione di Gozzadino e da Margherita di Nanne Sabatini, che Gabione aveva sposato in seconde nozze. Il suo nome era Giovanni, ma a somiglianza [...] capitano generale, di prendere il controllo dei vari castelli fino ad allora custoditi a nome dello stesso Gian Galeazzo dal G., rivelano che vi era in loro la convinzione di agire anche nell'interesse e, forse, con la connivenza dello stesso legato ...
Leggi Tutto
Giulio I, santo
Manlio Simonetti
Il Liber pontificalis, nr. 36, lo dice romano di nascita, "ex patre Rustico". Fu consacrato vescovo di Roma il 6 febbraio 337. In quell'anno venne a mancare Costantino, [...] si era dato prima. In effetti fino ad allora la controversia aveva interessato soltanto l'Oriente: anche se papa Silvestro a lui subordinato e unito per l'identità del volere e dell'agire, creatore e redentore del mondo e dell'uomo. Era una dottrina ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Virgilio
Clizia Carminati
Nacque a Bologna l'8 sett. 1595 da Piriteo, barone di Taranta e di Quadri, marchese di Castel Guelfo, senatore di Bologna, e da Beatrice Orsini, sua seconda moglie.
Compiuti [...] 'opera, definita dallo stesso autore "libro interessato", il M. inaugurò un rapporto di del sempre mutabile agire dell'uomo, in ; F. Testi, Lettere, a cura di M.L. Doglio, Bari 1967, ad ind.; B. Gracián, L'acutezza e l'arte dell'ingegno [1648], a ...
Leggi Tutto
BUONAIUTI, Baldassarre, detto Marchionne (Marchionne di Coppo Stefani)
SSestan
Cronista fiorentino, nacque a Firenze nei primi mesi del 1336, figlio di Coppo Stefani de' Buonaiuti e della sua seconda [...] lotte interne, dell'agire spietatamente fazioso della notizie evidentemente di prima mano: si veda, ad esempio, la ricchezza di notizie per i mesi il conte di Urbino, è fatta solo per l'interesse di una fazione (rubr. 991). Sottolinea con compiacimento ...
Leggi Tutto
DALLA RIZZA, Ermenegilda (Gilda)
Maurizio Tiberi
Nacque a Verona il 13 ott. 1892, secondogenita (il fratello maggiore Danilo morirà a 13 anni) di Guglielmo, di professione amministratore, e di Maria [...] teatri in cui era solita agire, inclusi Costanzi, Carlo a proposito di questo personaggio è interessante notare come fosse stata lei a , ElArte lirico en el teatro Colón, Buenos Aires 1930, ad Ind.; A. Carelli, EmmaCarelli. Trent'anni di vita lirica ...
Leggi Tutto
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...