GRIMANI, Pietro
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 5 ott. 1677, nel bel palazzetto rinascimentale di S. Polo, sul Canal Grande, secondogenito di cinque fratelli, da Pietro di Marcantonio e da Caterina [...] Serenissima aveva eretto a norma del suo agire politico: una comune tradizione di interessi mercantili e marittimi univa dunque, in riuscì mai a portare a termine il mandato, perché chiamato ad altra magistratura: fu anche aggiunto alla Sanità (5 ott ...
Leggi Tutto
CEVA GRIMALDI PISANELLI, Giuseppe, marchese di Pietracatella, duca delle Pesche
Alfonso Scirocco
Nato a Napoli l'8 sett. 1777 da Francesco Maria e da Maria Spinelli dei principi di Cariati, dopo la [...] rendite, in cui combatté la conversione forzosa della rendita adinteresse più basso; nel '37, sempre a Napoli, le ostacolava la diffusione dei libri perniciosi, contro i quali doveva agire la censura; nel '39 a Napoli le Considerazioni sulle opere ...
Leggi Tutto
MIRANDA, Carlo
Franco Palladino
Nacque a Napoli il 15 ag. 1912 da Giovanni, medico e professore all’Università di Napoli (di cui fu rettore nel 1921-23) e da Elena Nimmo.
Compiuti gli studi secondari, [...] ’emergenza quasi in solitudine. Decise di agire per far rinascere, più che ricostruire, per intensità e varietà di interessi». Il primo periodo è A. Mola, Storia della Massoneria italiana, Milano 2001, ad ind.; P. Nastasi, I primi quarant’anni di ...
Leggi Tutto
Dreyer, Carl Theodor (propr. Nilsson, Carl Theodor)
Alessandro Cappabianca
Regista cinematografico danese, nato a Copenaghen il 3 febbraio 1889 e morto ivi il 20 marzo 1968. È da annoverare tra i più [...] per Ordet (1954, La parola), riuscì ad assicurare a D. quel minimo consenso di e bui, perché in genere il vampiro può agire solo di notte, mentre la luce del giorno personaggi, non privo di motivi d'interesse per le sperimentazioni attuate come Två ...
Leggi Tutto
IOLANDA di Francia, duchessa di Savoia
François Charles Uginet
Quartogenita del re di Francia Carlo VII e di Maria d'Angiò, nacque a Tours il 23 sett. 1434 e fu battezzata con il nome della nonna materna [...] l'elemento più evidente del suo agire ondeggiante, mirato a preservare al meglio Savoia: questo spiega l'interesse del re di assicurarsi la Paris 1896, pp. 567-574; II, pp. 136-142 e ad ind.; E. Toutey, Charles le Téméraire et la Ligue de Constance, ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Gian Luigi
Giovanni Nuti
Figlio di Antonio e di una Ginevra, di cui ignoriamo il casato, nacque alla fine del sec. XIV. Alla morte del padre (1412) ereditò, insieme coi fratelli Niccolò, Ludovico [...] di interessead inviargli consistenti aiuti militari per rintuzzare l'offensiva fiorentina.
La perdita di Borgotaro provocò la reazione del Fieschi, che si riavvicinarono a Firenze: ciò consentì al duca di Milano e al governo genovese di agire ...
Leggi Tutto
CERUTTI (Ceruti), Giacinto
Giuseppe Pignatelli
Nacque a None (Torino) nel 1735 in una famiglia piccolo borghese (il padre era uno stimato chirurgo). Spinto dal desiderio di evadere da un ambiente provinciale, [...] 1772), che dimostrava il suo interesse per gli studi di fisica; illustre Saffo, e 'l gran Pindaro" e "non inferiore ad Omero".
Frattanto, con l'elevazione al soglio pontificio di del potere e delle sole leggi di agire in tal senso. La seconda è senza ...
Leggi Tutto
FIAMBERTI, Adamo Mario
Giuseppe Armocida
Nacque a Stradella (Pavia) il 10 sett. 1894 da Francesco e da Luigia Sabbia. Praticò attività sportiva a livello agonistico, impegnato nel campionato di calcio [...] gli aspetti sociali della psichiatria, interessandosi in particolare ad alcuni settori innovativi dei trattamenti ergoterapici era costituito da un tre quarti, con il mandrino che faceva agire una sottile lamina d'oro, cui era affidato il compito di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Giovanni Manna
Orazio Abbamonte
L'influenza di Giovanni Manna sugli sviluppi della scienza del diritto amministrativo italiano è stata marginale. L'indirizzo che a quell'ambito di conoscenze giuridiche [...] e all'interno di un regno a carattere confessionale, egli non esita ad affermare che
la religione non è opera dello Stato né istrumento di ambito dell'agire amministrativo: un agire che comportava costantemente il confronto tra interessi di dimensione ...
Leggi Tutto
FORMENTINI, Ubaldo
Paolo Tirelli
Nacque il 20 nov. 1880 a Licciana (ora Licciana Nardi), in provincia di Massa-Carrara, da Erminio e da Clelia Montali. Compiuti gli studi ginnasiali a Pontremoli, frequentò [...] ostilità aveva acceso un certo interesse giornalistico per il romanzo La guerra qui la tesi che nell'agire dei partiti, e soprattutto delle . Sulla Rivista di Milano del giugno 1923 lo pose, insieme ad A. Monti, G. Ansaldo e se stesso, a fondamento ...
Leggi Tutto
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...