Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giuseppe Toniolo
Vera Negri Zamagni
Toniolo fu il maggiore esponente italiano della scuola etico-cristiana, che vedeva l’iniziativa economica dei singoli ordinata al bene comune attraverso istituzioni [...] tradizione anglosassone, sulla base della convinzione che l’agire economico deriva da «un fascio di forze componenti», ).
[...] gli Stati rinunziarono ad ogni azione positiva delle leggi per equilibrare gli interessi delle industrie nazionali. Fu il ...
Leggi Tutto
GIORDANI, Paolo Bernardo
Irene Fosi Polverini
Nacque probabilmente nel primo decennio del XVIII secolo a Napoli, come si evince dalle notizie fornite in un memoriale anonimo, ma opera dello stesso G., [...] e nei Paesi Bassi austriaci. Il G. consigliava di agire in sordina, per acquisire maggiori diritti di patronato a Roma, la condizione dei diversi sovrani italiani ed europei, interessatiad altri problemi, e la personalità dello stesso Benedetto XIV, ...
Leggi Tutto
BATTAGLIA (Battagia), Francesco
Gian Franco Torcellan
Nacque a Venezia verso la metà del sec. XVIII. Poco sappiamo, ed è dato significativo delle modeste condizioni della famiglia, della sua prima giovinezza, [...] alle orecchie degli inquisitori di Stato: il B. credeva di agire nell'unico modo possibile e di fare il bene della 24 marzo 1797, tardò sino al 1º aprile ad avere esecuzione per l'interessata amicizia dei Savi nei riguardi del Battaglia. Il quale ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Girolamo Belloni
Sophus A. Reinert
Banchiere, uomo di Stato ed economista di fama internazionale, Belloni fu uno dei più celebri finanzieri del Settecento. Il suo trattato Del commercio fu uno dei maggiori [...] commerciale, per curare il quale era necessario agire nel campo della produzione anziché in quello Belloni giustifica da sola il protrarsi dell’interesse per le sue idee, tra le Italiana, 7° vol., Roma 1965, ad vocem.
K.E. Carpenter, The economic ...
Leggi Tutto
PETACCI, Clara
Dianella Gagliani
PETACCI, Clara (Claretta). – Secondogenita di tre figli (Marcello era nato nel 1910, Miriam la seguì nel 1923), nacque a Roma il 28 febbraio 1912 da Francesco Saverio, [...] sé rivelava quasi esclusivamente il suo agire rispetto a lui. Accorreva a ogni puntigliosa fa piuttosto pensare a un interesse ‘professionale’ per le parole e gli , 2, Crisi e agonia del regime, Torino 1990, ad ind.; P. Chessa - B. Raggi, L’ultima ...
Leggi Tutto
COLLALTO, Antonio Rambaldo
Renzo Derosas
Appartenente al ramo di San Salvatore della nota famiglia comitale, la cui giurisdizione si estendeva su numerosi castelli della Marca Trevigiana, e che ancora [...] 1704, in Maggior Consiglio, ma non fece in tempo ad assumere alcun ufficio poiché solo tre anni dopo, estintosi . era di agire parallelamente al cardinale era venuto determinandosi per il groviglio di interessi e di opposizioni pregiudiziali e per l ...
Leggi Tutto
GIZZI, Tommaso Pasquale
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Ceccano, nel Frusinate, il 22 sett. 1787 da Domenico Nicola e da Cecilia Ciavaglia. Di famiglia benestante e tradizionalmente legata alla Chiesa [...] il rischio di apparire troppo interessato agli aspetti temporali della politica - senza provocare conflitti, agire comunque sempre in chiave conservatrice Su questa via il G. lo seguì fino ad un certo punto, convinto che fosse urgente apportare ...
Leggi Tutto
GREPPI, Paolo
Elena Puccinelli
Nacque il 23 sett. 1748 a Cazzano Sant'Andrea, in Val Gandino, ultimo dei cinque figli maschi di Antonio e Laura Cotta giunti all'età adulta. Nella stessa Cazzano, che [...] figli Marco e Giacomo rispettivamente ad Amsterdam e ad Amburgo e finanziando la creazione seguì con grande curiosità e crescente interesse. Dotato di intelligenza acuta e della Cisalpina. Il G. desiderava agire di concerto con i ministri di ...
Leggi Tutto
DUCCI (Docci, Dozzi, Douchy, Douche), Gaspare
Enrico Stumpo
Nacque a Pescia (prov. Pistoia) il 18 nov. 1495 da Lorenzo di Gaspare.
Contrariamente a quanto generalmente ritenuto, sia da Ehrenberg sia [...] che avevano visto spesso il D. agire sia contro mercanti e banchieri cittadini fatto pagare all'imperatore tassi d'interesse del 20, 30%. Il 20 luglio cc. 19, 430; 4254, cc. 42, 79).
Ad Anversa inoltre il D. si era dedicato a fortunate speculazioni ...
Leggi Tutto
FOSCARARI (Foscherari), Francesco
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno all'anno 1333 da Simone di Gualmacco, abitante nella cappella di Santa Maria de' Carrari. Lo aveva preceduto di qualche anno [...] in grado di agire per contratti e speculazioni di ampio respiro. Un particolare interesse egli riservò agli dal 1248 al 1400. Inventario, a cura di B. Neppi, Roma 1961, ad Ind.; Liber sive matricula notariorum Comunis Bononie, a cura di R. Ferrara - ...
Leggi Tutto
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...